
Attualità
Seimila chilometri in bici per l’ambiente: il progetto "Life Sic2sic" ha fatto tappa a Bisceglie
Lunedì si è tenuto l'incontro alla scuola "Angela Di Bari"
Bisceglie - lunedì 30 settembre 2019
17.42
Seimila chilometri in bicicletta attraversando Piemonte, Friuli, Lazio, Umbria, Puglia, Sardegna e Sicilia con l'obiettivo di informare e sensibilizzare sul valore dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile. il progetto "Life Sic2sic – In bici attraverso la rete Natura 2000 italiana" ha fatto tappa a Bisceglie lunedì 30 settembre con un incontro alle ore 8:30 alla scuola del terzo circolo "Angela Di Bari", che coinvolgerà interattivamente i piccoli alunni.
Durante l'evento è intervenuto una delegazione del progetto coordinato da Matteo Laner dell'Ispra. Presente anche il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e il consigliere comunale Gigi Di Tullio.
L'iniziativa, guidata dall'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) con la partecipazione di Ares 2.0, Fiab ed Enne3, è partito nel 2018 e verte sulla valorizzazione e la promozione della Rete Natura 2000, creata dall'Unione Europea per garantire il mantenimento degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna.
La proposta "Sic2Sic" ha come finalità principali la promozione di comportamenti ecosostenibili nella fruizione del territorio (itinerari ciclistici e turismo sostenibile), la formazione di una cittadinanza attiva nella conoscenza e nel monitoraggio dell'ambiente e l'attivazione di un modello collaborativo tra tutti i soggetti che compongono la governance territoriale.
Durante l'evento è intervenuto una delegazione del progetto coordinato da Matteo Laner dell'Ispra. Presente anche il sindaco di Bisceglie Angelantonio Angarano e il consigliere comunale Gigi Di Tullio.
L'iniziativa, guidata dall'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) con la partecipazione di Ares 2.0, Fiab ed Enne3, è partito nel 2018 e verte sulla valorizzazione e la promozione della Rete Natura 2000, creata dall'Unione Europea per garantire il mantenimento degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna.
La proposta "Sic2Sic" ha come finalità principali la promozione di comportamenti ecosostenibili nella fruizione del territorio (itinerari ciclistici e turismo sostenibile), la formazione di una cittadinanza attiva nella conoscenza e nel monitoraggio dell'ambiente e l'attivazione di un modello collaborativo tra tutti i soggetti che compongono la governance territoriale.