Pietrangelo Buttafuoco alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Pietrangelo Buttafuoco alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Cultura

Buttafuoco conquista Bisceglie con le sue "Cose che passano"

Lo scrittore, ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro, ha raccontato uno spaccato della Sicilia degli anni '50

Pietrangelo Buttafuoco racconta la Sicilia con un'appassionante e coinvolgente naturalezza. "Sono cose che passano", il suo ultimo lavoro letterario, lo ha confermato: una storia ambientata negli anni '50 a Leonforte, nella periferia dell'isola che sa sentirsi comunque al centro del mondo. «Ho voluto seguire il metodo di Pietro Germi, secondo il quale la Sicilia è l'Italia due volte» ha spiegato l'autore alla numerosa platea presente negli spazi delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie domenica 30 gennaio.

"Sono cose che passano", edito da La nave di Teseo, è un crocevia di personaggi nei quali non si faticano a riconoscere vizi (tanti), virtù (meno) e soprattutto tic di un microcosmo che potrebbe essere riprodotto in gran parte delle cittadine dell'Italia meridionale di quel tempo.

«È stato emozionante ascoltare le parole e le tante storie di Pietrangelo Buttafuoco nella libreria più bella d'Italia, quella delle Vecchie Segherie Mastrototaro», ha commentato Sergio Silvestris, presidente dell'associazione Borgo Antico che ha accolto ancora una volta l'autore. «Ci sentiamo di fare nostro l'appello con cui lo scrittore ha salutato i numerosi spettatori che domenica hanno partecipato all'incontro. Un invito a custodire e proteggere i teatri, i cinema, le librerie della nostra città. Quelli che sono, come ricordato da Buttafuoco, presidi fondamentali, luoghi in cui la comunità, la socialità, costruisce l'avvenire attraverso la pluralità delle idee».
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Pietrangelo Buttafuoco
Altri contenuti a tema
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Appuntamento previsto sabato 26 aprile alle ore 18.30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Il 23 aprile Giuliano Volpe e Velia Polito saranno ospiti della libreria
Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento martedì 22 aprile per riflettere tra passato e presente
Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Piccoli lettori crescono: un viaggio tra le pagine con “SPARISCI!” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un successo di partecipazione per la lettura interattiva a misura di bambino
Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Vincenzo Colaprice sarà ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 6 aprile si parla dell’indagine storica e sociale su Benedetto Petrone
Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Bisceglie celebra gli 80 anni della Liberazione dal Nazifascismo Un ciclo di incontri per commemorare l'anniversario della Liberazione
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.