Chiara Francini. <span>Foto Vanity fair</span>
Chiara Francini. Foto Vanity fair
Cultura

L'anno felice di Chiara Francini alle Vecchie segherie Mastrototaro

L'attrice fiorentina presenta la sua terza fatica letteraria

Spiegare agli altri che cos'è il vero amore e come si fa a distinguerlo dalle illusioni che si incrociano nella propria vita è sempre difficilissimo. Smentire l'assioma tra quella che si crede la persona giusta e l'affetto eterno è ormai comune a chiunque e lo è anche per la protagonista di questo racconto, Melania, ancora in attesa dell'amore con la A maiuscola.

Ormai nel pieno della maturità artistica l'attrice e showgirl Chiara Francini è tornata in libreria con il suo ultimo lavoro dal titolo "Un anno felice", ben distinguendosi dalle precedenti opere pubblicate sempre da Rizzoli "Mia madre non lo deve sapere" e "Non parlare con la bocca piena".

Classe 1979, la Francini è sulla cresta dell'onda televisiva da ormai dieci anni con partecipazioni in serie TV e pellicole di gran successo quali "Tutti pazzi per amore", "Maschi contro femmine", "Femmine contro maschi", "Nero Wolfe" e "Non dirlo al mio capo" e con la conduzione di seguitissimi programmi, da "Colorado" a "Domenica In".

"Un anno felice" sarà presentato nella serata dell'undici luglio, a partire dalle 19:30, presso le Vecchie segherie Mastrototaro con l'autrice fiorentina pronta a spiegare il vero significato che lei ha dato all'amore. Il percorso letterario, intrapreso appena tre anni fa, si è maggiormente incentrato su detto sentimento raccontato in varie sfaccettature, dal rapporto madre-figlia per passare al concetto di nuove famiglie o famiglia allargata, senza mai addentrarsi in qualcosa di profondo come in questa opera.

L'attrice toscana ha espresso su "Vanity fair" che cos'è realmente per lei l'amore, paragonandolo ad un bambino ed al suo sviluppo, ritenendo questo libro quasi parallelo alla sua vita privata, fatta di delusioni adolescenziali e realtà sentimentale. La protagonista del libro, infatti, si invaghisce di un ragazzo svedese di nome Axel, in modo similare al rapporto che lega Chiara Francini al compagno scandinavo, l'ex calciatore Frederik Lundqvist.

Un romanzo intenso condito da un finale forse agrodolce mediante le storie d'amore che improvvisamente possono prendere una piega sbagliata; gente che cade accecata dall'amore incondizionato nei confronti di quella persona che viene vista per ciò che non è, snobbando magari persone che nella propria vita possono dare molto di più.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • cultura
Altri contenuti a tema
Teresa Ciabatti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Donnarègina” Teresa Ciabatti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Donnarègina” La presentazione avrà luogo venerdì 9 maggio alle 19:30
Formazione Asl Bt su Dipendenze comportamentali alle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA Formazione Asl Bt su Dipendenze comportamentali alle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA «Siamo preoccupati statisticamente dall'aumento di persone in carico ai servizi della fascia giovanile» le parole del Responsabile Scientifico Mansi
"Capire il cuore altrui": Antonella Lattanzi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie "Capire il cuore altrui": Antonella Lattanzi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie L’incontro si terrà oggi alle 19:30
Ciro Cacciola presenta "Il ragazzo dai pantaloni rosa" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ciro Cacciola presenta "Il ragazzo dai pantaloni rosa" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro apre il calendario del mese: appuntamento martedì 6 maggio
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Alle Vecchie Segherie l'incontro "Malattie rare: Ricerca, prevenzione e diritti dei malati" Appuntamento previsto sabato 26 aprile alle ore 18.30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arrivano due saggi sul patrimonio culturale Il 23 aprile Giuliano Volpe e Velia Polito saranno ospiti della libreria
Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giovanni Capurso presenta "La passione e le idee” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento martedì 22 aprile per riflettere tra passato e presente
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.