Mur immagine film
Mur immagine film
Cultura

Bisceglie, Kasia Smutniak presenta il film Mur in sala con Marella Bombini e Domenico Procacci

Sabato 17 febbraio alle 19.30 presso il Politeama

La regista e attrice Kasia Smutniak sarà a Bisceglie sabato 17 febbraio per presentare il suo film Mur: un toccante e coraggioso documentario sulla crisi umanitaria al confine tra Polonia e Bielorussia, lungo il muro di 186 chilometri eretto nel 2022 con lo scopo di respingere i migranti che da lì tentavano di raggiungere l'Unione Europa.

Un rischioso viaggio nella zona rossa, dove l'accesso ai media non è consentito, condotto da Smutniak stessa insieme alla coautrice del film Marella Bombini, biscegliese, anche lei ospite, insieme al produttore Domenico Procacci, dell'evento organizzato dalla locale sezione di Fidapa BPW Italy.

Il film, opera prima di Kasia Smutniak dietro la macchina da presa, è tra i finalisti dei Nastri d'Argento per la categoria "Cinema del Reale".

«Quest'anno la nostra sezione vuole celebrare la ricorrenza della Giornata della Memoria attualizzandola e contestualizzandola, perché la memoria di quell'orribile sterminio ci insegni a riconoscere e contrastare l'odio, l'indifferenza, le guerre che ancora oggi affliggono tante popolazioni del mondo. Vogliamo che la celebrazione di questa giornata non si riduca alle parole, ma lasci un segno concreto e visibile di quanto sia necessario ricordare, ed imparare dal passato», spiega Maria Rita Gentile, presidente della sezione biscegliese di Fidapa BPW Italy.

La proiezione del film è prevista alle ore 19.30 al Politeama Italia di Bisceglie. A seguire il dibattito in sala con gli ospiti, condotto dal giornalista cinematografico Davide Sette. Biglietti acquistabili al botteghino del cinema o sul sito www.politeamaitalia.com.

L'evento è organizzato da Fidapa BPW Italy - Sezione di Bisceglie, in collaborazione con Gruppo Italia 317 Amnesty International Bisceglie, con l'adesione di Libri nel Borgo Antico e Cineclub Canudo e con il patrocinio del Comune di Bisceglie.
  • FIDAPA Bisceglie
  • Teatro Politeama Italia
Altri contenuti a tema
Incontro sulla Xylella al Politeama di Bisceglie: posizione di Diritti in Comune sul patrocinio istituzionale Incontro sulla Xylella al Politeama di Bisceglie: posizione di Diritti in Comune sul patrocinio istituzionale «Quello che ci preoccupa è che in alcune locandine dell'evento biscegliese compare il patrocinio della città di Bisceglie. È davvero così o si tratta di una locandina non autorizzata?»
Al Politeama l'evento "Xylella: uniamo le forze per proteggere gli ulivi" Al Politeama l'evento "Xylella: uniamo le forze per proteggere gli ulivi" Un dialogo autentico con esperti, promosso dal comitato Ulivivo, per capire insieme cosa c'è realmente dietro l'espianto di centinaia di ulivi secolari
Stagione Teatrale 2025, penultimo appuntamento con "Insight Lucrezia" Stagione Teatrale 2025, penultimo appuntamento con "Insight Lucrezia" Lo spettacolo con Nunzia Antonino e la regia di Carlo Bruni, andrà in scena mercoledì 9 aprile
Stagione Teatrale 2025: dal 1 aprile va in scena "Sissi l'imperatrice" Stagione Teatrale 2025: dal 1 aprile va in scena "Sissi l'imperatrice" Lo spettacolo scritto e diretto da Roberto Cavosi è una produzione poetica con intento biografico
“Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche “Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche Giovanni Esposito e Nunzia Schiano portano in scena la celebre commedia teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore
In scena al Politeama Italia il balletto del Sud: “Romeo e Giulietta” In scena al Politeama Italia il balletto del Sud: “Romeo e Giulietta” La rappresentazione è prevista per venerdì 7 marzo
Al Politeama Italia il Congresso Provinciale AGCI: "Un percorso ad ostacoli" Al Politeama Italia il Congresso Provinciale AGCI: "Un percorso ad ostacoli" Durante l'evento che si terrà sabato 8 marzo con la moderazione di Giorgia Preziosa, interverranno Pasquale Pappalardo ed Elisabetta Dell’Olio
"La Ferocia": storia di Vittorio Salvemini, ma in realtà di tutti - LA GALLERY "La Ferocia": storia di Vittorio Salvemini, ma in realtà di tutti - LA GALLERY Successo per la rappresentazione di VicoQuartoMazzini, con Michele Altamura e Paolocà
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.