Luglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Luglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Cultura

Luglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro: il programma

Diversi gli appuntamenti che vedranno ospiti, tra gli altri, Antonella Viola, Filippo Ceccarelli e Walter Veltroni

Intenso il programma degli eventi di luglio alla Vecchie Segherie Mastrototaro: appuntamenti previsti per tutto il mese che vedranno in libreria, a Bisceglie, ospiti importanti.

Il tempo del corpo

di Antonella Viola

Perché ci sentiamo sempre stanchi? Perché facciamo fatica ad addormentarci o ci svegliamo di continuo? Come possiamo aiutare il corpo a riposare?
 Antonella Viola, scienziata e professoressa ordinaria di Patologia generale, è la guida che ci porta a scoprire il sonno, così importante per la nostra salute, regolato da un ritmo circadiano chiamato appunto ritmo sonno-veglia, strettamente legato all'alternanza di luce e buio. La sincronizzazione dei nostri orologi biologici è necessaria per proteggere il sonno e tutte le attività ad esso legate, come il consolidamento della memoria, il rafforzamento delle difese immunitarie, e molti altri meccanismi collegati.

L'autrice sarà a Bisceglie il 4 luglio alle 19.30, in dialogo con Stefano Coratella, per un evento realizzato in collaborazione con il Rotary Club di Bisceglie.

Nel concerto del tempo

di Marco Pelliccioli

Figura di rilievo e voce autonoma della nostra nuova poesia, Marco Pelliccioli ci offre, nella spoglia concretezza viva del suo stile, un ampio quadro di personaggi e situazioni in cui un passato anche lontano viene a porsi sottilmente in confronto con la mutata realtà dell'oggi. Nel concerto del tempo procede nel pacato ed efficace alternarsi di prosa poetica e versi, portando sulla scena oggetti domestici e amuleti, dettagli di quotidianità, senso di nascita e morte, presenze e sparizioni, piante e piccoli animali, parole prelevate da un dire talvolta dialettale.

L'autore sarà alle Vecchie Segherie Mastrototaro il 5 luglio alle 19.30, in dialogo con Antonio Bux e Anita Piscazzi.

B. Una vita troppo

di Filippo Ceccarelli
Cavaliere, imprenditore, cantante, presidente (di Mediaset, del Milan e del Consiglio), politico, attore, intrattenitore, amato, odiato, idolatrato, mito, male assoluto, anticomunista viscerale, socialista craxiano, comunicatore, vecchia gloria, inventore del centro-destra, indagato, condannato, prescritto, perseguitato dalla magistratura, barzellettiere, gaffeur, uomo più ricco d'Italia, editore. Berlusconi è stato tutto. La sua vita è stata più grande di qualsiasi opera di finzione possibile. Questa è la sua storia. E Filippo Ceccarelli è l'unico che poteva raccontarla.

L'autore sarà con noi l'8 luglio alle 19,30, in dialogo con Anna Puricella.

A scuola non si muore

di Gaja Cenciarelli

A scuola non si fuma, a scuola non si beve alcol, a scuola non si alza la voce e non si alzano nemmeno le mani, a scuola si insegna prima di tutto il rispetto, a scuola non ci sono differenze, soprattutto a scuola non si muore. Come tutte le intenzioni e i buoni propositi, anche quello di tenere la morte lontana dalle aule scolastiche fallisce miseramente per Margherita Magnani, che insegna inglese in una scuola della periferia romana. Gaja Cenciarelli, alla sua prima prova nel giallo, si conferma la grande cantrice della scuola di oggi che, in mezzo a tante questioni e difficoltà, mantiene un elemento di comunità che fuori dalla scuola, nel mondo dove la campanella non suona, non esiste più.

L'autrice torna alle Vecchie Segherie martedì 9 alle 19.30, in dialogo con Bianca Peloso.

La condanna

di Walter Veltroni
Walter Veltroni torna con un romanzo intenso, capace di raccontare un passato ancora attuale, in cui possiamo leggere in controluce – e forse decifrare, un passo alla volta, insieme a Giovanni – il presente in cui viviamo.
Giovanni ha ventiquattro anni e ha coronato il suo sogno, quello di lavorare nella redazione di un quotidiano, che gli affida il compito di scrivere un pezzo su Donato Carretta, direttore del carcere di Regina Coeli, linciato in modo selvaggio dalla folla nel settembre 1944. Con la precisione del reporter e l'abilità dello scrittore, Giovanni ricostruisce la storia di una condanna controversa, brutale, di certo ingiusta. Indagando le pulsioni e la rabbia che agitano la folla di quel settembre 1944 rivede, nella Roma liberata dal fascismo e dall'occupazione nazista, gli strepiti e i livori che si muovono, velenosi, nelle relazioni di oggi, nella comunicazione, sui social.

