Savino Muraglia, presidente Coldiretti Bari-Bat
Savino Muraglia, presidente Coldiretti Bari-Bat
Attualità

Elezioni europee, Coldiretti: «Trasparenza sulle etichette e sicurezza alimentare»

Muraglia: «La prossima legislatura sarà fondamentale per definire la nuova Pac»

Dal pesce al latte, dalle uova alla frutta e così via quasi per ogni prodotto estero, i cibi stranieri importati che hanno varcato anche i confini pugliesi hanno provocato quasi un allarme alimentare al giorno. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta rapido Rassf,in occasione degli incontri di Coldiretti in Puglia coi candidati alle elezioni europee Sergio Silvestris (Forza Italia), Alberto De Giglio e Mario Furore (Movimento 5 Stelle), Nicola Brienza (PD), Innocenza Starace (Europa Verde) e Joseph Splendido per Casanova (Lega) che rappresentano una occasione per porre il tema della sicurezza alimentare e della trasparenza dell'informazione ai consumatori in cima all'agenda politica, unitamente ad una forte presa di posizione sulla riforma della Pac.

Sul totale dei 398 allarmi che si sono verificati in Italia nel 2018 – sottolinea la Coldiretti – solo 70 (17%) hanno riguardato prodotti con origine nazionale, 194 provenivano da altri paesi dell'Unione europea (49%) e 134 da stati extracomunitari (34%).

«L'obiettivo della nuova legislatura dev'essere assicurare le stesse garanzie di trasparenza dell'informazione sui cibi in tutta l'Unione Europea dove rischiano di entrare in vigore nell'aprile 2020 norme fortemente ingannevoli per i consumatori. Grazie al pressing della Coldiretti l'Italia è all'avanguardia in Europa per la trasparenza delle informazioni sulle etichette degli alimenti ma questo primato rischia di essere cancellato dall'entrata in vigore nell'aprile 2020 delle norme europee fortemente ingannevoli per i consumatori. In questa legislatura è stata persa un'occasione per realizzare quella trasparenza richiesta in primo luogo dai consumatori che in larga maggioranza, tanto a livello europeo che nazionale, vedono nell'origine degli ingredienti un fattore fondamentale nella scelta di acquisto» ha spiegato Savino Muraglia, presidente Coldiretti Puglia.

«La scelta dell'Europa su questo argomento è stata ancora una volta miope: ha scelto di guardarsi indietro – ha aggiunto Muraglia - tradendo le aspettative dei consumatori e di tutti quegli operatori del made in Italy che competono lealmente, agendo sulle leve della qualità e della fiducia dei consumatori. Occorre infatti migliorare e armonizzare - con un incessante interlocuzione di tutte le parti coinvolte - tutti quegli accordi di libero scambio (Ceta, Giappone, e in prospettiva il Mercosur, Nuova Zelanda) che potrebbero minacciare le nostre identità e le nostre produzioni. È necessario che tutti gli accordi vengano ratificati dai parlamenti nazionali e dal punto di vista commerciale ed economico contestiamo innanzitutto l'esiguità della strumentazione prevista in tali accordi per difenderci dall'agro-pirateria e più in generale dal cibo falso.

Ne sono un esempio secondo la Coldiretti le condizioni favorevoli che sono state concesse al Marocco per pomodoro da mensa, arance, clementine, fragole, cetrioli, zucchine, aglio, carciofi, olio di oliva, all'Egitto per fragole, uva da tavola e finocchi, oltre all'olio di oliva dalla Tunisia dove non valgono certamente gli stessi standard produttivi, sociali ed ambientali vigenti in Italia».

Oltre quattro prodotti su cinque pericolosi per la sicurezza alimentare provengono dall'estero (83%), dalle nocciole turche al pollo dal Brasile fino alle arachidi dall'Egitto. Infatti il numero di prodotti agroalimentari extracomunitari con residui chimici irregolari è stato pari al 4,7% rispetto alla media Ue dell'1,2% e ad appena lo 0,4% dell'Italia secondo le elaborazioni Coldiretti sulle analisi relative alla presenza di pesticidi rilevati sugli alimenti venduti in Europa effettuata dall'Efsa. I prodotti extracomunitari sono 4 volte più pericolosi di quelli comunitari e 12 volte di quelli Made in Italy.

«L'Unione europea – ha denunciato Coldiretti - con accordi preferenziali agevola l'ingresso in Europa di prodotti che spesso non rispettano la normativa comunitaria per i pericoli alla salute, l'utilizzo di sostanze chimiche dannose per l'ambiente o lo sfruttamento dei lavoratori. E questo accade spesso grazie alla regia e alle norme sancite dagli accordi bilaterali o multilaterali di libero scambio. L'Unione Europea arriva addirittura ad agevolare l'ingresso in Europa del riso dal Vietnam accusato di sfruttamento del lavoro minorile».

