
Attualità
La "Rievocazione Storica del Motogiro d’Italia" passerà anche da Bisceglie
Martedì 24 maggio oltre 100 moto passeranno dal centro della città verso le 14:15
Bisceglie - lunedì 23 maggio 2022
17.22
Passerà anche dalla Puglia la seconda tappa del Motogiro d'Italia, con partenza da Vieste e arrivo a Polignano a mare per un totale di 286 km, e toccherà diverse città della regione tra cui anche Bisceglie.
La carovana composta da oltre 100 moto d'epoca e di circa 50 automobili transiterà per il centro della città verso le 14:15 in direzione sud (arriverà da Trani e si dirigerà verso Molfetta percorrendo via Giovanni Bovio e via Imbriani). Tra le moto in gara, ci sarà anche la storica MV Agusta di Giacomo Agostini, con i marchi storici italiani quali Gilera, Moto Guzzi, Benelli, Laverda, ma anche quelli esteri come BMW e Triumph. Per le auto saranno presenti Jaguar S Type, Ferrari 330GT 2+2, Morgan Plus 8, Maserati Merak SS, Alfa Romeo e Lancia, con i marchi di Mercedes e BMW.
«Quello del 2022 – ha spiegato il patron della manifestazione, Massimo Mansueti – sarà un Motogiro veramente eccezionale che si svolgerà su un tracciato inedito e che partirà da Francavilla a Mare, la cittadina adriatica dalla quale partì nel 1969 la prima edizione del Motogiro di Regolarità. Quindi ancora un richiamo storico per quella che ormai è considerata la gran fondo delle moto d'epoca, e non solo, la più importante del mondo visto la consolidata partecipazione di concorrenti provenienti dai cinque continenti».
La carovana composta da oltre 100 moto d'epoca e di circa 50 automobili transiterà per il centro della città verso le 14:15 in direzione sud (arriverà da Trani e si dirigerà verso Molfetta percorrendo via Giovanni Bovio e via Imbriani). Tra le moto in gara, ci sarà anche la storica MV Agusta di Giacomo Agostini, con i marchi storici italiani quali Gilera, Moto Guzzi, Benelli, Laverda, ma anche quelli esteri come BMW e Triumph. Per le auto saranno presenti Jaguar S Type, Ferrari 330GT 2+2, Morgan Plus 8, Maserati Merak SS, Alfa Romeo e Lancia, con i marchi di Mercedes e BMW.
«Quello del 2022 – ha spiegato il patron della manifestazione, Massimo Mansueti – sarà un Motogiro veramente eccezionale che si svolgerà su un tracciato inedito e che partirà da Francavilla a Mare, la cittadina adriatica dalla quale partì nel 1969 la prima edizione del Motogiro di Regolarità. Quindi ancora un richiamo storico per quella che ormai è considerata la gran fondo delle moto d'epoca, e non solo, la più importante del mondo visto la consolidata partecipazione di concorrenti provenienti dai cinque continenti».