cambiamenti climatici
cambiamenti climatici
Cultura

Incontri FAI: a Santa Margherita si parla di "Uomo e clima"

Appuntamento sabato 20 maggio e domenica 21 con Bruno Carli e Paolo Saraceno

Doppio appuntamento con il FAI nella chiesetta di Santa Margherita sabato 20 e domenica 21 maggio.
Il ciclo d'incontri "Dialogando con il FAI" riprende a far vivere la chiesetta romanica affidata al FAI Bat dal 2012, con due incontri dal taglio scientifico sul tema "uomo e clima".

Sabato 20 maggio alle ore 19:00 Bruno Carli e il 21 maggio alle 19:00 Paolo Saraceno discuteranno di quello che è successo negli ultimi cinquant'anni e di come porre un argine ai veloci cambiamenti in corso.
L'aumento della temperatura media, l'arretramento dei ghiacciai, la fusione delle calotte polari, l'innalzamento del livello del mare, che sono osservati con strumenti sempre più sofisticati, sono fenomeni ancora molto piccoli che tuttavia segnalano una evoluzione del clima diversa da quella naturalmente prevista e dovuta ad una complessa interazione fra la civiltà umana e il clima.

La domanda cui teneranno di rispondere è: l'uomo, che è causa e vittima di questo cambiamento, ha strumenti adeguati per limitare i rischi di questa nuova minaccia globale?
  • FAI Bat
Altri contenuti a tema
Giornate d'autunno FAI: «Grande soddisfazione per la molta affluenza» il racconto delle persone volontarie - LE INTERVISTE Giornate d'autunno FAI: «Grande soddisfazione per la molta affluenza» il racconto delle persone volontarie - LE INTERVISTE Aperti al pubblico su territorio biscegliese la chiesetta di S.Margherita e la cortina muraria
Giornate FAI d'autunno: le aperture a Bisceglie - LE INTERVISTE Giornate FAI d'autunno: le aperture a Bisceglie - LE INTERVISTE I beni visitabili sono stati resi noti nella conferenza svoltasi ad Andria nella mattinata di giovedì 9 ottobre
Palazzi a Levante, oltre 500 firme per la petizione a difesa della costa Palazzi a Levante, oltre 500 firme per la petizione a difesa della costa La petizione è stata inviata a Prefettura, Soprintendenza, Comune e Regione. A breve riapertura delle sottoscrizioni e ulteriori iniziative di mobilitazione
«Il rischio è che Bisceglie perda angoli, scorci e dettagli che la rendono unica e distinguibile» «Il rischio è che Bisceglie perda angoli, scorci e dettagli che la rendono unica e distinguibile» Nota congiunta di Bisceglie Vecchia Extramoenia APS, Forum Ambientalista sezione di Bisceglie e delegazione BAT FAI
FAI Bisceglie e la cultura del bello come cura per l’anima FAI Bisceglie e la cultura del bello come cura per l’anima Tra apprendisti ciceroni e luoghi appartenenti al patrimonio nazionale poco conosciuti, i volontari di FAI hanno anticipato i prossimi eventi
Giornate Fai d'autunno, presentati i percorsi provinciali Giornate Fai d'autunno, presentati i percorsi provinciali Le aperture si terranno sabato 12 e domenica 13 ottobre
"Voce Bianca" a palazzo Tupputi per l'ultimo appuntamento della rassegna "No-Fiction Film - Cinema del reale" del FAI "Voce Bianca" a palazzo Tupputi per l'ultimo appuntamento della rassegna "No-Fiction Film - Cinema del reale" del FAI Sarà presente il regista e sceneggiatore Riccardo Cannone per dialogare con i presenti
"L'apprendista sentimentale" a palazzo Tupputi per il proseguio della rassegna "No-Fiction Film - Cinema del reale" del FAI "L'apprendista sentimentale" a palazzo Tupputi per il proseguio della rassegna "No-Fiction Film - Cinema del reale" del FAI Durante tutti gli appuntamenti del calendario sarà presente il regista e sceneggiatore Riccardo Cannone
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.