Francesco Tarantini, presidente regionale Legambiente
Francesco Tarantini, presidente regionale Legambiente
Attualità

Il mare di Bisceglie conquista due vele nella Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano

Il comprensorio Costa della Puglia Imperiale è però sceso nella valutazione rispetto al 2017 e al 2018

Località turistiche attente all'ambiente, dove trascorrere una vacanza all'insegna di natura e acqua pulita, ma anche eccellenze enogastronomiche, itinerari luoghi d'arte. Tutto questo è raccontato ne Il mare più bello 2018, la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano. Bisceglie, che fa parte del comprensorio Costa della Puglia Imperiale ed è già entrata nel 2017 - quando ottenne tre vele su un massimo di cinque - è scesa di una vela anche rispetto al 2018.

La Puglia si è confermata, per numero di vele, al terzo posto nella classifica delle regioni alle spalle di Sardegna e Sicilia. Il nuovo comprensorio turistico dell'Alto Salento Jonico composto dai comuni di Nardò, Gallipoli, Porto Cesareo e Racale è stato premiato per la prima volta con le 5 vele. Riconfermati i due comprensori turistici dell'Alto Salento Adriatico, in cui ricadono i comuni di Otranto, Melendugno e Vernole e della Costa del Parco Agrario degli Ulivi Secolari, che comprende Polignano a Mare, Fasano, Monopoli, Ostuni e Carovigno.

Sono dodici in totale i comprensori pugliesi inclusi nella Guida Blu 2019: oltre a quelli premiati con le 5 vele, ce ne sono quattro a 4 vele, Basso Salento Adriatico (che comprende Castro, Andrano, Diso, Tricase e Santa Cesarea Terme), Gargano Sud (Mattinata, Vieste, Monte Sant'Angelo), Litorale Tarantino Orientale (Manduria, Maruggio e Pulsano), Isole Tremiti; quattro a 3 vele, ovvero Basso Salento Ionico (Salve, Ugento), Capo di Leuca (Patù, Castrignano del Capo, Gagliano del Capo), Gargano Nord (Chieuti, Lesina, Peschici, Sannicandro Garganico, Ischitella, Rodi Garganico, Vico del Gargano) e Golfo di Taranto (Ginosa e Castellaneta); uno a 2 vele, ovvero Costa della Puglia Imperiale che comprende Margherita di Savoia, Trani, Bisceglie e Giovinazzo.

I dati sono stati presentati in conferenza stampa mercoledì mattina a Bari da Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia, alla presenza di Loredana Capone, assessore al turismo della regione Puglia, Domenico Vitto, presidente Anci Puglia e dei sindaci dei cvomuni ricadenti nei comprensori turistici premiati con le 5 vele.

«La Guida Blu premia il lavoro delle amministrazioni che hanno saputo valorizzare il nostro mare più bello, accanto a paesaggi incantevoli pregni di storia e cultura che rispondono a un turismo esperienziale fatto di scoperte del territorio e sempre meno stanziale» ha commentato Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia. «La nostra regione continua ad andare a gonfie vele, terza dopo Sardegna e Sicilia. In questa edizione salgono a tre i comprensori turistici premiati, e a 42 le località costiere raccontate grazie alle new entry di Pulsano e Vernole».

I comprensori turistici riportati nella guida Il mare più bello 2019, 97 marini e 40 lacustri, sono stati individuati sulla base dei dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche delle qualità ambientali e di quelle dei servizi ricettivi: uso del suolo, degrado del paesaggio e biodiversità, attività turistiche, stato delle aree costiere, mobilità, energia, acqua e depurazione, rifiuti, iniziative per la sostenibilità, sicurezza alimentare e produzioni tipiche, mare, spiagge ed entroterra, struttura sociale e sanitaria. E quest'anno entra nella Guida il nuovo simbolo dei comuni plastic free, che indica quelle amministrazioni che hanno adottato misure per ridurre l'uso della plastica monouso nel proprio territorio. A tal proposito si ricorda l'iniziativa della regione Puglia che bandisce la plastica monouso su tutti i suoi lidi.
  • Regione Puglia
  • Legambiente
  • Touring Club
Altri contenuti a tema
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
La posizione di Legambiente sugli interventi su via Di Vittorio e sul verde pubblico La posizione di Legambiente sugli interventi su via Di Vittorio e sul verde pubblico Il presidente Alessandro Di Gregorio «Su tutte le questioni poste ad oggi silenzio assoluto»
Associazioni ambientaliste: «Amministrazione ignora proposte. Nessun rispetto su vicenda via Di Vittorio, attendiamo ancora convocazione» Associazioni ambientaliste: «Amministrazione ignora proposte. Nessun rispetto su vicenda via Di Vittorio, attendiamo ancora convocazione» La nota congiunta di Libera il Futuro, Legambiente e Pro Natura – Gruppo Rap Su Verde Urbano
Pini di via Di Vittorio e gestione del verde urbano. Conferenza stampa di Pro Natura, Legambiente e Libera il Futuro Pini di via Di Vittorio e gestione del verde urbano. Conferenza stampa di Pro Natura, Legambiente e Libera il Futuro Parteciperà Italia Nostra Bisceglie. Appuntamento alla libreria "Abbraccio alla Vita" lunedì 16 dicembre alle 18.30
Pini via Di Vittorio. Perizia alternativa: «20 alberi nel secondo tratto si possono salvare. Possibili altre soluzioni progettuali» Pini via Di Vittorio. Perizia alternativa: «20 alberi nel secondo tratto si possono salvare. Possibili altre soluzioni progettuali» La perizia è stata inviata al Comune con  richiesta di confronto urgente prima della ripresa dei lavori
Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie Terza Edizione di "Ricostruiamo il territorio" a Bisceglie L'evento ha l'obiettivo di valorizzate la storia e l'economia del territorio
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.