Rendering scuola Carra Gioia
Rendering scuola Carra Gioia
Scuola

Cominciati i lavori per la nuova scuola dell’infanzia a Carrara Gioia, sarà emblema di modernità

Inizio dell’anno scolastico posticipato dal 16 al 23 settembre al fine di consentire il completamento dell’allestimento del cantiere

All'interno del complesso dell'istituto scolastico di via Carrara Gioia, in Piazza Salvo D'Acquisto, sono cominciati i lavori per la realizzazione di una nuova, moderna e funzionale scuola dell'infanzia, antisismica, inclusiva, ad alte prestazioni energetiche (NZEB, Near Zero Energy Building, edificio a energia quasi zero) e conforme agli standard di "scuola innovativa" secondo le Linee guida del Ministero dell'Istruzione e del Merito.

La nuova scuola, di fatto, sarà un fiore all'occhiello della Città e del territorio. Il progetto, infatti, prevede ambienti di apprendimento sicuri, stimolanti e flessibili, in cui i bambini possano esplorare, scoprire e apprendere in modo autonomo, in spazi adattabili e multifunzionali, sia didattici (per un totale di 8 sezioni espandibili a 10) sia dedicati al gioco, con aree condivise come biblioteche, laboratori artistici e sale per le attività motorie.

Gli standard di un Edificio a Energia Quasi Zero (NZEB) assicurano un ambiente educativo sostenibile, che minimizzi il consumo energetico e le emissioni di gas serra. Gli spazi sono progettati per essere accessibili a tutti, compresi i bambini con disabilità, grazie all'uso di tecnologie assistive e alla progettazione universale. Il nuovo edificio scolastico sarà rispettoso degli elevati standard di sicurezza strutturale imposti dalle vigenti Norme tecniche di costruzione.

L'inizio della scuola sarà differito dal 16 al 23 settembre al fine di consentire il completamento dell'allestimento del cantiere e delle operazioni di presidio dell'edificio esistente. Così facendo, la realizzazione dei lavori non interferirà con le attività didattiche, anche grazie all'adozione di tutti gli accorgimenti utili, come la netta circoscrizione del cantiere e l'installazione di apposite barriere antipolvere.

La decisione è stata concordata in un incontro effettuato stamattina tra il Dirigente dell'Istituto comprensivo Don Bosco-Battisti-Ferraris, Domenico Cosmai, le docenti, il Sindaco Angelantonio Angarano, l'Assessore ai lavori pubblici, Roberta Rigante, il Dirigente dell'Ufficio Tecnico, Arch. Giacomo Losapio, il progettista, Ing. Michelangelo Gagliardi, e l'impresa che realizzerà i lavori.

«Si tratta di una scuola-modello dove far crescere serenamente i nostri figli, in ambienti sicuri, accoglienti e rispondenti ai più moderni standard strutturali e pedagogici - ha sottolineato il Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano -. Un altro intervento significativo che, nell'ambito di una pioggia di finanziamenti milionari che siamo riusciti ad ottenere con capacità amministrativa e visione prospettica, va a migliorare i nostri edifici scolastici, dove coltiviamo il nostro futuro. Ringrazio le famiglie che dovranno adattarsi al rinvio di una settimana dell'inizio dell'anno scolastico. Un piccolo sacrificio per avere un grande vantaggio per tutti».

L'intervento, finanziato con un 2.345.000 euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in parte mediante il Conto Termico del GSE (Gestore dei servizi energetici), prevedrà poi la demolizione dell'edificio scolastico esistente ormai obsoleto dal punto di vista strutturale, energetico e degli ambienti destinati alla didattica.
  • Carrara Gioia
Altri contenuti a tema
Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco L'avvocata, morta a 92 anni, è stata l'unica donna a ricoprire il ruolo di sindaco
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano La vicinanza del primo cittadino e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Appena riaperta, l’area attrezzata è stata oggetto di atti vandalici. Il primo cittadino condanna l'accaduto
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano «L’utilizzo di manto bituminoso è solo provvisorio»
Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca «Perdere la vita così giovani è inimmaginabile, ingiusto e inaccettabile»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.