Anima Mea, Luca Gugliemi e Gaetano Nasillo
Anima Mea, Luca Gugliemi e Gaetano Nasillo
Spettacoli

Anima Mea alle Vecchie Segherie Mastrototaro giovedì 21 novembre

La serata offrirà agli spettatori uno spaccato della musica del 700

Il festival itinerante di musica antica Anima Mea, diretto da Gioacchino De Padova e realizzato con i contributi del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e dei Comuni di Bari, Andria, Palo del Colle, Sannicandro di Bari e Minervino Murge, della Camera di Commercio e con il patrocinio di Rai Puglia, continua a esplorare le origini del concerto solistico. L'indagine spazia dalla famiglia Bach (padre e figlio) sino a Luigi Boccherini con un florilegio di musiche affidate a un grande del violoncello, Gaetano Nasillo, e a uno degli interpreti di punta del clavicembalo, Luca Guglielmi, che figura anche in veste di direttore dell'Orchestra Barocca Orfeo Futuro nel triplo appuntamento intitolato «Seconda meraviglia», in programma mercoledì 20 novembre a Bari, nella chiesa di santa Scolastica, giovedì 21 novembre a Bisceglie, nelle Vecchie Segherie Mastrototaro, e venerdì 22 novembre a Sannicandro, nelle scuderie del Castello (sempre con inizio alle ore 20.30).

I tre appuntamenti saranno introdotti da un racconto di Anis Ghamineh su cos'è Gaza oggi attraverso la voce dell'attrice Nunzia Antonino, altro interludio ai concerti del cartellone sul tema della guerra, così presente nella nostra quotidianità come ai tempi dell'epoca d'oro della musica nel Vecchio Continente. Il programma musicale indagherà la fase del '700 in cui i compositori transitarono dai piccoli complessi cameristici ad ampi organici prediligendo, tra i vari generi, il concerto e la sinfonia. È vero che l'affermazione di una musica strumentale orchestrale «assoluta» fece i conti con l'omissione dell'amato canto, sacro o profano, ma i maestri dell'epoca furono molto abili a garantire, pur in assenza di testi e voci, eloquenza, virtuosismo e popolarità.

L'unica sinfonia del programma, ispirata allo stile sensibile, offre uno scorcio di rara bellezza sullo «Sturm und Drang» nel quale primeggiò il «berlinese» Carl Philipp Emanuel Bach. A sua volta, il Concerto per clavicembalo BWV 1055 di Johann Sebastian Bach risulta tra le pagine più vicine ai presupposti del concerto barocco italiano. Ci sono poi tre concerti di maestri italiani per violoncello obbligato e orchestra appartenenti al secondo Settecento, nei quali i solisti esibiscono una cifra altamente virtuosistica per originalità, brio e tecnica. Di Nicola Porpora, maestro di Farinelli, si ascolterà il Concerto in sol maggiore, composizione dal gusto moderno, contrassegnata dal dialogo serrato solo-tutti, mentre il Concerto in re maggiore G. 470 di Luigi Boccherini conferma stile e «bravura» di un eccelso innovatore del repertorio strumentale italiano. Completa il programma una pagina rara, lo sconosciuto Concerto per violoncello obbligato, viola e basso in la maggiore di Stefano Galeotti, che conquisterà il pubblico per grazia, espressività e perizia strumentale.

Info 334.2913041. Biglietti e abbonamenti su www.postoriservato.it.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Si parlerà di cambiamento e rinascita il 26 giugno alle 19:30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Ospiti i finalisti del Premio Strega 2025. Nelle altre due serate ci saranno Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella e Lucio Palazzo
Lucio Palazzo presenta "Divinae Follie" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lucio Palazzo presenta "Divinae Follie" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ultimo appuntamento di “Stregherie” lunedì 23 giugno
Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella alle Vecchie Segherie Mastrototaro Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella alle Vecchie Segherie Mastrototaro Una riflessione sullo Stato in programma domenica 22 giugno
I finalisti del Premio Strega 2025 ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie I finalisti del Premio Strega 2025 ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie L’incontro del 21 giugno aprirà la rassegna “Stregherie”
Un logo per “Bisceglie Autism Friendly”, venerdì 6 giugno la premiazione del concorso Un logo per “Bisceglie Autism Friendly”, venerdì 6 giugno la premiazione del concorso Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro con tutte le classi di scuola primaria partecipanti
Giugno alle Vecchie Segherie Mastrototaro: lettura, condivisione e “Stregherie” Giugno alle Vecchie Segherie Mastrototaro: lettura, condivisione e “Stregherie” Il calendario completo del mese
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.