Borgo antico di Bisceglie
Borgo antico di Bisceglie
Attualità

Il borgo delle meraviglie propone visite guidate nella Bisceglie medievale

Saranno condotte da Irene Frisari e Giovanni Di Liddo

Il programma della prima edizione de "Il borgo delle meraviglie" si arricchirà nel fine settimana con le visite guidate alla scoperta della Bisceglie medievale. Due itinerari storico-culturali pensati appositamente per l'occasione dalle guide turistiche Irene Frisari e Giovanni Di Liddo. Un'opportunità preziosa per conoscere meglio la storia e la cultura biscegliese, che precederà una passeggiata nel borgo delle meraviglie, da via Cardinale Dell'Olio fino alla Porta di mare sul porto turistico, per visitare le oltre 40 botteghe di artigiani, commercianti e artisti che hanno riaperto negli antichi locali del centro storico.

Sabato 11 luglio le visite guidate si svolgeranno in due turni: alle 18:30 e alle 19. Il primo turno sarà dedicato alla visita delle chiese medievali del borgo mentre il secondo, dedicato alle architetture civili dell'epoca, ripercorrerà le strade, i monumenti, le case e i luoghi del periodo medievale di Bisceglie.

Domenica 12, invece, i due itinerari saranno proposti a turni invertiti: alle 18:30 quello sulle chiese medievali, alle 19 quello sulle architetture biscegliesi. La quota di partecipazione è di 5 euro per gli adulti e di 3 euro per i ragazzi di età compresa dai 6 ai 18 anni. La prenotazione, obbligatoria, si potrà effettuare all'infopoint turistico Iat di via Ottavio Tupputi, 1, telefonicamente al numero 0803968554 o via mail attraverso l'indirizzo info@iatbisceglie.it.

Le visite guidate costituiranno un'opportunità per apprezzare le bellezze del centro storico di Bisceglie, che finalmente si mette in mostra nella sua veste migliore ma anche per far luce sul periodo medievale. Come si apprende leggendo le Norme (i Capitoli) che, almeno dal XV secolo, regolavano la convivenza civile all'interno della città, all'epoca tutta compressa dentro le mura di quello che oggi è considerato il Borgo Antico, i biscegliesi del tempo si sentivano invece estremamente partecipi della cosa pubblica e interessati a custodirla con rispetto e attenzione. Le visite guidate previste per il secondo fine settimana de Il Borgo delle Meraviglie racconteranno quei secoli attraverso le architetture, civili e religiose, che li hanno caratterizzati, svelando misteri e sfatando false credenze.
  • centro storico
  • Associazione Borgo Antico
  • Il borgo delle meraviglie
Altri contenuti a tema
Torna il "Borgo delle Meraviglie" nel centro storico di Bisceglie Torna il "Borgo delle Meraviglie" nel centro storico di Bisceglie In programma dall'11 luglio al 31 agosto
ZTL Centro Storico, i pass dei residenti saranno rinnovati automaticamente di un altro anno ZTL Centro Storico, i pass dei residenti saranno rinnovati automaticamente di un altro anno Per gli altri utenti le modalità restano le stesse con la procedura tramite portale dedicato
Riqualificazione centro storico, da lunedì 12 maggio modifiche alla viabilità per lavori sulla rete elettrica Riqualificazione centro storico, da lunedì 12 maggio modifiche alla viabilità per lavori sulla rete elettrica Interventi su Piazza Margherita, via Marconi e via Cardinale Dell’Olio
Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione Libri nel Borgo Antico, al via le candidature per la sedicesima edizione È in programma dal 29 al 31 agosto
Pasquetta tra arte, storia e gusto: a Bisceglie visita guidata nel centro storico e pranzo Pasquetta tra arte, storia e gusto: a Bisceglie visita guidata nel centro storico e pranzo La proposta dell'Associazione Borgo Antico
Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Centro Storico e Verde pubblico: Comune di Bisceglie e CRIAT presentano importante studio di ricerca universitario Il Sindaco Angarano: «Uno strumento fondamentale per preservare l’identità del Centro Storico e dell’intera Città»
Bisceglie, al via un innovativo studio universitario per il Centro Storico e il Verde pubblico Bisceglie, al via un innovativo studio universitario per il Centro Storico e il Verde pubblico Martedì 25 marzo alle 10.00 nella Sala Consiliare di Palazzo di Città la presentazione del progetto sottoscritto da Comune e CRIAT
Centro storico nel degrado, l’affondo di Giorgia Preziosa: «Amministrazione assente» Centro storico nel degrado, l’affondo di Giorgia Preziosa: «Amministrazione assente» La consigliera comunale di opposizione denuncia lo stato di abbandono del Bastione San Martino e delle aree circostanti
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.