Chiara Francini. <span>Foto Vanity fair</span>
Chiara Francini. Foto Vanity fair
Cultura

L'anno felice di Chiara Francini alle Vecchie segherie Mastrototaro

L'attrice fiorentina presenta la sua terza fatica letteraria

Spiegare agli altri che cos'è il vero amore e come si fa a distinguerlo dalle illusioni che si incrociano nella propria vita è sempre difficilissimo. Smentire l'assioma tra quella che si crede la persona giusta e l'affetto eterno è ormai comune a chiunque e lo è anche per la protagonista di questo racconto, Melania, ancora in attesa dell'amore con la A maiuscola.

Ormai nel pieno della maturità artistica l'attrice e showgirl Chiara Francini è tornata in libreria con il suo ultimo lavoro dal titolo "Un anno felice", ben distinguendosi dalle precedenti opere pubblicate sempre da Rizzoli "Mia madre non lo deve sapere" e "Non parlare con la bocca piena".

Classe 1979, la Francini è sulla cresta dell'onda televisiva da ormai dieci anni con partecipazioni in serie TV e pellicole di gran successo quali "Tutti pazzi per amore", "Maschi contro femmine", "Femmine contro maschi", "Nero Wolfe" e "Non dirlo al mio capo" e con la conduzione di seguitissimi programmi, da "Colorado" a "Domenica In".

"Un anno felice" sarà presentato nella serata dell'undici luglio, a partire dalle 19:30, presso le Vecchie segherie Mastrototaro con l'autrice fiorentina pronta a spiegare il vero significato che lei ha dato all'amore. Il percorso letterario, intrapreso appena tre anni fa, si è maggiormente incentrato su detto sentimento raccontato in varie sfaccettature, dal rapporto madre-figlia per passare al concetto di nuove famiglie o famiglia allargata, senza mai addentrarsi in qualcosa di profondo come in questa opera.

L'attrice toscana ha espresso su "Vanity fair" che cos'è realmente per lei l'amore, paragonandolo ad un bambino ed al suo sviluppo, ritenendo questo libro quasi parallelo alla sua vita privata, fatta di delusioni adolescenziali e realtà sentimentale. La protagonista del libro, infatti, si invaghisce di un ragazzo svedese di nome Axel, in modo similare al rapporto che lega Chiara Francini al compagno scandinavo, l'ex calciatore Frederik Lundqvist.

Un romanzo intenso condito da un finale forse agrodolce mediante le storie d'amore che improvvisamente possono prendere una piega sbagliata; gente che cade accecata dall'amore incondizionato nei confronti di quella persona che viene vista per ciò che non è, snobbando magari persone che nella propria vita possono dare molto di più.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • cultura
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA Chi ha paura delle donne: Cecilia d’Elia racconta i limiti di genere della politica - L'INTERVISTA A dialogare dal palco delle vecchie Segherie Mastrototaro personalità autorevoli come l’autrice Cecilia d’Elia, la professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, Francesco Boccia e Cecè D’Addato
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.