Incontro del coordinamento delle cooperative agricole pugliesi
Incontro del coordinamento delle cooperative agricole pugliesi
Economia e lavoro

Gilet arancioni uniti per chiedere lo stato di calamità a causa delle gelate dello scorso inverno

Raccolta firme destinata al ministero delle politiche agricole

Tornano i gilet arancioni. Venerdì, a Montegrosso (Andria), il coordinamento che rappresenta le aziende le cooperative agricole pugliesi ha incontrato gli imprenditori agricoli arrabbiati per la mancata declaratoria sullo stato di calamità per le gelate di febbraio-marzo scorsi.

Oltre 90mila ettari di olivi danneggiati e che non hanno prodotto quasi nulla, oltre un milione di giornate di lavoro perse: sono questi i numeri del dramma sociale che stanno vivendo centinaia di aziende, dalla provincia di Bari sino a Foggia, come illustrato dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali. A pagare le conseguenze, però, non sono solo gli imprenditori agricoli ma anche i braccianti e l'intero indotto olivicolo: 1.600 frantoi sono praticamente fermi.

«Si è costituita a Montegrosso l'unità di crisi per la mancata declaratoria sullo stato di calamità per le gelate – spiegano le organizzazioni -. Una iniziativa resasi necessaria per la totale disattenzione da parte del governo verso un problema che non riguarda solamente il mondo della produzione agricola, ma anche il mondo del lavoro, oltre un milione di giornate lavorative sono andate perse, e il settore del commercio. Senza dimenticare che le aziende agricole, adesso, dovranno far fronte anche alle scadenze bancarie. Si è deciso, quindi, di avviare delle iniziative di sensibilizzazione sui territori che coinvolgano tutti gli stakeholder interessati, l'obiettivo è far prendere coscienza alla politica di quanto sia esteso e impattante su più settori il problema della gelata di febbraio».

Il coordinamento ha lanciato una petizione online sabato mattina. Le firme raccolte saranno consegnate al ministero delle politiche agricole, principale responsabile della mancata declaratoria.

Chi sono i "gilet arancioni": Agci, Associazione frantoiani di Puglia, Cia, Confagricoltura, Confocooperative, Italia olivicola, Legacoop, Movimento nazionale agricoltura, Unapol.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura, Tonia Spina: «Ho votato convintamente la legge sui pozzi e la legge sull'Oleoturismo» Agricoltura, Tonia Spina: «Ho votato convintamente la legge sui pozzi e la legge sull'Oleoturismo» La dichiarazione della Consigliera Regionale
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie Danni agricoltura per siccità, il Comune chiede alla Regione sopralluogo a Bisceglie «La situazione risulta estremamente critica, mettendo a rischio la sostenibilità del settore agricolo locale con potenziali gravi ripercussioni sull'economia territoriale»
Allarme pappagallini verdi: danni per migliaia di euro nelle campagne del Barese Allarme pappagallini verdi: danni per migliaia di euro nelle campagne del Barese Diffusi anche a Bisceglie, prendono di mira soprattutto mandorli e fichi
La carovana degli agricoltori da Barletta verso Bari, prosegue la mobilitazione La carovana degli agricoltori da Barletta verso Bari, prosegue la mobilitazione I trattori stanno percorrendo la SS16bis, scortati da forze dell'ordine e mezzi Anas
Incontro governo-agricoltori, il commento di Confagricoltura Bari-Bat Incontro governo-agricoltori, il commento di Confagricoltura Bari-Bat Del Core: “Soddisfatto per le risposte ricevute”
Danni causati dalla siccità 2022, in erogazione i ristori ad aziende biscegliesi Danni causati dalla siccità 2022, in erogazione i ristori ad aziende biscegliesi Il Sindaco Angarano: «Atto concreto di vicinanza e attenzione all’agricoltura biscegliese»
Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% Coldiretti Puglia, il caldo brucia frutta e verdura: danni fino al 90% L'allarme lanciato dall'associazione di categoria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.