Giovanni Storti
Giovanni Storti
Attualità

42Gradi, il programma dell’ultima serata

Giovanni Storti e Mario Tozzi gli ospiti dell'ultimo appuntamento del festival

MANNAGGIA ALLA MISERIA! sarebbe stato un titolo alternativo per questo quinto atto di 42GRADI, festival sulla sostenibilità che conclude oggi, domenica 28 luglio, a Bisceglie, il suo intenso programma, mettendo in campo un'offerta che si dispiega dal mattino, alle 11,00, partendo da un posto che la cura di Pasquale Albrizio ha trasformato in un giardino dell'Eden: il Carruba Garden. Protagonista: la performance musicale composta da Milena Berta e Alessandro Pedretti. Grazie al lavoro condiviso in queste giornate dai ragazzi de La Classe, i due artisti bresciani del collettivo Molom, sintetizzeranno i materiali raccolti in un suggestivo paesaggio sonoro. Confermato alle 19,00, fra le mura del Castello Svevo Angioino, l'appuntamento per i più piccoli con il Pensatoio di Kuziba Teatro, animato da Angela Di Ceglie, con la partecipazione dell'animatrice Adriana Baldini. Ridotto al rango di onere, il Welfare perde posti nella classifica dei compiti dello Stato, mentre è dimostrato quanto occuparsi del benessere delle persone non sia una spesa ma un investimento decisivo per la crescita della Comunità. Dunque il Welfare è al centro del confronto delle 19,00, questa volta sulla terrazza delle Vecchie Segherie Mastrototaro, fra l'economista Michele Capriati e il senatore, responsabile di economia e finanzia per il Partito Democratico, Antonio Misiani. E se l'obiettivo di questa impresa è quello di promuovere un atteggiamento diverso nei confronti del mondo e degli altri, per concludere sembra ci stia bene anche per una piccola imprecazione: MANNAGGIA ALLA MISERIA! Ad organizzarla in una conclusione festosa, le voci del curatore scientifico di 42GRADI, Mario Tozzi, quella del presidente del consorzio nazionale impegnato da anni nel riciclo del legno Nicola Semeraro e quella di un "comico militante", Giovanni Storti, che ha deciso di impegnarsi nella difesa del nostro fragile pianeta.

Diretto da Carlo Bruni con Mauro Mastrototaro e Viviana Peloso, e la consulenza scientifica di Mario Tozzi, il festival è realizzata da Linea d'Onda, Vecchie Segherie Mastrototaro, sistemaGaribaldi, Consorzio Nazionale Rilegno e sostenuta da: Regione Puglia, PugliaPromozione, Comune di Bisceglie, Fondazione Finanza Etica di Banca Etica, Megamark, Manzi Marmi, Tersan Puglia, C.A.V. edilizia per l'ambiente.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • 42 gradi
Altri contenuti a tema
Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Appuntamento previsto sabato 26 aprile alle ore 18.30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Il 23 aprile Giuliano Volpe e Velia Polito saranno ospiti della libreria
Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento martedì 22 aprile per riflettere tra passato e presente
Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un successo di partecipazione per la lettura interattiva a misura di bambino
Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 aprile si parla dell’indagine storica e sociale su Benedetto Petrone
Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Un ciclo di incontri per commemorare l'anniversario della Liberazione
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica A Bisceglie il terzo focus di INU Puglia sulla Transizione Ecologica L'appuntamento è per venerdì 4 aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.