Uva
Uva
Economia e lavoro

L'innovazione varietale nella coltivazione di uva da tavola

Incontro lunedì 26 novembre a Palazzo Tupputi

Lunedì 26 novembre, alle ore 18:00, si svolgerà presso Palazzo Tupputi a Bisceglie un incontro voluto dall'organizzazione di produttori agricoli Arca Fruit in collaborazione con Grape Evolution a proposito dei risultati delle ricerche scientifiche condotte sui nuovi cultivar di uva da tavola apirene.

Fino agli anni 80, la situazione varietale delle uve da tavola appariva statica: i viticoltori preferivano coltivare nei propri vigneti sempre le stesse varietà. Solo nel 1985 si è avuta un'inversione di tendenza, con l'inizio di un'intensa attività di studio di nuove cultivar, con lo scopo principale di assecondare le nuove esigenze del mercato, concentrandosi prevalentemente sulle uve senza semi, denominate uve apirene.

Nello stesso periodo si è cercato di allargare il più possibile il periodo di commercializzazione dell'uva, adottando nuove tecniche di coltivazione che prevedevano, in particolare, la copertura con film plastici in modo tale da avere prodotto dall'inizio di luglio (anticipo della maturazione) fino a dicembre (ritardo della maturazione). Furono, inoltre, intensificate le ricerche relative all'applicazione di tecniche colturali per migliorare ulteriormente lo sviluppo del grappolo e le dimensioni delle bacche.

In seguito a questo percorso di innovazione, si è avuto un profondo cambiamento della consistenza varietale italiana. Molte varietà, che per le proprie caratteristiche fisiche e qualitative non erano corrispondenti alle esigenze della commercializzazione ed al gusto del consumatore, sono state abbandonate per far posto a cultivar più nuovi ed adatti ad un nuovo mercato globalizzato.

Per il futuro si prevede una graduale sostituzione delle varietà con semi con quelle apirene, che siano più rispondenti alle esigenze del mercato (soprattutto quelle del Nord-Europa che rappresenta per l'Italia un mercato molto importante), oltre a prestarsi meglio nella preparazione di prodotti alimentari.
L'obiettivo della ricerca di tutto il mondo è quello di produrre varietà apirene che, oltre ad avere caratteristiche idonee per l'adattabilità ai vari ambienti, abbiano requisiti che si riscontrano nelle migliori varietà con semi coltivate oggi.
  • palazzo tupputi
  • Op Arca fruit
Altri contenuti a tema
Incontro sul futuro dell’istruzione tra innovazione e creatività a Bisceglie Incontro sul futuro dell’istruzione tra innovazione e creatività a Bisceglie L'appuntamento è per lunedì 5 maggio a Palazzo Tupputi
La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie La salute in menopausa, convegno con la la professoressa Graziottin a Bisceglie Appuntamento sabato 5 aprile dalle ore 8:30 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Bisceglie verso la nuova Strategia Urbana Territoriale, al via la consultazione pubblica Incontro aperto alla Cittadinanza giovedì 27 marzo nella Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi
Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Bisceglie ricorda le vittime innocenti di mafia: appuntamento venerdì 21 marzo a Palazzo Tupputi Alle 18:30, l’incontro “Le stragi del '92 e '93 e il loro contesto storico” organizzato dall’Amministrazione Comunale in occasione del 40esimo anniversario dell’assassinio di Sergio Cosmai
“…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi “…a volte, avvolto!”, nuova mostra di Enzo Abascià a Palazzo Tuttputi L'inaugurazione si terrà sabato 15 marzo alle 19
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" Al via il ciclo di incontri "Sergio Cosmai: la memoria che vive" «Un percorso di riflessione per fare memoria di un uomo che ha sacrificato la propria vita per la giustizia» le parole del Sindaco Angarano
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia, mercoledì 5 marzo a Palazzo Tupputi Appuntamento alle 15.30 per l’unico incontro nella provincia BAT del programma di partecipazione promosso dalla Regione Puglia e dedicato alla redazione della nuova Legge Urbanistica Regionale
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.