Polizia di Stato
Polizia di Stato
Cronaca

Torna l'incubo "Blue Whale". L'allarme della Polizia di Stato

Segnalata la partecipazione al "gioco" di una 13enne residente nel territorio dell'ex provincia di Bari

C'è anche una tredicenne residente nell'ex provincia di Bari tra le partecipanti al gioco "Blue Whale" che, nell'ultimo dei suoi livelli, prevede il suicidio.

L'attività d'indagine condotta dalla Polizia di Stato, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni del capoluogo pugliese e dal Servizio Centrale Operativo, è partita dalla segnalazione di alcune "amiche di chat" di una tredicenne, coinvolta nel "gioco mortale" ad un livello molto avanzato (il trentesimo: al 50° è previsto il suicidio); la ragazza, inoltre, è stata segnalata quale amministratrice/partecipante di un gruppo "whatsapp" denominato "PANDA".

I poliziotti della Squadra Mobile di Bari hanno individuato e identificato la minore ed hanno informato tempestivamente i genitori del coinvolgimento della figlia in questo pericoloso gioco. È così emerso che la giovane adolescente da qualche mese trascorreva molto tempo al telefono cellulare, si attardava ad andare a dormire ed era diventata particolarmente taciturna. Nell'ultimo periodo, inoltre, usciva raramente e solo con una compagna di classe, diventando molto selettiva nelle amicizie. La mamma, qualche giorno prima dell'intervento della Polizia, aveva notato alcuni segni sulle braccia della figlia che però aveva addebitato ai graffi del gatto di famiglia.

Seguendo le direttive impartite dalla Procura della Repubblica, la giovane è stata ascoltata dal personale specializzato della Sezione Minori della Squadra Mobile, con la modalità dell'audizione protetta, alla presenza di un esperto psicologo; durante l'audizione la ragazza ha ammesso di essersi procurata i tagli con la lametta di un rasoio e di aver inviato le immagini dei gesti autolesivi ad un'amica di scuola.

Da accertamenti tecnici sul telefono cellulare in uso alla minore, si è appurato che erano state cancellate ed archiviate diverse chat di WhatsApp, relative ai gruppi "Panda", "Disastro", "disagio" e "Deupolcuassassino" e che partecipava al gioco "NoStranger" (applicazione raggiungibile sia attraverso il Play Store di Google che tramite il sito web nostranger.weebly.com).

La tredicenne, inoltre, era registrata sul social "Instagram" dove aveva pubblicato immagini allarmanti ed angoscianti, tra cui la foto di una stazione ferroviaria con treno in transito, e frasi come "soffro", "sto male", "voglio morire". Analoghe frasi sono state rinvenute nel suo diario scolastico, al cui interno era contenuto un biglietto manoscritto con la frase di addio che avrebbe lasciato alla madre il giorno del suicidio.

Gli agenti hanno ricostruito l'elenco dei partecipanti ai gruppi whatsapp e, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, hanno interessato le Squadre Mobili di competenza in diverse regioni d'Italia (Marche, Campania, Emilia-Romagna, Sardegna, Abruzzo, Lombardia, Calabria, Puglia, Lazio, Toscana, Basilicata, Piemonte e Veneto) al fine di individuare i reali utilizzatori dei profili e procedere alla loro audizione; le Questure coinvolte hanno proceduto all'ascolto dei minori ed all'escussione dei loro genitori, appurando che altre quattro giovanissime ragazze erano inserite pienamente nel gioco ad un livello avanzato.

All'esito delle attività svolte si è giunti alla conclusione che numerosi erano gli elementi comuni tra i minori coinvolti attivamente nella pratica:
- ragazze adolescenti tra i 12 e i 15 anni;
- caratteri chiusi ed introversi;
- manifestazione del proprio malessere con gesti di autolesionismo;
- scarsa vita sociale;
- attaccamento morboso al telefono cellulare e partecipazione a numerosi gruppi WhatsApp e profili Instagram.
Il fenomeno "Blue Whale" è, dunque, un gioco pericoloso che si "snoda" attraverso una serie di 50 azioni pericolose proposte come sfida, in cui un "curatore", che allo stato risulta essere una figura "virtuale", suggestiona i ragazzi manipolando la loro volontà sino ad indurli al compimento di gesti estremi :
- camminare sulle linee ferroviarie ad alta velocità;
- stare in bilico su cornicioni e palazzi;
- attraversare di notte strade e autostrade particolarmente trafficate.
La pericolosità del gioco è ben illustrata anche sulla pagina internet del Commissariato online della Polizia di Stato (www. commissariatodips.it).

Il lavoro svolto ha consentito di intervenire tempestivamente in una attività che per i minori coinvolti era iniziata come un gioco e che, in alcuni casi, avrebbe potuto avere conseguenze di estrema gravità.
  • Polizia di Stato
Altri contenuti a tema
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Anestesista del “Vittorio Emanuele II” di Bisceglie agli arresti domiciliari per truffa aggravata Anestesista del “Vittorio Emanuele II” di Bisceglie agli arresti domiciliari per truffa aggravata Accusato anche di false attestazioni e certificazioni
Con il Prefetto di Roma Lamberto Giannini per continuare un percorso di legalità Con il Prefetto di Roma Lamberto Giannini per continuare un percorso di legalità Un incontro ricco di cordialità e tanto impegno a favore di una cultura di bellezza a favore di quella legalità che richiede coerenza e impegno
173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio 173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio Il Questore della Bat Fabbrocini a Bisceglie: «Orgogliosi di aver operato per una provincia più sicura»
Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta Attività commerciale senza licenza e in zona vietata, multe e sequestri in operazione congiunta In azione gli agenti di Polizia Locale, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Il ringraziamento del Sindaco Angarano
A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato A Bisceglie la festa per l'anniversario della fondazione della polizia di Stato L'evento si terrà giovedì 10 aprile al teatro Garibaldi
Biscegliese vittima di stalking: provvedimento contro un uomo per atti persecutori Biscegliese vittima di stalking: provvedimento contro un uomo per atti persecutori L'uomo aveva un costante controllo sui suoi spostamenti
Bisceglie: Servizi straordinari di controllo del territorio, contrasto delle “stragi del sabato sera” della Polizia di Stato Bisceglie: Servizi straordinari di controllo del territorio, contrasto delle “stragi del sabato sera” della Polizia di Stato L'operazione è volta a garantire la sicurezza nelle zone di maggiore afflusso della movida notturna
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.