Vecchie Segherie Mastrototaro, terrazza
Vecchie Segherie Mastrototaro, terrazza
Cultura

La prima giornata di 42gradi con Telmo Pievani e Domenico Iannacone

Iniziano i lavori della quinta edizione del festival diretto da Carlo Bruni con la consulenza scientifica di Mario Tozzi

Giovedì 25 luglio inzia alle 10,00, con un incontro de La Classe* a Bari, presso Banca Etica, la prima giornata del festival 42GRADI. Subito tornati in sede, a Bisceglie, saranno ancora i ragazzi ospiti del festival, con Milena Berta e Alessandro Pedretti, artisti d'area bresciana - lei dedita alla pietra, lui compositore e sound designer – ad iniziare (ore 15,00) l'indagine sulla materia che li porterà, domenica mattina, a comporre un paesaggio sonoro, provando a rendere in forma performativa, l'importanza che il suono assume sul fronte della sostenibilità. E siamo ancora nella dimensione meno pubblica del festival, mosso quest'anno dalla domanda: QUANTO CI COSTA? E se per i più piccoli la meta indicata da programma è poi il Castello Svevo Angioino (ore 19,00). per condividere con Angela Di Ceglie il magico spazio del Pensatoio (Kuziba Teatro con la collaborazione di ZonaEffe), sarà la terrazza delle Vecchie Segherie Mastrototaro, alle 19,00, ad ospitare l'incontro con una dellefigure più autorevoli nel panorama scientifico italiano: filosofo della biologia, evoluzionista e saggista Telmo Pievani.

Appuntamento aperto a tutti e dedicato ai 65.000 più ricchi della terra e al recupero di un "pensiero delle cattedrali", così evidente nella nostra terra, capace di immaginare, di mantenere largo lo sguardo e la prospettiva, in modo da superare il piccolo spazio e il breve tempo che ci riguardano, includendo gli altri diadesso e gli altri che verranno, per condividere un mondo che vorremmo ancora ospitale. Piccolo passo di lato e sulla tribuna naturale dei 42GRADI, ecco l'altro prestigioso ospite della giornata: Domenico Iannacone. Che cifaccio qui, con il titolo mutuato dalla sua popolare trasmissione, il giornalista, reporter attento alle zone del disagio, ma anche a quelle della "resurrezione", ci propone alcune delle sue "piccole" storie straordinarie, quelle che fatichiamo a riconoscere anche quando ci passiamo vicino, distratti come siamo dalla corsa quotidiana. Conla capacità di trasformare l'inchiesta giornalistica in un viaggio intimo di riflessione e denuncia, Iannacone rilancia l'idea di quell'impegno civile indispensabile al cambio di rotta di cui 42GRADI da cinque anni si occupa. Ingresso gratuito a tutti gli appuntamenti fino ad esaurimento posti.
  • 42 gradi
Altri contenuti a tema
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
42 gradi: il programma della quinta serata 42 gradi: il programma della quinta serata Tra gli ospiti anche Sabrina Giannini e Leonardo Mendolicchio
Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata Tanti ospiti speciali, tra cui i 5 finalisti del Premio Fondazione Megamark
Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" In programma dal 23 al 27 luglio
42gradi, al via il Bando per "La Classe" 2025 42gradi, al via il Bando per "La Classe" 2025 Si potrà presentare domanda fino al 6 giugno
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.