Walter Veltroni sarà ospite alle Vecchie Segherie Mastrototaro martedì 16 alle 19.30, in dialogo con Maria Grazia Rongo, per un evento in collaborazione con ANPI Bisceglie.

Jazz europeo non solo di passaporto

di Ugo Sbisà

All'origine di questo libro non c'è la pretesa di coprire in maniera capillare la storia (e la geografia) di un fenomeno ampio come il jazz europeo, ma solo il desiderio di offrire degli spunti che stimolino la curiosità dei potenziali lettori, spingendoli a voler approfondire l'argomento e gli ascolti. Ecco allora che queste poche pagine si propongono come un contributo volto a recuperare il senso di un'identità da non smarrire.

Appuntamento a mercoledì 17 alle 18, con l'autore Ugo Sbisà in dialogo con Mauro Lorusso, per un evento in collaborazione con il BluFestivalJazz.

Dal 12 al 20 luglio, all'interno del BluFestivalJazz ospiteremo la mostra All that jazz di Alessandro Curadi. La presentazione e apertura è per venerdì 12 luglio alle 18.30.

Torna il festival delle idee sostenibili

Paola Caridi, Carlo Cottarelli, Paolo Di Paolo, Domenico Iannacone, Telmo Pievani, Giovanni Storti… Con la consulenza scientifica e la conduzione di Mario Tozzi, la direzione condivisa con Carlo Bruni, Mauro Mastrototaro e Viviana Peloso, il festival 42GRADI, a Bisceglie, dal 24 al 28 luglio, invita a riflettere su temi e problemi che riguardano la sostenibilità, stavolta tenendo in particolare considerazione il fattore economico, riassunto da una domanda emblematica: Quanto ci costa?

Quando parliamo di economia ci riesce spontaneo associarla a qualcosa d'imperscrutabile, di lontano dalla nostra quotidianità e quando parliamo di finanza subito salta alla mente una trappola pronta a catapultarci in un mondo oscuro e cinico, da cui meglio tenersi lontani. E non senza ragione. I suoi più comuni protagonisti infatti, indifferenti alle conseguenze materiali che possono produrre, esercitano un potere di gran lunga superiore a quello degli Stati, capace di sottrarsi al vincolo di confini e regole e di trovare il proprio senso in aspetti deleteri, compresi i disastri naturali e le guerre. Ma è per queste ragioni che la finanza e l'economia ci riguardano ed è per questo che abbiamo scelto d'indagarne gli aspetti problematici e le qualità che possono esprimere se associate al nostro obiettivo: quello della sostenibilità.

Perché – e proveremo a dimostrarlo nel modo più chiaro e semplice - ci possono essere una finanza etica e un'economia sostenibile: un'economia in grado di farci vivere meglio, di aiutare le società, il lavoro, le imprese, di promuove relazioni positive, di sostenere la pace, un uso meno dissennato del pianeta e un'idea diversa di convivenza.

E ci sarà La Classe con noi: ragazzi e ragazze da tutta l'Italia, esito di una call nazionale, che incontreranno imprese ed esperienze virtuose e seguiranno gli incontri in programma, ogni giorno, alle 19,00 e alle 21,00, tutti ad ingresso gratuito, alle Vecchie Segherie Mastrototaro o sulla gradinata adiacente, a Bisceglie.

Fino al 10 luglio aperte le iscrizioni per La Classe
42Gradi - idee sostenibili

C'è tempo fino al 10 luglio per candidarsi a La Classe! 42Gradi sta tornando, e un gruppo di ragazze e ragazzi da tutta Italia potrà partecipare gratuitamente a incontri, laboratori e visite guidate per approfondire il tema del festival.
Come candidarsi?

Tutte le info al LINK

  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA La cité des dames: Anima Mea porta a Bisceglie Christine de Pizan - L'INTERVISTA Ospiti del terzo appuntamento della rassegna di musica antica l'Ensemble 400 di Genova
Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE Anima Mea 2025: l'arte di chi resiste nonostante la guerra - LE INTERVISTE La Compagnia Astrolabi ospite del secondo appuntamento biscegliese della rassegna con "GIOIA!"
Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA Mavie Da Ponte alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "La disobbediente" -L'INTERVISTA «Scrivere per me è un atto gigantesco di disobbedienza, di rivoluzione e cambiamento» ha raccontato l'autrice
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.