La prossima legislatura sarà fondamentale anche per l'assetto della politica agricola comune (Pac). La Commissione ha individuato quali principali indiziati su cui scaricare i prevedibili tagli di bilancio, questa volta dovuti alla Brexit, gli agricoltori. Per Coldiretti è necessario che l'Italia si batta contro ulteriori tagli nel nuovo bilancio europeo a carico della Pac che aggraverebbe la condizione di pagatore netto dell'Italia.

«Il conto della Brexit non può essere pagato dall'agricoltura che è un settore chiave per vincere le nuove sfide che l'Unione deve affrontare, dai cambiamenti climatici all'immigrazione alla sicurezza» ha rilevato Muraglia. «Abbiamo l'esigenza di "riequilibrare" invece la spesa, facendo in modo che la Pac possa recuperare con forza anche il suo antico ruolo di sostegno ai redditi e all'occupazione agricola per salvaguardare un settore strategico per la sicurezza e la sovranità alimentare della Ue e per contribuire alla crescita dell'intera economia europea". Vanno ribaltati anche gli attuali parametri per l'assegnazione delle risorse, dove "l'Italia dovrebbe incassare di più, se si tiene conto della ricchezza prodotta per ettaro con il valore aggiunto per ettaro nazionale che è più del doppio della media UE28, oltre il triplo di Germania e Regno Unito, il 58% in più rispetto al valore aggiunto spagnolo e il 153% in più dei cugini francesi.

La maggiore flessibilità prevista dalla proposta di riforma Pac dovrebbe favorire una strategia a livello nazionale che risarcisca quei settori che finora non hanno visto un centesimo» ha concluso Muraglia.

Secondo Coldiretti l'Ue, con la nuova Pac, dovrà puntare su nuovi criteri per tener conto della capacità dell'azienda agricola di creare occupazione e mantenere vitale l'economia nei territori rurali, investire sui giovani e rendere più efficaci ed efficienti gli strumenti per affrontare le crisi, migliorare la lotta alle pratiche commerciali sleali. Una Pac infine che deve vincere l'omologazione e valorizzare la qualità e la distintività dell'agroalimentare.
  • coldiretti puglia
  • elezioni europee
Altri contenuti a tema
Europee 2024, Azione Bat: «Un bel risultato di dignità e serietà con la percentuale più alta in Puglia» Europee 2024, Azione Bat: «Un bel risultato di dignità e serietà con la percentuale più alta in Puglia» La nota del coordinatore provinciale, Francesco Spina
Elezioni Europee 2024, chi ha conquistato i seggi per la circoscrizione dell'Italia Meridionale Elezioni Europee 2024, chi ha conquistato i seggi per la circoscrizione dell'Italia Meridionale Cinque per PD e Fratelli d'Italia. Quattro seggi ai 5 Stelle, due per Forza Italia e solo uno per Lega e Alleanza Verdi-Sinistra
Europee 2024, Cittadini Protagonisti: «Antonio Decaro interpreta al meglio i principi del nostro movimento» Europee 2024, Cittadini Protagonisti: «Antonio Decaro interpreta al meglio i principi del nostro movimento» Il movimento cittadino di Bisceglie ha commentato i risultati elettorali
Elezioni europee 2024, tutti i risultati Elezioni europee 2024, tutti i risultati Partito Democratico primo partito cittadino davanti a Fratelli d'Italia. Dario Galantino ha raccolto 1093 preferenze nella circoscrizione meridionale
Elezioni Europee 2024, guida al voto Elezioni Europee 2024, guida al voto Sabato 8 e domenica 9 giugno si vota per rinnovare il Parlamento Europeo. Tutte le informazioni utili
Il Comune di Bisceglie lancia “Vota Facile”, un progetto per semplificare il processo elettorale e incentivare la partecipazione dei cittadini Il Comune di Bisceglie lancia “Vota Facile”, un progetto per semplificare il processo elettorale e incentivare la partecipazione dei cittadini Alcuni servizi sono stati decentralizzati per accorciare i tempi di attesa
"Cara Europa. Desideri di cittadinanza europea": l'incontro a Bisceglie "Cara Europa. Desideri di cittadinanza europea": l'incontro a Bisceglie Lunedì 3 giugno alle 19.30 nel salone della parrocchia Santa Maria di Costantinopoli
Elezioni Europee 2024, corso di formazione per i Presidenti di seggio Elezioni Europee 2024, corso di formazione per i Presidenti di seggio L'appuntamento è fissato per giovedì 30 maggio
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.