Sospiro biscegliese
Sospiro biscegliese
Attualità

Notte dei Sospiri, Sergio Salerno: «Quest’anno la follia sarà il filo che unisce dolci, arte e pubblico»

Le parole del direttore associazione Pasticcerie Storiche Biscegliesi a Bisceglieviva

La città di Bisceglie si prepara a vivere una delle sue notti più attese e suggestive: sabato 20 settembre, il porto si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto per accogliere la nuova edizione della Notte dei Sospiri.

«Quest'anno il tema è la follia perché richiama un senso poetico, la normalità probabilmente nella follia che si cerca nel vivere l'ordinarietà della giornata, serve anche per risvegliare un po' quelli che sono gli animi, la parte bella che ognuno di noi conserva. Ma soprattutto la follia richiama l'interazione che ci sarà con il pubblico» ha spiegato Sergio Salerno a Bisceglieviva.

L'evento è pensato come un momento di festa per tutte le età: «Quest'anno ci saranno tantissimi artisti di strada che svolgeranno le loro attività tra il pubblico tra sputafuoco, giocolieri e performance originali, compresa un'artista che si esibirà con una mini bicicletta suonando strumenti non convenzionali. Ci sarà anche un artista che userà le luminarie per far divertire i presenti» ha aggiunto il direttore associazione Pasticcerie Storiche Biscegliesi .

Protagonista assoluto sarà naturalmente il sospiro di Bisceglie, proposto in tutte le varianti: dolci e salati, senza glutine e senza lattosio «La Notte dei Sospiri è l'unico giorno dell'anno in cui si potranno trovare i sospiri in tutte le versioni, anche innovative, accompagnati da vini dolci e frizzanti, birre artigianali e persino un gelato al sospiro» ha sottolineato Sergio Salerno.

Dopo l'edizione 2024 dedicata al G7 del gusto, quest'anno il filo conduttore sarà "La Dolce Puglia": «Sul palco porteremo i dolci rappresentativi della nostra regione dal pasticciotto leccese al fior di mandorla, dallo spumone di Conversano a "La Passionata" di Troia. Ogni dolce sarà raccontato dai pasticceri accompagnati da sindaci e rappresentanti istituzionali del territorio» ha spiegato Salerno.

Non mancheranno momenti dedicati alla storia e alla cultura locale. Lo storico Luigi Palmiotti racconterà le origini e gli aneddoti legati al sospiro di Bisceglie, mentre Nicola Ambrosino e il cantautore Beppe Carone porteranno in scena un viaggio poetico e musicale nelle radici linguistiche pugliesi.

La serata vedrà alternarsi sul palco spettacoli e degustazioni, fino al concerto del trio Appassionante, previsto intorno alle 23:00. Per la prima volta nella storia dell'evento ci sarà anche uno spettacolo pirotecnico «perché volevamo regalare un finale spettacolare e romantico, un momento di divertimento puro per tutta la città» ha affermato.

«Tutto sarà in chiave sospiro dall'artigianato alle degustazioni, dagli spettacoli musicali alle luminarie. Vogliamo che questa serata sia non solo un'occasione di festa, ma anche un grande atto di valorizzazione del nostro territorio e delle sue eccellenze» ha concluso Sergio Salerno.
  • sospiro di Bisceglie
  • Notte dei Sospiri
Altri contenuti a tema
A Bisceglie torna "La notte dei sospiri" A Bisceglie torna "La notte dei sospiri" Appuntamento previsto sabato 20 settembre
Festa della Repubblica 2025: L’Associazione “Il Sospiro di Bisceglie” tra i protagonisti della celebrazione a Trani Festa della Repubblica 2025: L’Associazione “Il Sospiro di Bisceglie” tra i protagonisti della celebrazione a Trani Un tributo alla tradizione, all’eccellenza artigianale e all’identità nazionale nella splendida cornice di Piazza Quercia
Il Sospiro di Bisceglie alla BTM 2025: un viaggio tra storia, gusto e turismo Il Sospiro di Bisceglie alla BTM 2025: un viaggio tra storia, gusto e turismo Venerdì 28 febbraio dalle 10:30 il talk "Io sospiro, tu sospiri, noi sospiriAMO – SOSPIRO di Bisceglie: il segreto delle tette delle monache".
Bilancio di fine anno 2024: un anno di successi e traguardi straordinari per l’Associazione Pasticcerie Storiche Biscegliesi Bilancio di fine anno 2024: un anno di successi e traguardi straordinari per l’Associazione Pasticcerie Storiche Biscegliesi Il messaggio del direttore "Sospiro di Bisceglie"
Il Sospiro di Bisceglie conquista Milano: un riconoscimento indimenticabile tra orgoglio e tradizione Il Sospiro di Bisceglie conquista Milano: un riconoscimento indimenticabile tra orgoglio e tradizione Per la prima volta, l’Associazione ha portato a Milano il format esclusivo “Sospiro on Tour”
Sospiro di Bisceglie e DF THEATRE insieme per promuovere il territorio e la cultura giovanile Sospiro di Bisceglie e DF THEATRE insieme per promuovere il territorio e la cultura giovanile Il dolce tradizionale diventa ambasciatore della cultura pugliese in una serata con Bob Sinclar
Il Sospiro di Bisceglie nella guida tedesca "111 Orte in Apulien" Il Sospiro di Bisceglie nella guida tedesca "111 Orte in Apulien" L'autrice della guida ha potuto ammirare come viene prodotto il dolce tipico biscegliese
La Pro Loco di Bisceglie porta Dolmen e Sospiro alla Fiera del Levante La Pro Loco di Bisceglie porta Dolmen e Sospiro alla Fiera del Levante Dal 30 settembre al 6 ottobre una serie di incontri in cui sarà valorizzato il patrimonio culturale dei diversi territori di Puglia
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.