
Attualità
Borgo delle meraviglie, spazio a 40 attività nel centro storico biscegliese
Incontro tra gli organizzatori e i vincitori del bando
Bisceglie - giovedì 25 giugno 2020
8.46
Gli organizzatori de "Il borgo delle meraviglie" hanno incontrato gli oltre 40 referenti delle attività che si sono aggiudicate il bando per la messa a disposizione gratuita di alcuni locali del centro storico biscegliese. Sabato 4 luglio l'inaugurazione della nuova iniziativa intrapresa dall'Associazione Borgo Antico, in collaborazione con Gal Ponte Lama e Confcommercio Bisceglie, destinata a protrarsi fino al 23 agosto, a pochi giorni dall'undicesima edizione di Libri nel Borgo Antico (in calendario dal 27 al 30 agosto).
Le attività selezionate sono state scelte in base alla originalità, alla qualità e alla capacità di promuovere e raccontare, attraverso i propri prodotti, il territorio cittadino, la sua storia e la sua identità. Particolare attenzione è stata rivolta alla sostenibilità ambientale delle varie proposte. L'obiettivo è garantire un'offerta varia e di buona qualità, tra negozi di moda, di prodotti agroalimentari, di souvenir e di bigiotteria, oltre agli spazi riservati a fiorai, artisti, artigiani del legno, del vimini e del macramè e alle tante botteghe che torneranno a ospitare gli antichi mestieri che hanno definito negli anni i costumi, gli usi e le tradizioni biscegliesi.
La via commerciale, che partirà dal Teatro Garibaldi, antica sede della Porta Zappino, e giungerà fino alla Porta di Mare, sarà allestita con luminarie e addobbi ecosostenibili, per accogliere gli avventori ed accompagnarli idealmente nella loro passeggiata verso il mare.
Le attività selezionate sono state scelte in base alla originalità, alla qualità e alla capacità di promuovere e raccontare, attraverso i propri prodotti, il territorio cittadino, la sua storia e la sua identità. Particolare attenzione è stata rivolta alla sostenibilità ambientale delle varie proposte. L'obiettivo è garantire un'offerta varia e di buona qualità, tra negozi di moda, di prodotti agroalimentari, di souvenir e di bigiotteria, oltre agli spazi riservati a fiorai, artisti, artigiani del legno, del vimini e del macramè e alle tante botteghe che torneranno a ospitare gli antichi mestieri che hanno definito negli anni i costumi, gli usi e le tradizioni biscegliesi.
La via commerciale, che partirà dal Teatro Garibaldi, antica sede della Porta Zappino, e giungerà fino alla Porta di Mare, sarà allestita con luminarie e addobbi ecosostenibili, per accogliere gli avventori ed accompagnarli idealmente nella loro passeggiata verso il mare.