j.jpg)
Cultura
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini
Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Bisceglie - domenica 31 agosto 2025
11.10
I colori di un arcobaleno che sembrava disegnato apposta per l'occasione hanno incorniciato, ieri sera, uno degli appuntamenti più suggestivi dell'estate biscegliese: "Libri nel Borgo Antico", la celebre kermesse culturale che ogni anno anima il centro storico della città con incontri, emozioni e parole che lasciano il segno.
Il festival, promosso dall'Associazione Borgo Antico, è ormai diventato una vera e propria festa della cultura, capace di attrarre lettori, curiosi e appassionati da tutta la regione. A sfilare tra i vicoli e le piazzette del borgo medievale, non solo appassionati di letteratura, ma anche personalità autorevoli del mondo della narrativa, della poesia, della politica, del giornalismo, della scienza, della religione e dello spettacolo.
L'obiettivo è chiaro: promuovere la lettura e diffondere l'amore per i libri, avvicinando il grande pubblico – grandi e piccoli – a un universo ricco di storie, stimoli e bellezza.
Tra le tappe più apprezzate di questa edizione, spicca il suggestivo "Borgo dei Piccoli", allestito nel cortile del Castello di Bisceglie: uno spazio interamente dedicato ai giovani lettori, con letture animate, laboratori creativi e attività ludiche pensate per coinvolgere e stimolare la fantasia dei bambini. A moderare e introdurre gli autori, la lettrice e mediatrice culturale Lucrezia Mastrapasqua, voce calda e appassionata che ha accompagnato il pubblico attraverso le storie narrate. Tra gli ospiti della serata, l'autrice Carmen Mari, con il suo manoscritto "Orocolato", un vero inno d'amore all'ulivo pugliese, simbolo della nostra terra e della sua resilienza. Accanto a lei, Benedetta Gelormini, che ha presentato "L'illusione diventa realtà", una rivisitazione originale della fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco.
Nella splendida Sala delle Bifore, invece, hanno preso vita i laboratori dedicati ai più piccoli: dalla lettura animata di "Zoe e il vestito di arancia", a cura di Bianca Bruni, alla creazione di artefatti con materiali di riciclo, fino all'esplosivo laboratorio musicale "Improritmi" guidato da Mauro Lopopolo, dove i bambini si sono scatenati in un travolgente mix di ritmo e creatività.
Ancora una volta, "Libri nel Borgo Antico" si conferma non solo un evento culturale, ma un'esperienza immersiva, capace di emozionare, educare e unire generazioni diverse attraverso la forza delle parole.
Il festival, promosso dall'Associazione Borgo Antico, è ormai diventato una vera e propria festa della cultura, capace di attrarre lettori, curiosi e appassionati da tutta la regione. A sfilare tra i vicoli e le piazzette del borgo medievale, non solo appassionati di letteratura, ma anche personalità autorevoli del mondo della narrativa, della poesia, della politica, del giornalismo, della scienza, della religione e dello spettacolo.
L'obiettivo è chiaro: promuovere la lettura e diffondere l'amore per i libri, avvicinando il grande pubblico – grandi e piccoli – a un universo ricco di storie, stimoli e bellezza.
Tra le tappe più apprezzate di questa edizione, spicca il suggestivo "Borgo dei Piccoli", allestito nel cortile del Castello di Bisceglie: uno spazio interamente dedicato ai giovani lettori, con letture animate, laboratori creativi e attività ludiche pensate per coinvolgere e stimolare la fantasia dei bambini. A moderare e introdurre gli autori, la lettrice e mediatrice culturale Lucrezia Mastrapasqua, voce calda e appassionata che ha accompagnato il pubblico attraverso le storie narrate. Tra gli ospiti della serata, l'autrice Carmen Mari, con il suo manoscritto "Orocolato", un vero inno d'amore all'ulivo pugliese, simbolo della nostra terra e della sua resilienza. Accanto a lei, Benedetta Gelormini, che ha presentato "L'illusione diventa realtà", una rivisitazione originale della fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco.
Nella splendida Sala delle Bifore, invece, hanno preso vita i laboratori dedicati ai più piccoli: dalla lettura animata di "Zoe e il vestito di arancia", a cura di Bianca Bruni, alla creazione di artefatti con materiali di riciclo, fino all'esplosivo laboratorio musicale "Improritmi" guidato da Mauro Lopopolo, dove i bambini si sono scatenati in un travolgente mix di ritmo e creatività.
Ancora una volta, "Libri nel Borgo Antico" si conferma non solo un evento culturale, ma un'esperienza immersiva, capace di emozionare, educare e unire generazioni diverse attraverso la forza delle parole.