Anpi
Anpi
Attualità

ANPI Bisceglie, le iniziative nella BAT

Una serie di appuntamento in occasione degli 80 anni dall’Armistizio

L'ANPI BAT in occasione degli ottant'anni dall'Armistizio e dalla nascita della Resistenza organizza, con le sezioni locali, una serie di iniziative. La prima sarà a Barletta, il 12 Settembre.

L'8 settembre 1943 la proclamazione dell'Armistizio con gli Angloamericani colse di sorpresa l'Esercito italiano che si sbandò. Qualcuno ha parlato, riferendosi a ciò che avvenne in Italia e negli altri fronti di guerra, di "tutti a casa", di "morte della Patria", di "giorni del disonore". Al di là di ogni possibile e legittima valutazione contraria a questa tesi, a Barletta ciò – sicuramente – non avvenne: aggrediti dalla Wehrmacht, i soldati del locale Presidio militare comandati dal colonnello Francesco Grasso, non fuggirono, non dismisero le divise, rimasero al loro posto per difendere la città.

Dopo essere riusciti a respingere l'attacco tedesco del giorno 11 settembre, a causa del mancato invio degli aiuti richiesti al Comando territoriale del IX Corpo d'Armata, i militari italiani dovettero arrendersi per evitare la distruzione della città.

Molti di loro, come il loro comandante, finirono nei lager nazisti ove rifiutarono qualsiasi collaborazione con i nazisti e con la Repubblica di Salò. In tanti non fecero ritorno a casa.
La storia di quegli uomini e di quegli eventi è stata ricostruita in maniera ormai definitiva e inoppugnabile ed è entrata a pieno titolo nella Storia nazionale e internazionale.

Per gli eventi del Settembre 1943 sono state concesse alla città di Barletta – unica città in Italia – due medaglie d'oro, oltre a quelle di bronzo conferite a Lucia Corposanto e ad Addolorata Sardella.
Per ricordare la Resistenza militare, l'eccidio dei vigili urbani e dei netturbini dell'ex Palazzo delle Poste, la strage di altri 22 civili innocenti, il sacrificio di 37 soldati, la deportazione dei militari, il coraggio di Addolorata Sardella e di Lucia Corposanto che salvarono da morte sicura il vigile Francesco Paolo Falconetti, il 12 settembre 2023 a partire dalle ore 18:00 si terrà nella Sala Rossa del Castello di Barletta un convegno, promosso dall'ANPI BAT con il patrocinio di codesto Comune, al quale parteciperanno Vito Antonio Leuzzi, presidente dell'Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea, Vincenzo Calò, responsabile dell'area centro-sud dell'ANPI, Pasquale Martino, coordinatore regionale ANPI Puglia.

Il 22 Settembre a Minervino Murge si ricorderanno i drammi degli Internati Militari Italiani IMI, ai quali sarà riconosciuto un attestato di Benemerenza, dopo una ricerca fatta dalla sezione locale dell'ANPI con i familiari in loco. Sarà presente Antonella Morga coordinatrice dell'Osservatorio sui Neofascismi della regione Puglia

Il 24 settembre alle ore 11:00 ai Dialoghi di Trani, ci sarà una tavola rotonda dal titolo: La cura della Memoria, alla quale parteciperà il presidente nazionale ANPI Gianfranco Pagliarulo, lo storico Gianni Sardaro e il presidente emerito dell'ANPI BAT Roberto Tarantino.

Si chiude il 30 settembre a Bisceglie, presso la sede provinciale a Palazzo Tupputi c/o Laboratorio Urbano, dove ci sarà il gemellaggio tra le sezioni Anpi BAT e ANPI Pavia.

Il comitato provinciale ANPI BAT è intitolato a due persone: Anna Mascherini staffetta e partigiana pavese uccisa nel 1944 e Francesco Gammarota partigiano barlettano che operò proprio in quelle zone e grazie all'appoggio di quella popolazione locale riuscì a salvarsi.

Il gemellaggio però è anche in chiave anti autonomia differenziata e con la presenza, oltre che di una delegazione da Pavia, del vicepresidente della provincia BAT Pierpaolo Pedone, del vice presidente nazionale Ferdinando Pappalardo, inviteremo tutti ad unirci alla manifestazione nazionale del 7 ottobre a Roma.
  • Anpi Bisceglie
  • Anpi Bat
Altri contenuti a tema
“La via Maestra - insieme per la Costituzione”: circa 200mila i partecipanti al corteo - LE FOTO “La via Maestra - insieme per la Costituzione”: circa 200mila i partecipanti al corteo - LE FOTO Grande adesione alla manifestazione nazionale della CGIL per un’Italia unita, antifascista e che abbia a cuore il futuro dei giovani
ANPI Bisceglie in piazza per la Costituzione a Roma ANPI Bisceglie in piazza per la Costituzione a Roma Alla manifestazione nazionale convocata dalla Cgil parteciperanno anche altre realtà associative tra cui Antigone, Action Aid e Arci
Gemellaggio ANPI BAT - Pavia il 30 Settembre a Bisceglie Gemellaggio ANPI BAT - Pavia il 30 Settembre a Bisceglie Appuntamento presso il Laboratorio urbano di Palazzo Tupputi
Domenica 23 aprile banchetto Anpi in largo San Francesco Domenica 23 aprile banchetto Anpi in largo San Francesco L'appuntamento precederà le celebrazioni solenni del 25 aprile
1 Minacce a Boccia, la condanna di Pd Bisceglie e Anpi Minacce a Boccia, la condanna di Pd Bisceglie e Anpi «Gesto ignobile»
"La vita antifascista di Giacomo Schirone", incontro organizzato dall'Anpi "La vita antifascista di Giacomo Schirone", incontro organizzato dall'Anpi Le sezioni di Bisceglie e Molfetta promuovono una conversazione dedicata alla figura del partigiano
"Omocausto", iniziativa congiunta Anpi-Arcigay "Omocausto", iniziativa congiunta Anpi-Arcigay Incontro aperto al pubblico a Palazzo Tupputi
Anpi, grande successo della "Pastasciutta antifascista" nella Bat Anpi, grande successo della "Pastasciutta antifascista" nella Bat Il bilancio dei presidenti Antonello Rustico e Roberto Tarantino
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.