pantano
pantano
Attualità

Vivere sostenibile a Bisceglie: Legambiente indica una strada percorribile

Dalla creazione di un'app mobile per i servizi all'incentivazione dell'utilizzo di biciclette: le proposte per migliorare la vita dei biscegliesi

È possibile rendere più semplice la vita dei cittadini biscegliesi con piccole mosse. Parola della Legambiente.
Il circolo presieduto da Alessandro Di Gregorio promette, tramite alcuni consigli, di: «tessere, articolare e applicare i principi fondamentali del vivere sostenibile» anche a Bisceglie.
Il primo punto di un dossier articolato dalla sezione locale dell'associazione ambientalista è quello relativo alla creazione di un'applicazione mobile, accessibile a tutti, che permetta di interagire con l'amministrazione comunale, conoscere gli orari e le soste degli autobus urbani, interagire con la polizia locale e pagare imposte e tasse direttamente dal credito telefonico.

Meno virtuale ma sempre legata al web la realizzazione, all'interno della zona portuale, di un'area chiusa attrezzata con postazioni pc e stampanti, in grado di servire un'utenza che varia dai diportisti ai rappresentanti di aziende, passando per i professionisti di passaggio.

Il progetto ecosostenibile di Legambiente tocca anche il problema rifiuti. La proposta è quella di installare cassonetti intelligenti dotati di micro compattore ed accesso a chiave elettronica, in grado di avvisare la centralina dell'azienda addetta all'igiene urbana quando pieni.

Di pari passo, andrebbe la campagna di incentivazione alla mobilità sostenibile - a sostengo dell'utilizzo di biciclette e del blocco delle inquinanti auto Euro 3. Doppio il vantaggio per gli utenti: ottimizzazione dei costi e più salute.

Un maggiore utilizzo delle biciclette imporrebbe un ripensamento di tutta la pista ciclabile a sud della città ed in particolar modo del sentiero ciclopedonale e turistico che collega la ex Bimarmi alle grotte di Ripalta, da anni in stato di abbandono e con il trascorrere del tempo sempre più pericolosa.
L'area naturalistica è ad oggi l'unico polmone verde 'selvaggio' della città. Gli altri sono parchi artificiali, tra l'altro pochi e quasi tutti in stato di degrado.
  • Legambiente
  • Pantano
  • mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
La posizione di Legambiente sugli interventi su via Di Vittorio e sul verde pubblico La posizione di Legambiente sugli interventi su via Di Vittorio e sul verde pubblico Il presidente Alessandro Di Gregorio «Su tutte le questioni poste ad oggi silenzio assoluto»
Associazioni ambientaliste: «Amministrazione ignora proposte. Nessun rispetto su vicenda via Di Vittorio, attendiamo ancora convocazione» Associazioni ambientaliste: «Amministrazione ignora proposte. Nessun rispetto su vicenda via Di Vittorio, attendiamo ancora convocazione» La nota congiunta di Libera il Futuro, Legambiente e Pro Natura – Gruppo Rap Su Verde Urbano
Pini di via Di Vittorio e gestione del verde urbano. Conferenza stampa di Pro Natura, Legambiente e Libera il Futuro Pini di via Di Vittorio e gestione del verde urbano. Conferenza stampa di Pro Natura, Legambiente e Libera il Futuro Parteciperà Italia Nostra Bisceglie. Appuntamento alla libreria "Abbraccio alla Vita" lunedì 16 dicembre alle 18.30
Pini via Di Vittorio. Perizia alternativa: «20 alberi nel secondo tratto si possono salvare. Possibili altre soluzioni progettuali» Pini via Di Vittorio. Perizia alternativa: «20 alberi nel secondo tratto si possono salvare. Possibili altre soluzioni progettuali» La perizia è stata inviata al Comune con  richiesta di confronto urgente prima della ripresa dei lavori
Partito il nuovo servizio taxi sul territorio di Bisceglie Partito il nuovo servizio taxi sul territorio di Bisceglie Sindaco Angarano: «Continuiamo a lavorare con l’obiettivo di renderla sempre più moderna, accogliente e funzionale»
Arriva Servizio Taxi a Bisceglie Arriva Servizio Taxi a Bisceglie Sarà attivo 24 ore su 24 su prenotazione. Tante le tariffe agevolate
Tra Bisceglie e Bari una tra le peggiori linee ferroviarie italiane Tra Bisceglie e Bari una tra le peggiori linee ferroviarie italiane Lo stabilisce l'annuale Rapporto Pendolaria di Legambiente
"Il mare più bello", confermate le tre vele a Bisceglie "Il mare più bello", confermate le tre vele a Bisceglie Angarano: «La città resta tra le località balneari più apprezzate di Puglia e d'Italia»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.