Veduta di Bisceglie dall'alto
Veduta di Bisceglie dall'alto
Attualità

Effetto Covid sull'incremento dei decessi a Bisceglie

L'analisi dei dati Istat relativi al periodo gennaio-novembre 2020 e il confronto con gli anni precedenti

Un incremento purtroppo atteso, confermato dai dati diffusi dall'Istat nell'analisi anticipatoria sulla mortalità nei vari Comuni del Paese. L'istituto nazionale di statistica ha monitorato l'andamento dei decessi nel periodo compreso fra il 1 gennaio e il 30 novembre del 2020, confrontandolo con la media degli stessi undici mesi fra il 2015 e il 2019. L'incremento, su scala nazionale, è pari al 13.8% ovvero a quasi 81 mila morti in più in Italia rispetto al dato medio del quinquennio precedente.

Il trend è analogo se si considera il territorio pugliese: +10% e 3613 decessi. La Bat registra un aumento del 14.6%: 3514 deceduti fra gennaio e novembre 2020, 449 in più se confrontati alla media 2015-2019.

Bisceglie fa segnare un +19.7%: nei primi undici mesi dello scorso anno, per l'Istat, hanno perso la vita 528 residenti. La media del periodo 2015-2019 era assestata a 441, per una differenza di 87 unità.

Un'analisi più approfondita consente di ricostruire che nell'intervallo di tempo 1 gennaio-30 novembre 2015 si sono verificati 493 decessi, nello stesso periodo dell'anno successivo 392 (il dato più basso in assoluto), mentre i morti nei primi undici mesi del 2017 sono stati 456, 444 nell'arco temporale analogo del 2018 e 421 in quello del 2019. Una tendenza al calo invertita dall'effetto Covid. La curva dell'ultimo anno si è mantenuta costantemente più elevata rispetto a quello precedente, con l'eccezione del mese di maggio (41 decessi nel 2019, 40 nel 2020) e una inquietante recrudescenza in novembre, mese nel quale sono morte 67 persone, più di due in media al giorno: i decessi di novembre 2019 erano stati invece 28.

La mortalità maschile nel periodo gennaio-novembre 2020 è cresciuta del 27.4% (con 279 decessi) rispetto all'arco 2015-2019, quella femminile del 12.1% con 249 donne decedute nei primi undici mesi dello scorso anno.

Secondo il report dell'Istat, i 528 decessi sono ripartiti così per fasce d'età: nessuno dai 0 ai 24 anni, 3 fra i 24 e i 35 anni, 4 fra i 35 e i 44 anni, 17 fra i 45 e i 54 anni, 39 fra i 55 e i 64 anni, 83 fra i 65 e i 74 anni, 137 fra i 74 e gli 85 anni, 245 fra gli over 85. L'aumento più sensibile riguarda proprio quest'ultima fascia: +38.9% rispetto al periodo 2015-2019. Prendendo in esame 2019 e 2020, sono ben 100 i decessi in più a Bisceglie fra gli ultra65enni.
  • Comune di Bisceglie
  • Istat
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.