Donne
Donne
Attualità

Una mostra e un progetto teatrale per la Giornata internazionale della donna

Esposizione a cielo aperto da via Marconi a piazza Castello dal 3 al 12 marzo

La giornata dell'8 marzo rappresenta, da sempre, un'occasione per indagare a fondo contraddizioni e ingiustizie che quotidianamente interessano le donne, ma è al contempo momento di celebrazione dell'inesauribile resistenza femminile dinanzi alle sfide e ai progressi già compiuti nel cammino verso la parità dei diritti e dell'uguaglianza di genere.

La giornata internazionale dedicata è un'occasione di riflessione sul ruolo che la donna ricopre nella società contemporanea, richiamando alla memoria alcune donne che hanno contribuito e continuano a contribuire in modo significativo all'avvio del percorso di uguaglianza, e soprattutto per pensare criticamente a tutto ciò che deve essere ancora realizzato.

In vista della ricorrenza, l'ambito territoriale sociale Trani-Bisceglie, il Centro antiviolenza Save (gestito dalla cooperativa promozione sociale e solidarietà), gli assessorati alle pari opportunità dei Comuni di Trani e Bisceglie, in collaborazione con gli assessorati ai servizi sociali, con i servizi sociali professionali di Bisceglie e Trani e con il contributo del Servizio civile universale di entrambi i Comuni, hanno promosso una campagna di sensibilizzazione denominata "La storia di una – La vita di tutte".

Da venerdì 3 marzo a domenica 12 marzo è stata organizzata una mostra fotografica a cielo aperto in via Ognissanti a Trani e da via Marconi a piazza Castello a Bisceglie. L'esposizione prevede l'installazione di immagini di donne, individuate tra profili internazionali, nazionali e locali, rappresentative del mondo femminile, quali simboli di impegno personale e sociale. Le mostre saranno accompagnate dalla presenza di totem (a Trani posti rispettivamente in piazza Libertà e piazza Longobardi, a Bisceglie collocati in via Marcoln e piazza Castello) finalizzati alla riflessione sulla giornata dell'8 marzo.

Il messaggio parte dall'individuazione e condivisione degli stereotipi legati alla figura femminile, presenti sulla prima facciata del totem, seguito da alcuni passi tratti della poesia "Tu donna" quale occasione per una nuova e piena consapevolezza, ed infine l'abbattimento degli stereotipi attraverso la lettura di alcuni diritti da tempo riconosciuti ma ancora oggi spesso poco applicati. I totem sono dotati di un QR code che consentirà a chiunque di visitare virtualmente la mostra e consultare le biografie delle donne protagoniste della mostra.

Infine, il Comune di Bisceglie, la Commissione per le pari opportunità territoriale e l'Università degli studi "Aldo Moro" di Bari hanno patrocinato l'iniziativa di presentazione del progetto "Il teatro delle parità", a cura della CompagniAurea, che si terrà giovedì 2 marzo presso la sala degli specchi di Palazzo Tupputi, dalle ore 18:30, nell'ambito dell'avviso "Futura. La Puglia per la parità", promosso dal consiglio regionale della Puglia e finalizzato a diffondere i temi di parità di genere, mettendo a sistema laboratori d'arte e rappresentazioni teatrali.
  • Comune di Bisceglie
  • palazzo tupputi
  • Piazza Castello
  • Festa della donna
  • via marconi
Altri contenuti a tema
Incontro sul futuro dell’istruzione tra innovazione e creatività a Bisceglie Incontro sul futuro dell’istruzione tra innovazione e creatività a Bisceglie L'appuntamento è per lunedì 5 maggio a Palazzo Tupputi
Il magistrato Francesco Giannella cittadino onorario di Bisceglie Il magistrato Francesco Giannella cittadino onorario di Bisceglie La decisione in Consiglio Comunale su proposta del Sindaco Angarano e dopo la prima delibera in Giunta. Il Sindaco: “Un onore per la nostra Città”
Debito fuori bilancio su mensa scolastica, Bianco: «Già trovata soluzione» Debito fuori bilancio su mensa scolastica, Bianco: «Già trovata soluzione» La puntualizzazione dell’Assessore alle politiche scolastiche dopo le accuse dell’opposizione
Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Nuova Strategia Urbana Territoriale, proseguono gli incontri partecipativi Appuntamento online lunedì 14 aprile per il webinar con il Terzo Settore
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Sicurezza, partiti i lavori a caserma Carabinieri Bisceglie per potenziamento organico Il Sindaco Angarano: «Obiettivi storici e auspicati dalla Comunità per garantire sempre più sicurezza, ordine, legalità e rispetto delle regole nella nostra Città»
Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Mercoledì 2 aprile la cerimonia di consegna di uno stemma araldico rubato nel centro storico Appuntamento alle 11.00 al Museo diocesano di Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.