Inquinamento (repertorio)
Inquinamento (repertorio)
Politica

Spazio Civico: «Cosa respiriamo nella nostra città?»

L'allarme inquinamento e le proposte del movimento spontaneo di cittadini per migliorare l'impatto ambientale

«È recente l'ultimo rapporto di Legambiente sulla qualità dell'aria condotto sulla maggior parte dei capoluoghi di provincia italiani; e il risultato che ne è venuto fuori non è rassicurante». Lo ha dichiarato Leonardo Di Molfetta, portavoce del movimento "Spazio civico" di Bisceglie.

«Secondo l'agenzia europea dell'ambiente sono 250.000 le morti attribuibili nel 2020 alle polveri sottili; e, per contrastare questo pericolo, l'Europa ha ridotto ulteriormente dal 2030 i limiti inquinanti ammessi. Questo significa che le città dovranno ridurre il loro impatto ambientale, volenti o nolenti, se non vogliono incorrere in procedure di infrazione, sanzioni o, peggio, aumentare i decessi attribuibili all'inquinamento ambientale» ha spiegato.

«Ma qual è la qualità dell'aria a Bisceglie? Non essendo un capoluogo di provincia, la città non è rientrata nelle rilevazioni di Legambiente e anche dal sito dell'Arpa (agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell'ambiente) non si ricavano informazioni sulla qualità dell'aria respirata nella nostra città. Le più vicine con rilevazioni sono Molfetta, Andria e Barletta. Per questo, chiediamo innanzitutto all'amministrazione comunale di installare delle centraline di rilevamento degli agenti inquinanti o di chiedere agli enti competenti di eseguire le rilevazioni del caso, nei luoghi maggiormente esposti, come ad esempio la "provinciale", la zona industriale e anche quei punti nei quali talvolta si verificano incendi di rifiuti» ha aggiunto Di Molfetta.

«Con l'obiettivo di migliorare l'impatto ambientale è necessaria una visione politica diretta verso l'individuazione di zone a emissioni zero o a bassa emissione come le ztl e il miglioramento e l'incentivazione all'uso di massa del trasporto pubblico locale. Non è da trascurare l'incentivazione della mobilità elettrica condivisa, dai monopattini, alle bici, agli scooter, fino alle auto come anche la realizzazione della "città dei 15 minuti" dove tutti i servizi utili ad un cittadino si trovano ad una distanza percorribile in 15 minuti a piedi» ha osservato.

«Sarebbe auspicabile la realizzazione di "zone 30 km/h" con rilevatori di velocità che le rendano effettivamente tali: questo, oltre a ridurre le emissioni inquinanti, aumenta la sicurezza dei cittadini visto che gli incidenti più pericolosi avvengono a velocità superiore. È doveroso portare avanti un'opera di efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati oltre che di incremento delle aree e cinture verdi, urbane e periurbane, finalizzate al sequestro di co2 e alla mitigazione climatica. È questo il tipo di politica ambientale che vogliamo venga realizzata nella nostra città» ha concluso il portavoce di "Spazio civico"..
  • Inquinamento
  • Legambiente
  • Spazio civico
  • Leonardo Di Molfetta
Altri contenuti a tema
Spazio Civico: «Bando per gli Infopoint turistici, Bisceglie non perda tempo» Spazio Civico: «Bando per gli Infopoint turistici, Bisceglie non perda tempo» Il bando scadrà il 15 settembre
Albero rimosso, la nota di Spazio Civico Bisceglie Albero rimosso, la nota di Spazio Civico Bisceglie «Appena è stato toccato è venuto giù»
Campo Legambiente con Luiss: il biscegliese Gianmarco Antifora tra i volontari Campo Legambiente con Luiss: il biscegliese Gianmarco Antifora tra i volontari Formatore di Legambiente tramite il servizio civile, Antifora ha raccontato la sua esperienza
Verde pubblico, Spazio Civico Bisceglie: «Serve una svolta nella manutenzione» Verde pubblico, Spazio Civico Bisceglie: «Serve una svolta nella manutenzione» La nota integrale dell'Associazione Spazio Civico Bisceglie
Alberi in via Di Vittorio, confronto positivo fra associazioni e comune di Bisceglie Alberi in via Di Vittorio, confronto positivo fra associazioni e comune di Bisceglie Nota congiunta di Legambiente, Pro Natura e Libera il futuro
Lettera aperta di Spazio Civico al sindaco di Bisceglie Lettera aperta di Spazio Civico al sindaco di Bisceglie Il movimento di cittadinanza attiva sollecita il rapporto tra il programma elettorale 2023 e la vita cittadina attuale
La posizione di Legambiente sugli interventi su via Di Vittorio e sul verde pubblico La posizione di Legambiente sugli interventi su via Di Vittorio e sul verde pubblico Il presidente Alessandro Di Gregorio «Su tutte le questioni poste ad oggi silenzio assoluto»
Associazioni ambientaliste: «Amministrazione ignora proposte. Nessun rispetto su vicenda via Di Vittorio, attendiamo ancora convocazione» Associazioni ambientaliste: «Amministrazione ignora proposte. Nessun rispetto su vicenda via Di Vittorio, attendiamo ancora convocazione» La nota congiunta di Libera il Futuro, Legambiente e Pro Natura – Gruppo Rap Su Verde Urbano
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.