Vittorio Sgarbi. <span>Foto Alessandra La Notte</span>
Vittorio Sgarbi. Foto Alessandra La Notte
Cultura

Libri nel Borgo Antico, grande successo per la seconda serata

Protagonisti Edith Bruck, Vittorio Sgarbi, Simonetta Agnello Hornby e Federico Palmaroli

Grande successo di pubblico per la prima serata della rassegna letteraria Libri nel Borgo Antico. Dopo il prologo teatrale (dedicato a Don Pasquale Uva, di Gianluigi Belsito) venerdì 26 agosto, ha preso il via la kermesse dedicata alle presentazioni di libri. Piazza Castello e le altre cinque piazze del centro storico si sono presto riempite di un pubblico numeroso e attento, che fino a sera tarda ha assistito con grande partecipazione agli incontri con gli autori.

Tra le numerose presentazioni d'eccellenza della prima giornata, in piazza Castello, Edith Bruck in videoconferenza ha raccontato del suo libro "Il pane perduto", edito da La nave di Teseo. Durante la conversazione, sono state accese cinque lanterne, simbolo di altrettanti momenti di speranza vissuti nel corso degli anni di deportazione nei campi di concentramento. L'incontro, condotto da cinque ragazzi partecipanti al progetto "I sognalibri", è stato particolarmente emozionante. L'autrice ha sottolineato di aver compreso il valore della vita solo di fronte alla costante minaccia della morte, lasciando l'affollatissima piazza Castello letteralmente ammutolita dinanzi alla profondità delle sue riflessioni. Nel corso della presentazione sono state proiettate le immagini dell'incontro che un gruppo di volontari dell'Associazione Borgo Antico ha avuto con Edith Bruck a Roma nei giorni scorsi, appuntamento nel corso del quale le è stato consegnato del pane impastato e infornato a Bisceglie dai Sognalibri.

A seguire Vittorio Sgarbi ha presentato "Raffaello. Un Dio mortale", edito da La nave di Teseo. Durante l'intervento graffiante, l'autore si è soffermato sulla sua consapevole inferiorità rispetto a Raffaello, spiegando come un contemporaneo "piccolo" parla di un grande definendolo un "Dio mortale": una quasi divinità che mantiene in vita, attraverso l'arte, la propria anima. Infine la serata si è conclusa con la presentazione di Federico Palmaroli (Le migliori frasi di Osho) e il suo "«Carcola che ve sfonno». Il meglio (e il peggio) di un anno italiano".
Bruck jfifSgarbi jfifBruck jfifPubblico jfif
  • Libri nel Borgo Antico
  • Piazza Castello
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.