Francesca Galizia
Francesca Galizia
Politica

Galizia: «Occorre migliorare condizioni di salute e sicurezza sul lavoro»

La parlamentare: «L'ordinanza di Emiliano sull'attività agricola andava emessa da tempo e va lanciata in altre regioni»

«I recenti episodi devono portare a un importante momento di riflessione sulle lacune da colmare in materia di salute e sicurezza sul lavoro» è intervenuta in una nota la deputata del Movimento 5 Stelle Francesca Galizia, riferendosi anche ai due decessi registrati in Puglia. «Le aziende a volte tendono a trascurare la sicurezza dei propri lavoratori in favore di una percezione di maggiore resa produttiva. Rispettare le normative e allo stesso tempo ottimizzare la produttività sono due concetti che possono e devono essere entrambi prioritari per un'impresa» ha affermato.

«Da tempo l'erosione dei diritti ha reso i lavoratori molto più vulnerabili, soprattutto sul piano della sicurezza, troppo spesso vista come una spesa, con morti e infortuni che continuano ad aumentare di giorno in giorno. Il comparto agricolo figura come ambito nel quale si registra una percentuale sempre molto sostenuta di infortuni e decessi, anche a causa di fattori climatici e ambientali. A tale riguardo l'ordinanza anti-caldo del presidente Emiliano (click per saperne di più) andava fatta da tempo, dato che la nostra Regione è spesso caratterizzata da estati particolarmente torride che rendono alcune attività lavorative svolte all'aperto molto rischiose, e va lanciata anche in altre regioni italiane» ha aggiunto, commentando il provvedimento emesso dal governatore nei giorni scorsi.

«È necessario avviare attività finalizzate alla costruzione di una rete di competenze e conoscenze diffusa, per poter potenziare e migliorare le condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Nel quadro degli interventi da mettere in campo, è importante valorizzare il ruolo della conoscenza e della prevenzione, educando e sensibilizzando tutti gli attori coinvolti sugli aspetti del lavoro sicuro e sul ruolo fondamentale della collaborazione tra tutte le parti coinvolte, per rendere efficaci le disposizioni normative in materia» ha concluso la pentastellata.
  • Lavoro
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
  • agricoltura
  • Francesca Galizia
Altri contenuti a tema
Dal lavoro offerto ai giovani alle reti tra Comuni della Bat: il turismo secondo Flavio Civita Dal lavoro offerto ai giovani alle reti tra Comuni della Bat: il turismo secondo Flavio Civita Il candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia porta il suo know how nel settore: «Ho dato in concessione la mia struttura ricettiva ad andriesi che volevano rientrare dall’estero»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Puglia Possibile: il welfare che diventa comunità Un laboratorio di partecipazione e solidarietà per trasformare i bisogni in risposte condivise
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Occupazione in Puglia, dati e prospettive politiche: il punto con Giovanni Assi Occupazione in Puglia, dati e prospettive politiche: il punto con Giovanni Assi «La nostra regione è su un percorso positivo, che va sostenuto e accelerato»
Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Al via il Patto di Cura 2025–2026: contributi per l’assistenza a chi vive con disabilità gravissima Fino a 1.250 euro al mese per 16 mesi: domande online dal 4 agosto al 19 settembre
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.