_(1)(1).jpg)
Cultura
Storie, benessere, musica: novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Un programma ricco di incontri e attività
Bisceglie - mercoledì 5 novembre 2025
12.54 Comunicato Stampa
Un mese di incontri, letture e musica attende il pubblico delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie. La libreria, anche a novembre, conferma la propria vocazione a essere luogo di cultura viva e condivisa, capace di intrecciare voci, linguaggi e generazioni diverse.
Il calendario delle attività si apre e si chiude all'insegna del dialogo e dell'ascolto, tra grandi nomi della letteratura contemporanea, laboratori per i più piccoli, rassegne teatrali e appuntamenti musicali in collaborazione con il festival Anima Mea.
Storie di identità e coraggio
Venerdì 7 novembre, ore 18.00, la filosofa e saggista Virginia De Micco inaugura il mese con "L'inquietante intimità. Legami e fratture nei transiti migratori", un dialogo sul tema dell'identità e dell'appartenenza, con Eva Pinna e Onofrio Depalma.
Giovedì 13 novembre, ore 19.00, sarà la volta di Matteo B. Bianchi, che presenta "Il romanzo che hai dentro" (Mondadori), un libro che parla a chi ama le storie e sogna di raccontarle, invitando i lettori a scoprire la propria voce narrativa.
Sabato 15 novembre, ore 19.00, arriva alle Vecchie Segherie Elena Stancanelli con "La gioia di ieri", romanzo che indaga con sguardo lucido e partecipe la fragilità del nostro tempo. Dialoga con lei Ilenia Caito.
Tra romanzi e benessere interiore
Giovedì 20 novembre, ore 19.00, protagonista sarà Pierpaolo Martino con "Scritti dal basso, dieci bassisti tra jazz e letteratura", un saggio che intreccia musica e parole, indagando la potenza del basso come strumento narrativo. Presenta Giacomo Fronzi, con la partecipazione di Fanny Francesca Cavone.
Mercoledì 26 novembre, ore 19.00, Lorenzo Marone torna a Bisceglie con "Ti telefono stasera", un romanzo che riflette con ironia e malinconia sulla memoria, sui legami e sul tempo che scorre.
Venerdì 28 novembre, ore 19.00, chiuderà il mese la redazione di Psicoadvisor con "Lascia che la felicità accada", un incontro dedicato al benessere interiore e alle relazioni affettive, per imparare ad accogliere la felicità come gesto consapevole.
Le iniziative collaterali
Accanto agli incontri con gli autori, non mancano le iniziative collaterali che arricchiscono l'offerta culturale delle Vecchie Segherie Mastrototaro.
Sabato 8 novembre, ore 18.00, torna "Hotel Autunno", una lettura interattiva con merenda e attività ludiche dedicata ai bambini dai 4 ai 7 anni. Martedì 11 novembre, ore 19.00, nuovo appuntamento con il gruppo di lettura Trucioli, guidato da Ilenia Caito, che questo mese esplorerà "Destinazione errata" di Domenico Starnone (Einaudi).
Venerdì 14 novembre, ore 20.00, la rassegna teatrale Singolari porterà in scena "Il nonno di me nonno bisnonno de suo nonno" di e con Antonio Del Giudice. Martedì 18 novembre, ore 20.30, spazio alla musica con "Anima Mea – Le voci umane", concerto dell'Ensemble Orfeo Futuro (Puglia). Sabato 22 novembre, ore 20.30, il Duo Riga – formato da Riccardo Calogiuri e Gabriella Lubello – propone un concerto dal titolo "Concerto del Duo Riga", tra virtuosismo e intimità sonora. Infine, domenica 30 novembre, ore 10.00, si terrà il Torneo di Yu-Gi-Oh!, appuntamento imperdibile per gli appassionati di giochi di carte e strategia.
Il programma di novembre in libreria intreccia letteratura, musica e teatro, aprendo spazi di dialogo e di incontro tra voci diverse, nel segno della cultura come pratica viva e collettiva.
Il calendario delle attività si apre e si chiude all'insegna del dialogo e dell'ascolto, tra grandi nomi della letteratura contemporanea, laboratori per i più piccoli, rassegne teatrali e appuntamenti musicali in collaborazione con il festival Anima Mea.
Storie di identità e coraggio
Venerdì 7 novembre, ore 18.00, la filosofa e saggista Virginia De Micco inaugura il mese con "L'inquietante intimità. Legami e fratture nei transiti migratori", un dialogo sul tema dell'identità e dell'appartenenza, con Eva Pinna e Onofrio Depalma.
Giovedì 13 novembre, ore 19.00, sarà la volta di Matteo B. Bianchi, che presenta "Il romanzo che hai dentro" (Mondadori), un libro che parla a chi ama le storie e sogna di raccontarle, invitando i lettori a scoprire la propria voce narrativa.
Sabato 15 novembre, ore 19.00, arriva alle Vecchie Segherie Elena Stancanelli con "La gioia di ieri", romanzo che indaga con sguardo lucido e partecipe la fragilità del nostro tempo. Dialoga con lei Ilenia Caito.
Tra romanzi e benessere interiore
Giovedì 20 novembre, ore 19.00, protagonista sarà Pierpaolo Martino con "Scritti dal basso, dieci bassisti tra jazz e letteratura", un saggio che intreccia musica e parole, indagando la potenza del basso come strumento narrativo. Presenta Giacomo Fronzi, con la partecipazione di Fanny Francesca Cavone.
Mercoledì 26 novembre, ore 19.00, Lorenzo Marone torna a Bisceglie con "Ti telefono stasera", un romanzo che riflette con ironia e malinconia sulla memoria, sui legami e sul tempo che scorre.
Venerdì 28 novembre, ore 19.00, chiuderà il mese la redazione di Psicoadvisor con "Lascia che la felicità accada", un incontro dedicato al benessere interiore e alle relazioni affettive, per imparare ad accogliere la felicità come gesto consapevole.
Le iniziative collaterali
Accanto agli incontri con gli autori, non mancano le iniziative collaterali che arricchiscono l'offerta culturale delle Vecchie Segherie Mastrototaro.
Sabato 8 novembre, ore 18.00, torna "Hotel Autunno", una lettura interattiva con merenda e attività ludiche dedicata ai bambini dai 4 ai 7 anni. Martedì 11 novembre, ore 19.00, nuovo appuntamento con il gruppo di lettura Trucioli, guidato da Ilenia Caito, che questo mese esplorerà "Destinazione errata" di Domenico Starnone (Einaudi).
Venerdì 14 novembre, ore 20.00, la rassegna teatrale Singolari porterà in scena "Il nonno di me nonno bisnonno de suo nonno" di e con Antonio Del Giudice. Martedì 18 novembre, ore 20.30, spazio alla musica con "Anima Mea – Le voci umane", concerto dell'Ensemble Orfeo Futuro (Puglia). Sabato 22 novembre, ore 20.30, il Duo Riga – formato da Riccardo Calogiuri e Gabriella Lubello – propone un concerto dal titolo "Concerto del Duo Riga", tra virtuosismo e intimità sonora. Infine, domenica 30 novembre, ore 10.00, si terrà il Torneo di Yu-Gi-Oh!, appuntamento imperdibile per gli appassionati di giochi di carte e strategia.
Il programma di novembre in libreria intreccia letteratura, musica e teatro, aprendo spazi di dialogo e di incontro tra voci diverse, nel segno della cultura come pratica viva e collettiva.
.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Bisceglie .jpg)






