Ilaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Ilaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Cultura

Apparenza e realtà con Ilaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie

Ieri sera l’incontro con la scrittrice e filosofa ha chiuso la programmazione di settembre

Con ampie riflessioni sul rapporto tra apparenza e realtà si è conclusa ieri, 21 settembre, la programmazione di settembre delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie, in attesa delle novità del mese di ottobre. La scrittrice e filosofa Ilaria Gaspari è stata l'ospite della serata, organizzata dal Circolo de Lettori con il sostegno dell'Opera Don Uva - Universo Salute, del presidio del libro di Bisceglie e della libreria Isolachenonc'è.

In dialogo con Luisa Gissi, la scrittrice ha parlato in primis del suo rapporto con la Filosofia, percorso di studi che le ha permesso di avere quella predisposizione all'elasticità mentale e all'apprendimento continuo che sono fondamentali per chi si dedica alla narrativa.

«Ho avuto gli strumenti per riuscire a guardare le cose da prospettive diverse e a coglierne le sfumature – ha dichiarato Gaspari – un tema centrale nel mio libro, in cui parlo del contrasto tra ciò che siamo e come vogliamo apparire, una relazione curiosa, creativa e soprattutto viva».

Il romanzo, che unisce moda, costume e attualità, esplora in chiave ironica il potere delle dicerie e delle voci non verificate senza formulare giudizi.

«Sentivo che quella narrata con gli occhi di Barbara, la stagista della boutique di Maria France nel quartiere Parioli, fosse una storia da raccontare perché ci parla di oggi grazie ai pregiudizi e al tentativo di reprimere il cambiamento dei costumi – ha sottolineato l'autrice – questa è la storia di una notizia non comprovata, che si diffonde e diventa virale».

Partendo dalle leggende metropolitane diffuse prima in Francia e poi a Roma, negli anni '80, Gaspari ha creato dei personaggi a cui è facile affezionarsi, fino a riflettere sul peso politico delle reazioni di pancia a quello che oggi potremmo definire il "passaparola digitale" di cui sono protagoniste le fake news.

«Aver affrontato questi argomenti in un romanzo è stato terapeutico, io credo molto in questo potere liberatorio della scrittura, che ci fa inventare personaggi in cui spargere pezzi di noi stessi, creando quella forma di alterità con cui giocare – ha concluso– penso che fare i conti con ciò che ci turba sia fondamentale, altrimenti non andremmo mai a toccare quel territorio nascosto che rappresenta una vera ricchezza».
16 fotoIlaria Gaspari presenta "La Reputazione" alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Ilaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di BisceglieIlaria Gaspari alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
  • Libri
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Una lettura interattiva per i più piccoli: "Una zuppa di sasso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Letizia e Flavia avvicinano i bambini alla lettura
Il dovere della speranza: prassi politica e attualità con Romano Prodi e Massimo Giannini Il dovere della speranza: prassi politica e attualità con Romano Prodi e Massimo Giannini L'evento di presentazione del nuovo libro si è tenuto giovedì 13 marzo alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Romano Prodi alle Vecchie Segherie di Bisceglie in diretta su Bisceglieviva Romano Prodi alle Vecchie Segherie di Bisceglie in diretta su Bisceglieviva L'ex primo ministro sarà ospite della libreria a partire dalle 19:30
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Giovedì 13 marzo un dialogo sul futuro della democrazia
“Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro “Chiedi a una pianta”: Alessandra Viola alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 10 marzo, insieme al lancio del progetto “LaClasse’25” per 42Gradi
Musica e rivoluzione: Mario Lamanuzzi ospite alle Vecchie Segherie Mastrototaro Musica e rivoluzione: Mario Lamanuzzi ospite alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 marzo la presentazione di "The Warning – Una straordinaria favola rock"
Marzo di cultura e grandi autori alle Vecchie Segherie Mastrototaro Marzo di cultura e grandi autori alle Vecchie Segherie Mastrototaro La libreria si prepara a ospitare Erri De Luca, Romano Prodi e Nadia Terranova
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.