
Sport a 360°
A Bisceglie la “Pedalata Inclusiva”: sport, condivisione e partecipazione per tutti
È in programma sabato 19 luglio alle 18 con partenza da Piazza Margherita
Bisceglie - mercoledì 16 luglio 2025
9.20
Una biciclettata aperta a tutti, pensata come occasione di incontro, socialità e inclusione. È questo lo spirito della "Pedalata Inclusiva", iniziativa promossa in collaborazione con la Scuola di Ciclismo Gaetano Cavallaro e in programma per sabato 19 luglio a Bisceglie.
Il raduno è fissato alle ore 18:00 in piazza Margherita, nei pressi del Teatro Garibaldi. La partenza è prevista per le 18:15. Il gruppo attraverserà alcune vie cittadine per poi pedalare lungo la litoranea di levante, con destinazione i trulli del Belvedere in zona Ripalta, dove sarà offerto un piccolo rinfresco. Il rientro è stimato intorno alle ore 20:15.
Il percorso è di facile percorrenza, adatto a partecipanti di ogni età e livello di preparazione. La partecipazione è gratuita e non richiede alcuna iscrizione preventiva. Gli organizzatori raccomandano di controllare preventivamente le condizioni delle biciclette, assicurandosi che freni, campanello e luci siano funzionanti. È inoltre consigliato l'uso del casco e di portare con sé una scorta d'acqua.
In un'ottica di inclusione concreta, saranno disponibili – previa prenotazione – anche biciclette adattate (handbike, tricicli, tandem), messe a disposizione dalla Scuola di Ciclismo Cavallaro.
Il raduno è fissato alle ore 18:00 in piazza Margherita, nei pressi del Teatro Garibaldi. La partenza è prevista per le 18:15. Il gruppo attraverserà alcune vie cittadine per poi pedalare lungo la litoranea di levante, con destinazione i trulli del Belvedere in zona Ripalta, dove sarà offerto un piccolo rinfresco. Il rientro è stimato intorno alle ore 20:15.
Il percorso è di facile percorrenza, adatto a partecipanti di ogni età e livello di preparazione. La partecipazione è gratuita e non richiede alcuna iscrizione preventiva. Gli organizzatori raccomandano di controllare preventivamente le condizioni delle biciclette, assicurandosi che freni, campanello e luci siano funzionanti. È inoltre consigliato l'uso del casco e di portare con sé una scorta d'acqua.
In un'ottica di inclusione concreta, saranno disponibili – previa prenotazione – anche biciclette adattate (handbike, tricicli, tandem), messe a disposizione dalla Scuola di Ciclismo Cavallaro.