L'ultima Bozza di Michele Scaranello a Bisceglie
L'ultima Bozza di Michele Scaranello a Bisceglie
Cultura

Jazz e storie vere di Shoah: a Palazzo Tupputi Michele Scaranello

La storia di Filippo Scavo rivive tra le pagine intense di un romanzo contemporaneo

Michele Scaranello nella vita fa il bancario. E poi scrive, con una energia e una coscienza dei fatti che travalicano la pura passione.
"L'ultima bozza", il libro presentato il 26 gennaio in omaggio alla Giornata della Memoria al piano nobile di Palazzo Tupputi, ne è la dimostrazione.

Il romanzo trae spunto dalle vicende di Filippo Scavo, suo suocero. Classe 1921, arruolato nell'Esercito Italiano come infermiere, visse la seconda Guerra mondiale attraverso le ferite degli altri. Poi arrivò l'8 settembre 1943 e la vita da giovane gaudente che fino ad allora aveva vissuto cambiò radicalmente.
Filippo - nel romanzo Franco - fu internato prima in sette campi di concentramento, poi in campo russo in Ungheria. Se la cavò perché sapeva cantare e così allietava le serate alcoliche dei suoi carcerari in divisa. Ma quando gli italiani furono destinati alla Siberia e i suoi pochi privilegi vennero meno, dovette usare, oltre all'arte anche l'ingegno. La sua passione lo salvò e, complice un concerto, riuscì a fuggire e rientrare a Bari. È qui che per quarant'anni ha svolto la professione di infermiere nell'ospedale civile, continuando a coltivare l'amore per il canto.
Nelle pagine del racconto, la storia di Stefano, correttore di bozze che nel manoscritto di un giovane esordiente trova l'occasione per recuperare quella parte della sua storia di vita mancante.
La serata, a cura dell'Associazione Santa Margherita, in collaborazione con Rotary club Bisceglie, Commissione diocesana Feste patronali, Centro Studi Biscegliese, Sinestesie Mediterranee, Confcommercio e Consorzio Mercati in città, è stata moderata da Sara Minervini, editor e correttrice di bozze e Daniela Di Pierro, blogger di Leggendo a Bari e accompagnata dalle streuggenti note jazz dei bravi maestri Antonio Furio al piano e Mimmo Gassi al sax.
  • palazzo tupputi
  • associazione Santa Margherita
Altri contenuti a tema
Incontro sul futuro dell’istruzione tra innovazione e creatività a Bisceglie Incontro sul futuro dell’istruzione tra innovazione e creatività a Bisceglie L'appuntamento è per lunedì 5 maggio a Palazzo Tupputi
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" «Un percorso di riflessione per fare memoria di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia» le parole del Sindaco Angarano
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 15.30 per l’unico incontro nella provincia BAT del programma di partecipazione promosso dalla Regione Puglia e dedicato alla redazione della nuova Legge Urbanistica Regionale
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.