Angelantonio Angarano
Angelantonio Angarano
Politica

Lama Santa Croce, Angarano: «Obiettivo raggiunto dalla nostra amministrazione»

Per il sindaco l'inserimento fra le aree naturali protette della Regione darà «ulteriori opportunità di promozione e valorizzazione del territorio»

La zona di Lama Santa Croce è stato inserito tra le aree naturali protette della Regione Puglia, istituite e regolamentate con legge regionale n° 19 del 24 luglio 1997.

«Un altro grande obiettivo raggiunto dalla nostra amministrazione comunale, con impegno e competenza» ha sottolineato il sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano. «L'inserimento di parco Lama Santa Croce tra le aree pugliesi aventi preminente interesse naturalistico, nonché ambientale e paesaggistico certifica ulteriormente il pregio e la valenza dell'area, creando così ulteriori opportunità di promozione e valorizzazione del nostro territorio, in continuità con la riapertura delle Grotte di Santa Croce dopo quasi dieci anni di chiusura. Ciò si traduce in possibilità di destagionalizzazione dell'offerta turistica puntando non solo sulla nostra splendida litoranea nel periodo estivo ma anche sulla ricchezza e bellezza del nostro agro e del vasto patrimonio di dolmen, casali, siti archeologici, chiese rupestri nei mesi primaverili e autunnali. Bisceglie è magnifica, tutta. Continuiamo a lavorare sulla scia degli ottimi risultati che negli ultimi anni stanno vedendo la nostra città protagonista di una significativa crescita turistica» ha aggiunto.

«Con grande soddisfazione e orgoglio sono lieto di registrare finalmente l'ambìto riconoscimento regionale su una delle aree naturalistiche che meglio identificano il territorio di Bisceglie, contrassegnato dal carsismo, dalla biodiversità di continuità con quella del Parco nazionale dell'Alta Murgia, dagli insediamenti preistorici e dall'architettura rurale» ha osservato Gianni Naglieri, assessore comunale all'ambiente. «Abbiamo recuperato un progetto fermo ad un vecchio indirizzo politico. Abbiamo realizzato diversi incontri all'assessorato regionale all'ambiente coordinato da Anna Grazia Maraschio con l'area tecnica, presentando ulteriori studi ed approfondimenti già materia scientifica elaborata nel recente passato dal professor Luigi Palmiotti ed attenzionata dal Club Unesco di Bisceglie. Con collaborazione istituzionale siamo riusciti a dotare Bisceglie di questo ambizioso riconoscimento che apre decisamente le porte non solo al costituendo Ecomuseo, ma anche ad altri traguardi. Un ringraziamento va all'assessore Maraschio e a tutti coloro hanno reso possibile questo importante passo. Alla Città di Bisceglie e al suo prezioso ambiente portiamo in dono il frutto di un appassionato lavoro che ci ha visti protagonisti attivi in questi anni» ha concluso.
  • turismo bisceglie
  • turismo
  • Parco Lama Santa Croce
  • Grotte Santa Croce
Altri contenuti a tema
Torna la Sagra delle Grotte di Santa Croce: il programma dettagliato Torna la Sagra delle Grotte di Santa Croce: il programma dettagliato Dal 16 al 20 agosto visita guidate, degustazioni, animazione musicale e laboratori per bambini
Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Sosta a pagamento, a parità di tariffe il Comune in un anno incassa cinque volte di più Le maggiori somme introitate, frutto di condizioni decisamente più vantaggiose per l’Ente rispetto al passato, potranno essere utilizzate per servizi utili alla cittadinanza
Spina all’attacco: «Turismo in calo, città abbandonata. L’estate biscegliese non esiste più» Spina all’attacco: «Turismo in calo, città abbandonata. L’estate biscegliese non esiste più» La denuncia del consigliere di opposizione: «Pressione tributaria raddoppiata, degrado ovunque e mancanza di eventi nei quartieri»
Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Il turismo biscegliese corre veloce: nei primi sei mesi del 2025 si registrano oltre 20mila presenze in più Da gennaio a giugno +55% rispetto al 2024, picco stranieri con +59%
Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco L'avvocata, morta a 92 anni, è stata l'unica donna a ricoprire il ruolo di sindaco
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
Turismo: maggio da record per Bisceglie, superate le 15mila presenze Turismo: maggio da record per Bisceglie, superate le 15mila presenze Nei primi cinque mesi dell’anno +58,4% sul 2024
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.