cappella san gennaro Napoli
cappella san gennaro Napoli
Cultura

Torna Autunno in cappella, club Unesco insieme per celebrare la cultura

Il “Concerto per la Pace” inaugurerà l’evento: tra i protagonisti gli allievi delle classi VE e VF del plesso di via Martiri di via Fani

In uno dei gioielli universali dell'arte, la Cappella del Tesoro di San Gennaro, domenica 5 novembre sarà inaugurata l'ottava edizione della rassegna "Autunno in Cappella: le culture, il dialogo", evento promosso dai club per l'UNESCO di Bisceglie, presieduto da Pina Catino e di Napoli, presieduto da Fortunato Danise. Il proposito comune delle due associazioni è la promozione della pace attraverso la cooperazione intellettuale.

L'ottava edizione dell'iniziativa sarà dedicata a Lecce e ai suoi illustri concittadini Tito Schipa, Pasquale Chillino e Isabella di Chiaromonte. In rassegna artisti di varia matrice culturale e studiosi, che si confronteranno sulle sfide che la comunicazione e la cultura pongono in questi anni.

Per i saluti istituzionali interverranno diverse autorità tra cui il sindaco di Bisceglie Vittorio Fata con l'assessore alla cultura Stefania D'Addato. La città di Napoli sarà rappresentata dal consigliere comunale Francesco Vernetti, Lecce dal sindaco Carlo Salvemini e dal presidente del Club UNESCO Pompeo Maritati; lo scrittore Maurizio Nocera si soffermerà sul Barocco leccese.

Ad inaugurare il cartellone eventi, il Concerto per la Pace a cura del direttore artistico Gianni Mazzone e le sillabe innamorate di "Ite ad Mariam" a cura della poetessa Antonella Pagano. Tra i protagonisti dell'iniziativa, anche l'orchestra giovanile Apulia's di Ruvo di Puglia diretta da Pino Caldarola, che si esibirà con il soprano Stella Roselli, il tenore Gianni Mazzone e il piccolo coro delle classi V E-F del plesso di via Martiri di via Fani del secondo circolo didattico "Caputi" di Bisceglie. Alcuni momenti del concerto, tra cui la lettura del preambolo all'atto costitutivo dell'UNESCO a cura dell'ambasciatore di pace WFUCA Federazione Mondiale UNESCO Harriet Turner, andranno in onda nei 190 paesi che formano l'organizzazione per lo sviluppo, la cooperazione e l'educazione delle Nazioni Unite.

In rassegna anche altri eventi: il 18 novembre alle ore 16:00, presso la Sala Maggiore (appartamento storico del Domenichino), si svolgerà la commemorazione dell'850° anniversario delle Sante Reliquie dei Tre Santi Martiri di Bisceglie. Previsto il convegno "Isabella di Chiaromonte Duchessa e Regina, la devozione ai Tre Santi di Bisceglie tra i Del Balzo Orsini e i Chiaromonte", in cui relazioneranno Luigi Palmiotti, presidente dell'Archeoclub di Bisceglie e direttore del museo etnografico "Francesco Prelorenzo" e il priore della Confraternita dei Tre Santi di Bisceglie, Angelo Misino, sulle note "Aria di libertà" del talentuoso giovane violinista Alessandro Monaco.

La mostra "Paesaggi-culture per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 ONU" presso la Sala Maggiore sarà aperta con un vernissage il prossimo 12 dicembre: interverranno per spazio poesia la biscegliese Liliana Salerno, Ciro Di Costanzo e, per un intermezzo musicale Roberta Paturzo con giovani allievi.
  • Musica
  • Club Unesco Bisceglie
  • plesso via Fani
  • secondo circolo didattico Bisceglie
Altri contenuti a tema
Calici nel Borgo Antico: la musica e gli artisti locali della nuova edizione Calici nel Borgo Antico: la musica e gli artisti locali della nuova edizione Tra le band i Lost Poets e altri giovani talenti
Discoverland in Corte: la musica si trasforma sotto il cielo di Trani Discoverland in Corte: la musica si trasforma sotto il cielo di Trani Pier Cortese e Roberto Angelini portano a Palazzo delle Arti Beltrani il loro viaggio musicale tra reinterpretazioni sorprendenti e brani originali
Mare e Rimmel: De Gregori a Bisceglie per i 50 anni di un disco leggendario Mare e Rimmel: De Gregori a Bisceglie per i 50 anni di un disco leggendario Coinvolgimento e entusiasmo all'Arena del Mare per il live del cantautore romano
Bruno Bug si aggiudica con Grizzly il trofeo Rap Scrauso 2025 Bruno Bug si aggiudica con Grizzly il trofeo Rap Scrauso 2025 Pubblico e giuria ammaliate dalle rime anni'90: «Traguardo fondamentale, prossimo obiettivo il Mic Tyson» ha raccontato il freestyler
I Lost Poets vincono la finale Sud Italia di Sanremo Rock I Lost Poets vincono la finale Sud Italia di Sanremo Rock La band biscegliese si esibirà il 12 settembre all'Ariston di Sanremo
Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Oggi il gran finale con la musica di Cremonini
“Le Notti delle Cover”, prosegue il weekend a Terlizzi con le canzoni di Tiziano Ferro e Vasco “Le Notti delle Cover”, prosegue il weekend a Terlizzi con le canzoni di Tiziano Ferro e Vasco Continua fino a domenica l’appuntamento alle S.E.R.R.E - S.P. Terlizzi - Ruvo di Puglia
Tornano “Le Notti delle Cover” a Terlizzi: si apre stasera con le note di Ligabue Tornano “Le Notti delle Cover” a Terlizzi: si apre stasera con le note di Ligabue Quattro serate da vivere con un’ampia area street food
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.