.jpg)
Cultura
Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione
L’iniziativa coinvolge studenti, ANPI e CGIL per valorizzare i ricordi dei partigiani e internati della provincia BAT
Bisceglie - lunedì 27 gennaio 2025
9.37
Si terrà mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00, presso le Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie, la presentazione del calendario dedicato all'Ottantesimo Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo.
Il calendario è il risultato di un progetto realizzato dagli studenti della classe 4ª A del liceo artistico "De Nittis" di Barletta, sotto la guida dei docenti Palma Misuriello, Antonio Diviccaro, Valentina Mennea e del dirigente scolastico Antonio Francesco Diviccaro. L'iniziativa è stata promossa dall'ANPI provinciale, in collaborazione con lo SPI CGIL e la CGIL BAT.
Ogni pagina del calendario è dedicata a un evento che ha visto protagonisti partigiani, deportati o internati della provincia BAT, accompagnato da disegni originali creati dagli studenti, ispirati ai fatti accaduti nel 1945, anno della Liberazione.
Alla presentazione interverranno Roberto Tarantino, presidente onorario dell'ANPI BAT, e Felice Pelagio, segretario generale dello SPI CGIL, insieme a docenti e studenti del liceo artistico. Mauro Mastrototaro, presidente della Mastrototaro Food, sponsor unico dell'iniziativa, sarà anch'egli presente per testimoniare il suo sostegno al progetto.
L'incontro sarà un'occasione per riflettere sull'importanza della memoria storica, tema sottolineato dalla frase della senatrice Liliana Segre, cittadina onoraria di Bisceglie e Trani, citata nel calendario: «Coltivare la memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare».
Il calendario è il risultato di un progetto realizzato dagli studenti della classe 4ª A del liceo artistico "De Nittis" di Barletta, sotto la guida dei docenti Palma Misuriello, Antonio Diviccaro, Valentina Mennea e del dirigente scolastico Antonio Francesco Diviccaro. L'iniziativa è stata promossa dall'ANPI provinciale, in collaborazione con lo SPI CGIL e la CGIL BAT.
Ogni pagina del calendario è dedicata a un evento che ha visto protagonisti partigiani, deportati o internati della provincia BAT, accompagnato da disegni originali creati dagli studenti, ispirati ai fatti accaduti nel 1945, anno della Liberazione.
Alla presentazione interverranno Roberto Tarantino, presidente onorario dell'ANPI BAT, e Felice Pelagio, segretario generale dello SPI CGIL, insieme a docenti e studenti del liceo artistico. Mauro Mastrototaro, presidente della Mastrototaro Food, sponsor unico dell'iniziativa, sarà anch'egli presente per testimoniare il suo sostegno al progetto.
L'incontro sarà un'occasione per riflettere sull'importanza della memoria storica, tema sottolineato dalla frase della senatrice Liliana Segre, cittadina onoraria di Bisceglie e Trani, citata nel calendario: «Coltivare la memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare».