42gradi, la classe 2024
42gradi, la classe 2024
Attualità

42gradi, al via il Bando per "La Classe" 2025

Si potrà presentare domanda fino al 6 giugno

Le piante sanno cose che noi umani fatichiamo a comprendere, ma possiamo sempre provare a imparare da loro. «Ed è proprio durante l'incontro con Alessandra Viola, autrice di "Chiedi a una pianta", che abbiamo colto l'occasione per piantare il seme di una nuova avventura: sono ufficialmente aperte le candidature per La Classe '25!», fa sapere Nadia Di Pierro, custode del progetto.

Da oggi, lunedì 10 marzo 2025, è dunque attivo il link per candidarsi al progetto che da ormai quattro anni richiama giovani da tutta Italia interessat* a mettersi in gioco e a riflettere sui temi riguardanti la sostenibilità ambientale. Alla Classe potranno partecipare venti ragazz* dai 16 ai 20 anni, che saranno ospiti del festival 42Gradi – idee sostenibili. La partecipazione include vitto e alloggio a titolo completamente gratuito (sono a proprio carico solo le spese di viaggio). Dal 23 al 27 luglio: visite presso aziende e realtà del territorio, un laboratorio artistico e didattico, l'occasione di conoscere e discutere con gli/le ospiti del Festival, e naturalmente la partecipazione a tutti gli eventi programmati.

Per candidarsi basterà compilare il modulo pubblicato sul sito https://www.42gradi.com/. Richiesta una lettera di presentazione in cui descrivere attività e interessi e un breve elaborato sul tema "cibo e sostenibilità": «può essere un testo, un video, un disegno, una foto, un meme geniale… insomma, qualcosa che ci faccia capire come vedi il mondo e cosa vuoi scoprire con noi».

Il termine di presentazione delle candidature è fissato al prossimo 6 giugno. Successivamente a questa data, sarà reso noto l'esito della selezione.

L'iniziativa si inserisce all'interno del Festival "42Gradi – idee sostenibili", ideato e realizzato da Linea D'Onda, Sistema Garibaldi e Vecchie Segherie Mastrototaro. Giunto alla sua sesta edizione, il festival quest'anno si terrà dal 23 al 27 luglio, a Bisceglie e focalizzerà la sua attenzione su quello che mangiamo, su come viene prodotto e su quanto il bisogno alimentare si trasformi in consumo, spreco, arma. Il Festival affronterà l'impatto delle attuali abitudini alimentari sull'ecosistema, indagherà le possibili alternative e l'indispensabile redistribuzione delle risorse.

Tra gli obiettivi fondamentali del Festival vi è appunto la formazione civile ed è a questo che punta particolarmente La Classe, aggregando un gruppo di adolescenti curiosi e sensibili alle questioni ambientali, con l'auspicio di destare un attivismo partecipativo, un impegno consapevole, diretto ormai almeno ad attutire le conseguenze del cambiamento climatico.
  • 42 gradi
Altri contenuti a tema
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
42 gradi: il programma della quinta serata 42 gradi: il programma della quinta serata Tra gli ospiti anche Sabrina Giannini e Leonardo Mendolicchio
Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata Tanti ospiti speciali, tra cui i 5 finalisti del Premio Fondazione Megamark
Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" In programma dal 23 al 27 luglio
42Gradi, il programma dell’ultima serata 42Gradi, il programma dell’ultima serata Giovanni Storti e Mario Tozzi gli ospiti dell'ultimo appuntamento del festival
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.