
Attualità
Festival Sirene 2025: tutte le novità. Accessibilità e collettività le parole chiave
Si è tenuto nella mattinata di lunedì 30 giugno l'evento di presentazione della quinta edizione del festival di danza contemporanea
Bisceglie - lunedì 30 giugno 2025
19.19
Torna il Festival Sirene a Bisceglie, con una quinta edizione piena di novità. Nella mattinata di lunedì 30 giugno si è tenuta la conferenza di presentazione dell'edizione 2025 del festival di danza contemporanea promosso da Puglia Culture e dalla Compagnia Sonenalè, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, che si terrà dal 14 al 20 luglio.
«Si tratta di un festival che continua a crescere ma soprattutto un festival che continua ad esplorare, sia in senso letterale che figurato - ha dichiarato il direttore artistico dell'evento Agostino Riola -. Sirene quest'anno si avvicina per la prima volta ad una dimensione internazionale con la partecipazione del coreografo Gennaro Lauro per un progetto inedito che porterà in Puglia. Questo è un grande motivo di orgoglio per noi. Altra novità sono i luoghi che tornano ad essere protagonisti del festival».
Gli organizzatori dell'evento hanno riconfermato alcune location come il percorso costiero di Ripalta, ormai luogo iconico del festival, così come il Teatro Mediterraneo. Elementi inediti della quinta edizione saranno l'ambientazione a Torrione Sant'Angelo e chiostro Santa Croce.
«Bisogna sfatare il mito che la danza contemporanea sia qualcosa di elitario, vogliamo un evento a cui possa partecipare la collettività. Purtroppo Sirene spesso non riesce ad essere accessibile per tutte le persone a causa degli spazi: proprio per questo abbiamo voluto garantire invece l'accessibilità dal punto di vista economico riducendo a dieci euro il costo del biglietto» ha poi concluso Gemma di Tullio, responsabile programmazione attività danza di Puglia Culture.
Durante la mattinata anche l'intervento del Presidente di Puglia Culture Paolo Ponzio. A presenziare l'evento parte della Giunta Comunale, oltre all'Assessora alla Cultura Loredana Bianco.
«Si tratta di un festival che continua a crescere ma soprattutto un festival che continua ad esplorare, sia in senso letterale che figurato - ha dichiarato il direttore artistico dell'evento Agostino Riola -. Sirene quest'anno si avvicina per la prima volta ad una dimensione internazionale con la partecipazione del coreografo Gennaro Lauro per un progetto inedito che porterà in Puglia. Questo è un grande motivo di orgoglio per noi. Altra novità sono i luoghi che tornano ad essere protagonisti del festival».
Gli organizzatori dell'evento hanno riconfermato alcune location come il percorso costiero di Ripalta, ormai luogo iconico del festival, così come il Teatro Mediterraneo. Elementi inediti della quinta edizione saranno l'ambientazione a Torrione Sant'Angelo e chiostro Santa Croce.
«Bisogna sfatare il mito che la danza contemporanea sia qualcosa di elitario, vogliamo un evento a cui possa partecipare la collettività. Purtroppo Sirene spesso non riesce ad essere accessibile per tutte le persone a causa degli spazi: proprio per questo abbiamo voluto garantire invece l'accessibilità dal punto di vista economico riducendo a dieci euro il costo del biglietto» ha poi concluso Gemma di Tullio, responsabile programmazione attività danza di Puglia Culture.
Durante la mattinata anche l'intervento del Presidente di Puglia Culture Paolo Ponzio. A presenziare l'evento parte della Giunta Comunale, oltre all'Assessora alla Cultura Loredana Bianco.