Alberi colpiti della Xylella fastidiosa
Alberi colpiti della Xylella fastidiosa
Territorio

Xylella fastidiosa: istituita zona cuscinetto fra Bisceglie e Trani

Interessa i fogli catastali 43, 44, 60, 65 e 76: i proprietari devono adottare le misure di eradicazione previste dal Regolamento UE 2020/1201

In riferimento alla Determina Dirigente Struttura n. 141 del 06/08/2025 del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale - Sezione Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia, avente ad oggetto "Reg. (UE) 2020/1201 – Aggiornamento dell'area delimitata per "Xylella fastidiosa sottospecie pauca - Bisceglie (BT)", ai sensi dell'art. 4 del Reg. UE 2020/1201 s.m.i." si informa la cittadinanza e, in particolare, i proprietari di terreni localizzati nei Fogli catastali n. 43, 44, 60, 65, 76 del Comune di Trani, che è stata creata una zona cuscinetto di 2,5 km attorno ai casi infetti identificati nel limitrofo Comune di Bisceglie.

Si invitano, pertanto, gli stessi proprietari ad "adottare nella suddetta area delimitata, le misure di eradicazione di cui agli articoli da 7 a 11 del Reg. UE 2020/1201 e s.m.i.", nell'ottica di contrastare l'ulteriore diffusione della malattia.

Si precisa che attraverso la consultazione del sito istituzionale www.emergenzaxylella.it della Regione Puglia è possibile individuare il punto esatto in cui ricade una particella, ossia se trattasi di zona infetta oppure zona cuscinetto.

Eventuali segnalazioni, da parte di qualunque osservatore, di sintomi a sospetto d'infezione da Xylella fastidiosa sottospecie pauca vanno inoltrate alla PEC osservatoriofitosanitario.regione@pec.rupar.puglia.it precisando l'esatta localizzazione del sito e allegando foto delle manifestazioni sintomatiche sospette
  • xylella
Altri contenuti a tema
Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo Dopo Bisceglie la Xylella arriva anche a Giovinazzo Contatti tra il sindaco Sollecito ed il primo cittadino Angarano
Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Xylella, incontro in Comune per velocizzare le procedure dopo la positività di una pianta Il Sindaco, con Dirigente dell’Osservatorio fitosanitario regionale, ha incontrato i proprietari dei terreni nell'area infetta
Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Nuovo olivo positivo alla Xylella a Bisceglie Il caso è stato rinvenuto fuori dall'area campionata dei quattro alberi positivi sull'autostrada di qualche mese fa
Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Xylella a Bisceglie: in Prefettura per seguire l'evoluzione Monitoraggio esteso e nuove misure di prevenzione
Monitoraggio Xylella a Bisceglie, negativi gli esiti nei primi 400 metri Monitoraggio Xylella a Bisceglie, negativi gli esiti nei primi 400 metri Mercoledì scorso si è riunito il comitato Pro Agricoltura a palazzo di città
Xylella a Bisceglie: oggi l'espianto dei 4 ulivi infetti Xylella a Bisceglie: oggi l'espianto dei 4 ulivi infetti Ad affermarlo è Coldiretti Puglia
Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Il dirigente di Confagricoltura Bari-Bat ha sottolineato le conseguenze economico-sociali dell'emergenza Xylella
Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.