Scuola (repertorio)
Scuola (repertorio)
Scuola

«Niente vie di mezzo, didattica per tutti in presenza o a distanza»

La posizione degli insegnanti del secondo circolo di Bisceglie

Una presa di posizione netta, quella dei docenti del secondo circolo didattico di Bisceglie, rispetto al perdurare di una situazione ibrida in termini di svolgimento delle attività didattiche a Bisceglie e su tutto il territorio pugliese. Nella nota da loro diffusi sono contenuti spunti meritevoli di riflessione.

A oltre due mesi dalla prima ordinanza della Regione Puglia n° 413 del 6/11/2020 che ha disposto della facoltà di scelta per le famiglie fra la didattica in presenza o la didattica digitale integrata, gli insegnanti del secondo circolo di Bisceglie sentono il dovere professionale di esprimere la propria posizione in merito alla situazione in essere.

Tale situazione svilisce il valore della scuola come luogo di formazione delle giovani generazioni e non tiene conto della difficoltà nella gestione delle attività didattiche da parte delle Istituzioni scolastiche, resa difficoltosa dal succedersi di provvedimenti normativi ravvicinati che costringono ad adeguamenti continui delle programmazioni, rendendo frammentari e poco armonici gli apprendimenti degli alunni e creando inoltre disparità non solo a livello sociale, ma anche nell'acquisizione delle competenze.

Si precisa che l'alleanza scuola-famiglia citata nell'ordinanza regionale n° 1 del 5/11/2020 non si concretizza nella facoltà di scelta delle singole famiglie sul tipo di didattica (competenza questa esclusiva del corpo docente), ma su scelte valoriali di natura non prettamente didattica, in quanto cooperare non significa confondere i ruoli della famiglia con quelli della scuola stessa, che al contrario rimangono sempre ben distinti nello svolgere la propria specifica funzione educativa.

Si ritiene che la didattica digitale integrata non garantisca il principio costituzionale dell'uguaglianza nel diritto allo studio degli studenti ma che provochi un inutile dispendio di energie professionali che non corrisponde ad adeguate efficacia ed efficienza del processo di apprendimento/ insegnamento. Condividiamo con i colleghi della scuola media Monterisi di Bisceglie che "la modalità a distanza si basa su principi metodologici e didattici differenti rispetto alla didattica in presenza. Pertanto è impossibile prevedere una didattica che compendi le due modalità senza penalizzare l'una a discapito dell'altra".

Perciò il personale docente del secondo circolo didattico di Bisceglie, pur essendo fermamente convinto che la didattica sia una "scienza del corpo a corpo", che la scuola si faccia tra i banchi dove si stabiliscono relazioni umane, dove si costruiscono personalità nel confronto costruttivo con gli altri, dove si apprende nello scambio comunicativo con pari e docenti, ritiene che: laddove sussistano le condizioni di sicurezze (tracciamento, campagna vaccinale prioritaria per il corpo docente, istituzione nell'organico scolastico di un operatore sanitario Covid, riduzione del numero degli alunni per classe, sanificazione periodica degli ambienti scolastici, implementazione della sorveglianza diagnostica da parte dei medici di base e pediatri) sia per gli alunni che per il personale scolastico tutto, le lezioni debbano svolgersi in presenza; quantunque tali condizioni non sussistano, la didattica debba svolgersi completamente a distanza per tutta la popolazione scolastica di ogni ordine e grado, compresa la scuola dell'infanzia, in quanto per l'utenza tutta di questo settore scolastico non è prevista l'obbligatorietà all'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, poiché trattasi di alunni in un'età compresa fra i 3 e i 6 anni. Per cui il loro apprendimento nella scuola è mediato soprattutto dal gioco,cosa che rende più frequenti situazioni di scambio di sussidi didattici e pertanto espone tutti a maggior rischio di contagio.

I sottoscrittori
Carlotta Uva, Rosita Di Bitetto, Felicia Mastrodonato, Pasqua Silvestris, Aurora Ricchiuti, Rosa Salerno, Lidia Perella, Maria Capozza, Floriana Di Corato, Anna Petruzzella, Teresa La Martire, Leonarda Curci, Casiana La Forgia, Giacomina Di Terlizzi, Paola Latino, Anna Chibbaro, Maria Libera Rubini, Flora Muggeo, Sonia Iula, Susanna Spadavecchia, Giorgia Di Pierro, Arcangela Buonavincita, Rosanna Cataldi, Giovanna Villani, Gabriella De Benedictis, Elisabetta Cappelluti, Giulia Caputi, Rosa Cassanelli, Roberta Daliani Poli, Giacomina De Simone Giacomina, Franca Antonia Di Liddo, Gaetana Fiore, Vittoriana Camporeale, Giulia Lamanuzzi, Giuseppina La Porta, Marisa Maffei Marisa, Anna Paola Minervini, Rosa Mirante, Maria Morgigno, Ottavia Piumelli, Resta Lucia Paola, Sasso Maria Grazia, Simone Sergio, Vitulano Giulia, Amato Rosa, Angione Lucrezia, Caprioli Luciana, Capurso Filomena,Cosmai Angela,De Cillis Maria, Frisari Addolorata, Pepe Marianna Elizabeth, Ricchiuti Anna, Mastropasqua Maria Teresa, Alessandra Palmiotto, Bufi Anna Maria, Lamanuzzi Pasqua, Calò Onofrio, Sferratore Antonella, Cosmai Francesca, Pasqua Todisco, Papagni Donata, Valente Angela, Angelico Agata, Binetti Damiana, Amato Nunzia, La Notte Margherita, Orlando Francesca, Pacifico Franca, La Forgia Angela,Camero Giustina, Solimini Guseppina, Cirillo Giacomina, Gasparini Giulia, Sette Lucrezia Patrizia, D'Introno Claudia

  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
  • secondo circolo didattico Bisceglie
  • Covid
  • secondo circolo didattico
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Emergenza caldo, il presidente Emiliano firma l’ordinanza estiva 2025 Previsto il divieto di lavoro all’aperto nelle ore più calde in caso di allerta
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Diritto alla mobilità e allo studio, abbonamenti TPL a metà prezzo per studenti pendolari Emiliano: «La Puglia assicura il diritto allo studio in modo integrale, dalle borse di studio a questa nuova misura»
Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Minacce Emiliano, le osservazioni di Bernardo Lodispoto Intimidazioni al presidente della Regione Puglia da parte degli estremisti israeliani
Presidente Emiliano: «Dispongo interruzione di ogni di rapporto con rappresentanti del Governo Netanyahu» Presidente Emiliano: «Dispongo interruzione di ogni di rapporto con rappresentanti del Governo Netanyahu» La dichiarazione nella serata di giovedì 29 maggio in ragione del genocidio del popolo palestinese in corso nella Striscia di Gaza
Generazioni a confronto, tappa finale del progetto di Epass e 2° Circolo Caputi Generazioni a confronto, tappa finale del progetto di Epass e 2° Circolo Caputi Una iniziativa che ha coinvolto gli over 65 di Spazio Open e gli alunni delle quarte e quinte del plesso di via Martiri di via Fani. Appuntamento mercoledì 28 maggio alle 17.30 presso Epass
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.