Agricoltura e paesaggio (repertorio)
Agricoltura e paesaggio (repertorio)
Economia e lavoro

Un corso in tecnologie per la transizione digitale delle filiere agroalimentari

Si terrà a breve sotto l'organizzazione della Fondazione Its

Sono ancora aperte le iscrizioni al corso "Tecnologie 4.0 per la transizione digitale delle filiere agroalimentari", che si terrà a Bisceglie, organizzato dalla Fondazione Its agroalimentare Puglia in sinergia con il Comune di Bisceglie, il Gal "Ponte Lama" e ConfCooperative Puglia. L'innovativa proposta formativa è finanziata al 100% dalla Regione Puglia attraverso fondi del Por Puglia 2014/2020.

Il corso che risponde all'esigenza espressa dalle imprese di nuovi profili lavorativi, per lo sviluppo del sistema produttivo considerata la forte transizione digitale in atto anche nell'ambito agroalimentare.

Il Corso tecnico superiore in "Tecnologie 4.0 per la transizione digitale delle filiere agroalimentari" mira ad assicurare abilità in merito a strumenti e strategie che consentiranno all'azienda agroalimentare di impiegare in maniera sempre più interconnessa tecnologie avanzate. Tutto ciò con l'obiettivo di rendere più efficienti e sostenibili le filiere agroalimentari. L'ambito di applicazione nel comparto si baserà sul trasferimento di conoscenze sui sistemi di georeferenziazione. Ma anche sull'applicazione di sensori prossimi e remoti per l'elaborazione di mappe di monitoraggio. Inoltre, si acquisiranno abilità sull' utilizzo di sistemi di supporto alle decisioni e sull'applicazione di macchine a rateo variabile, insieme allo sviluppo di abilità pratiche per l'adozione di tecnologie digitali per la tracciabilità dei dati.

L'esperto formato potrà svolgere attività di lavoro dipendente presso aziende di produzione delle filiere agroalimentari, aziende impegnate nello sviluppo di innovazioni tecnologie a supporto delle produzioni agricole ed alimentari, società specializzate sui temi dell'integrazione ed automazione a supporto delle industrie agroalimentari. Nei medesimi scenari potrà svolgere attività di consulenza in imprese che applicano le innovazioni tecnologiche per la produzione agricola ed alimentare.

Al termine del Corso, della durata di 2000 ore di cui 800 di stage - superati gli esami finali - si consegue un titolo di studio ministeriale di V livello EQF, e altresì sono previste altri attestati spendibili nel mondo del lavoro (certificazione Ielts per lingua inglese, Eipass, Privacy Specialist, Alimentarista, Attestato per la condotta di droni, ecc.).
La didattica è di tipo laboratoriale, il 60% dei docenti sono esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni, con esperienza specifica di almeno cinque anni ed il 20% professori universitari. Solo attraverso una formazione pratica ed applicativa legata alla "cultura del fare" è possibile acquisire elevate competenze professionali facilmente spendibili nel mondo del lavoro.
  • Comune di Bisceglie
  • Gal Ponte Lama
Altri contenuti a tema
Gal Ponte Lama, 5,5 milioni di euro di finanziamenti Gal Ponte Lama, 5,5 milioni di euro di finanziamenti Nuove risorse per lo sviluppo locale delle città di Bisceglie, Molfetta e Trani
Si conclude il progetto Orientare al Futuro promosso dal Comune di Bisceglie Si conclude il progetto Orientare al Futuro promosso dal Comune di Bisceglie Dati molto incoraggianti. Angarano: «Esperienza sicuramente da ripetere»
Danni causati dalla siccità 2022, in erogazione i ristori ad aziende biscegliesi Danni causati dalla siccità 2022, in erogazione i ristori ad aziende biscegliesi Il Sindaco Angarano: «Atto concreto di vicinanza e attenzione all’agricoltura biscegliese»
Degrado e sporcizia sul molo di Levante Degrado e sporcizia sul molo di Levante Cumuli di rifiuti di ogni tipo deturpano uno dei punti più belli del porto peschereccio-turistico
Il Comune avvia un progetto per misurare la performance organizzativa Il Comune avvia un progetto per misurare la performance organizzativa Cittadini e dipendenti saranno coinvolti nell’attività di autovalutazione e nei relativi progetti di miglioramento che ne deriveranno
“Se è amore non fa male”, campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere “Se è amore non fa male”, campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere L’iniziativa ha coinvolto le scuole ed è stata promossa dagli sportelli di segretariato sociale, porta unica d’accesso e sportello per l’integrazione socio-sanitaria e culturale degli immigrati
Passeggiata in Rosa per le vie della città per sostenere la ricerca Passeggiata in Rosa per le vie della città per sostenere la ricerca Centinaia i partecipanti che si sono radunati in piazza San Francesco domenica mattina
Passeggiata in rosa, un'iniziativa dell'associazione "La vita è bella" Passeggiata in rosa, un'iniziativa dell'associazione "La vita è bella" Un evento per il mese della prevenzione del cancro al seno
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.