Rurale
Rurale
Attualità

«Emiliano convochi tavolo per definire le condizioni dei lavoratori»

Nota congiunta di Cia, Confagricoltura e Copagri Puglia

«Esprimiamo cordoglio per le assurde morti di lavoratori avvenute in questi giorni di grande afa. Pur non contestando la tempestiva ordinanza del presidente Emiliano, riteniamo sia necessario definire con urgenza, chiarezza e soprattutto in maniera condivisa tutte le attività lavorative a rischio» hanno dichiarato le organizzazioni agricole Cia, Confagricoltura e Copagri Puglia, attraverso una nota congiunta, ritenendo sia opportuno manifestare la stessa attenzione e sensibilità per tutte le attività che, parimenti a quelli nei campi, espongono a rischio imprenditori e lavoratori.

«Pur non contestando le motivazioni umane che hanno spinto il governatore della Regione a emettere il provvedimento che vieta il lavoro agricolo "in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12 alle ore 16 fino al 31 agosto", rileviamo che nel mondo agricolo migliaia di aziende e lavoratori, quotidianamente, lavorano già da secoli rispettando il buon senso e le norme di legge a tutela della propria salute, iniziando prima dell'alba e sospendendo il lavoro nei campi nelle ore più calde. Per questo, non meritano un'ordinanza che ha l'amaro sapore di un atto di accusa nei loro confronti.
Non riteniamo giusto, di conseguenza, penalizzare l'impresa agricola che ha da sempre reso nobile e grande la nostra terra, tenuto conto che sulle morti di questi ultimi giorni sono ancora in corso indagini della Magistratura mirata ad appurare circostanze ed eventuali responsabilità» hanno aggiunto.

«Riteniamo maturi i tempi per un intervento generale della Regione Puglia su tutti gli asset economici della nostra terra, e non solo sull'agricoltura, che non può fungere sempre da capro espiatorio. Pertanto, nel condividere l'impegno sulla prevenzione degli incidenti sul lavoro, chiediamo al presidente Emiliano di convocare tutte le organizzazioni, anche non agricole, per una concertazione complessiva e per definire puntualmente e con chiarezza tutto ciò che sarebbe possibile fare in questo periodo estivo per migliorare le condizioni di lavoro di imprenditori e lavoratori. Ciò, al fine di poter consentire alle aziende di poter programmare con serenità al meglio il proprio lavoro senza correre il rischio di atteggiamenti discrezionali degli organi di controllo» hanno concluso le tre organizzazioni.
  • Lavoro
  • Regione Puglia
  • Confagricoltura
  • Michele Emiliano
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Emergenza Xylella, Di Niso Confagricoltura: «No allarmismi, bisogna seguire con fiducia le linee guida dell'Osservatorio fitosanitario» Il dirigente di Confagricoltura Bari-Bat ha sottolineato le conseguenze economico-sociali dell'emergenza Xylella
Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Previsto il divieto di lavoro all’aperto nelle ore più calde in caso di allerta
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Emiliano: «La Puglia assicura il diritto allo studio in modo integrale, dalle borse di studio a questa nuova misura»
Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Intimidazioni al presidente della Regione Puglia da parte degli estremisti israeliani
“Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali “Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali A Barletta incontro gratuito di networking e crescita personale aperto alla cittadinanza
Lavoro in ripresa al Sud: la crescita occupazionale supportata anche dall'autoimpiego e dall'imprenditoria Lavoro in ripresa al Sud: la crescita occupazionale supportata anche dall'autoimpiego e dall'imprenditoria Nel Mezzogiorno l'aumento degli occupati si è attestato al 4,2%
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.