Violenza contro le donne
Violenza contro le donne
Attualità

25 novembre, una riflessione dell'associazione donne giuriste

«Ci vogliono atti concreti come il potenziamento dei centri antiviolenza»

«Il 25 novembre, dal 1999, si celebra la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Un giorno, anzi un mese quello di novembre che annualmente ci ricorda che la violenza di genere è purtroppo una realtà ancora molto diffusa». Lo ha affermato Anna Chiumeo, presidente della sezione di Trani dell'Adgi, associazione donne giuriste italiane, che raccoglie molte associate e svolge diverse attività di sensibilizzazione e informazione anche a Bisceglie.

«Le statistiche, per il 2021, si attestano su un femminicidio ogni 3 giorni. Il 25 novembre, un mese intero, dedicato a questa tematica, non può bastare.
È importante, parlare, ricordare portare all'attenzione, ma non è sufficiente.
Un giorno, un mese, di dibattiti, incontri non sono riusciti a debellare un fenomeno che fra l'altro è stato incrementato dalla pandemia.
Una violenza che ha come presupposto il possesso, l'individualismo, la superiorità di un genere sull'altro, di un ruolo sull'altro, l'incapacità ad accettare un diniego, una sconfitta. Un substrato culturale che appartiene a tutti e che si manifesta in tutti i settori.
Una violenza che nasce dall' impoverimento del linguaggio, dalla incapacità di descrivere le proprie emozioni attraverso le parole» ha spiegato.

«Ci vogliono più atti concreti, come potenziare ed incrementare sempre più i centri antiviolenza, dando a loro maggiori mezzi. Ci vuole una formazione continua ed aggiornata di tutti gli operatori.
Molto spesso chi è preposto a ricevere la denuncia non sa distinguere una lite banale e una violenza familiare, non percepisce il bisogno di aiuto, la gravità della situazione. Occorre prevedere una misura alternativa, per chi non è in carcere, per esempio l'obbligo di applicare il braccialetto elettronico» ha aggiunto.

«In questo giorno di riflessione credo che si debba fare un esame serio sul linguaggio che viene adoperato sia nel comunicare la notizia che nello scrivere gli atti. Un linguaggio che mantiene ed accentua la discriminazione colpendo due volte la vittima.

"Relazione tumultuosa, burrascosa, instabile" invece di gravi maltrattamenti. Le vittime di femminicidio vengono chiamate per nome, i colpevoli per cognome. Le vittime non sono descritte rispetto al loro contesto sociale o professionale ma come madri, figlie, mogli, cioè rispetto al loro ruolo famigliare.
Come si vede il lavoro e il cammino da fare è ancora molto lungo
Il sogno è quello di un 25 novembre, un mese di novembre dove si annunci la fine di ogni violenza, l'abbattimento di ogni discriminazione» ha concluso Chiumeo.
  • violenza sulle donne
  • violenza di genere
  • giornata contro la violenza sulla Donna
Altri contenuti a tema
Donne, sicurezza e consapevolezza: una passeggiata rumorosa per le vie di Bisceglie Donne, sicurezza e consapevolezza: una passeggiata rumorosa per le vie di Bisceglie Si ritorna a ragionare sui cosiddetti "punti viola": «Non si può più aspettare»
Presidio di Azione in piazza Margherita Presidio di Azione in piazza Margherita Il gruppo giovani di Azione ha organizzato la manifestazione in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Corteo rumoroso “Se tocca a me, voglio essere l’ultima” Corteo rumoroso “Se tocca a me, voglio essere l’ultima” Appuntamento sabato 25 novembre in Piazza Diaz alle 19.30
O tempora o Mores O tempora o Mores Rubrica a cura di Antonio Marzano
Flash mob a Bisceglie in ricordo di Giulia Cecchettin promosso dall'Associazione Borgo Antico Flash mob a Bisceglie in ricordo di Giulia Cecchettin promosso dall'Associazione Borgo Antico Appuntamento in piazza San Francesco alle 19.30 lunedì 20 novembre
Identità di genere e miti da sfatare: il convegno a Bisceglie Identità di genere e miti da sfatare: il convegno a Bisceglie L'evento è stato inserito nel cartellone degli appuntamenti di avvicinamento al 25 novembre
Open Day al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Open Day al Liceo “Da Vinci” di Bisceglie per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Diversi gli appuntamenti nel plesso di via Calace in occasione del 25 novembre
Dentitalk: Esplorando l'Identità di Genere. L'incontro a Bisceglie Dentitalk: Esplorando l'Identità di Genere. L'incontro a Bisceglie L'evento è inserito nel ciclo di appuntamenti per la sensibilizzazione e l’educazione al rispetto delle donne
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.