Rurale
Rurale
Economia e lavoro

L'Uila pronta a incontrare prefetti e parlamentari per difendere braccianti e imprese

L'organizzazione sindacale preoccupata dalle affermazioni del ministro Centinaio riguardo voucher e caporalato

Un incontro con tutti i prefetti e i parlamentari pugliesi. Questa l'iniziativa unitaria annunciata dai sindacati confederali dei lavoratori agricoli per scongiurare la reintroduzione di voucher in agricoltura e l'ipotesi di rivedere la legge sul caporalato così come avanzato da esponenti del governo.

«C'è grande preoccupazione per le dichiarazioni del ministro dell'agricoltura Centinaio – ha spiegato in una nota il segretario regionale della Uila Puglia Pietro Buongiorno – in quanto i voucher sono rimasti nel settore agricolo solo per studenti e pensionati, per persone che non sono in cerca di una occupazione stabile. Per questo non è accettabile pensare di trasformare il lavoro dipendente, già regolato da contratti, in uno strumento utilizzato in maniera accessoria».

Sulle possibili modifiche alla legge sul caporalato, come la sanzione pecuniaria al posto del sequestro per le aziende che utilizzano i caporali, il sindacato dei lavoratori agricoli della Uil ha ribadito la necessità di stabilire un discrimine tra aziende che operano nella legalità e quelle che operano in condizioni di sfruttamento e illegalità introducendo, ad esempio, una casistica dei diversi livelli di gravità degli indici di sfruttamento previsti dalla legge. Così come – ha sottolineato ancora Buongiorno – «è una evidente stortura il reato penale anche per una lieve omissione di tipo amministrativo solo perché reiterata, ma la legge 199 del 2016 ha rappresentato una grande conquista e un importante passo in avanti nella lotta contro il lavoro nero e lo sfruttamento in agricoltura e va difesa».

Da qui la richiesta congiunta dei sindacati confederali di incontrare prefetti e parlamentari eletti in Puglia per illustrare le proposte migliorative come l'attivazione delle sezioni territoriali della rete del lavoro agricolo di qualità, sulla scia dell'esperienza positiva di Foggia, per sperimentare nuove forme di incontro tra domanda e offerta di lavoro e di trasporto pubblico: "sarebbe il riconoscimento – afferma il segretario regionale della Uila Puglia – del ruolo positivo svolto dalle organizzazioni sindacali e datoriali territoriali".
  • voucher
  • agricoltura
  • caporalato
Altri contenuti a tema
Sicurezza nelle campagne, Cia Levante: «Maggiore sostegno alle forze dell’ordine» Sicurezza nelle campagne, Cia Levante: «Maggiore sostegno alle forze dell’ordine» S'intensificano i casi di furti e sabotaggi. Chiesto un tavolo di confronto con sindaci e prefetture della Bat e del barese
Lavoro, Coldiretti Puglia: «Bene i fondi Ismea, già 13 mila giovani nei campi» Lavoro, Coldiretti Puglia: «Bene i fondi Ismea, già 13 mila giovani nei campi» Il 15.3% della aziende agricole condotte da giovani in Puglia è bio
Coldiretti plaude al riconoscimento dello stato di calamità naturale in Puglia Coldiretti plaude al riconoscimento dello stato di calamità naturale in Puglia Nonostante sia la regione meno piovosa d'Italia si registra una dispersione di addirittura l'89% dell'acqua piovana
Cgil: «Superamento ghetti, risorse per Bisceglie e San Ferdinando. E gli altri Comuni?» Cgil: «Superamento ghetti, risorse per Bisceglie e San Ferdinando. E gli altri Comuni?» Valente e Riglietti: «Per quale motivo ben 8 amministrazioni della Bat non hanno presentato progettualità per ottenere i fondi Pnrr stanziati?»
13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole 13 mila i giovani pugliesi al vertice di aziende agricole Pandemia e guerra hanno accelerato il fenomeno del "ritorno alla terra"
Il clima minaccia le colture: perso il 21% delle produzioni in Puglia Il clima minaccia le colture: perso il 21% delle produzioni in Puglia L'analisi di Coldiretti sull'andamento dell'annata agraria
Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Sicolo (Cia Puglia): «Sul Psr grande lavoro della Regione» Dall'organizzazione un auspicio: «Il 2023 sia l'anno del rilancio»
Aproli: «Da Bisceglie un percorso collettivo che ha bisogno di azioni concrete» Aproli: «Da Bisceglie un percorso collettivo che ha bisogno di azioni concrete» Si è discusso della gestione sostenibile nell'oliveto
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.