Acquisizione del Monastero di San Luigi
Acquisizione del Monastero di San Luigi
Attualità

Il Comune di Bisceglie acquisisce il Monastero San Luigi, diventerà urban center per giovani

Il Sindaco Angarano «Uno degli edifici storici e culturali più belli e prestigiosi della nostra Città, rafforziamo la creazione di un polo culturale che renda vivo e pulsante il nostro centro storico»

Una giornata storica. Ieri, giovedì 13 giugno, il Comune di Bisceglie ha ufficialmente acquisito, con procedura di esproprio, il Monastero San Luigi, uno dei beni architettonici di interesse storico-culturale di maggiore pregio nell'intero territorio cittadino, già sottoposto alla tutela della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio BAT e Foggia.

L'immobile, di proprietà delle Monache Clarisse, ubicato in via Frisari, nel centro storico, era attualmente inutilizzato avendo le Suore trasferito la loro residenza presso la Casa della Missione di via Imbriani. Il Comune, così, non si è fatto sfuggire l'opportunità di entrarne in possesso mediante dichiarazione di pubblica utilità ed esproprio, per trasformarlo, con opportuni interventi di riqualificazione, in urban center di comunità, casa delle arti e della musica, luogo aggregativo e culturale a disposizione dei giovani e delle associazioni, fucina di creatività e talento.

Il tutto rientra nel finanziamento PNRR di due milioni di euro del Ministero dell'Interno ottenuto dall'Amministrazione Angarano nell'ambito di progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale. L'intervento è compreso nella programmazione triennale dei lavori pubblici 2022/2024 ed è inserito nella relazione generale del Piano Urbanistico Generale adottato nel 2023.

«Entriamo in possesso di uno degli edifici storici e culturali più belli e prestigiosi della nostra Città per renderlo uno luogo a disposizione dei giovani, al servizio della Città per la promozione delle arti», ha commentato il sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano, dopo aver assistito, insieme all'Assessore alla cultura Emilia Tota, all'acquisizione ufficiale formalizzata presso lo studio notarile Acquaviva. «Un luogo dove assecondare la vocazione musicale della Città, promuovere la cultura in tutte le sue forme, coltivare i talenti dei nostri giovani, favorire l'aggregazione e l'inclusione sociale. Continua l'arricchimento del patrimonio storico-culturale del Comune. Insieme alla nuova biblioteca nel monastero di Santa Croce che presto aprirà i battenti, al teatro Garibaldi ove sono in fase di ultimazione di lavori, al castello svevo-angioino, a palazzo Tupputi, al museo diocesano e alle tante gemme del nostro centro storico, continuiamo a sostenere e rafforzare la creazione di un vero e proprio polo culturale nella nostra Città vecchia, affinché, di concerto con le tante manifestazioni culturali che ivi già si svolgono, possa sempre più animarsi ed essere cuore pulsante di socialità, vita e arte»
  • Comune di Bisceglie
  • Monastero San Luigi
Altri contenuti a tema
Ponte Lama, Angarano: «Comprendo benissimo i disagi dei cittadini» Ponte Lama, Angarano: «Comprendo benissimo i disagi dei cittadini» Viabilità alternativa: «Non si è potuta utilizzare via Crosta per il pessimo stato soprattutto sul versante tranese»
Pesca abusiva, Angarano: «Il nostro plauso per le operazioni condotte» Pesca abusiva, Angarano: «Il nostro plauso per le operazioni condotte» I ringraziamenti del sindaco alla Guardia Costiera e alla Procura della Repubblica di Trani
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Il sindaco Angarano: «Manifestazione pacifica e partecipata» Il sindaco Angarano: «Manifestazione pacifica e partecipata» Le parole del sindaco sul corteo per la Palestina a Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.