Carabinieri
Carabinieri
Cronaca

Operazione "Canusium", 21 provvedimenti cautelari

Indagine della Procura di Trani su scavi clandestini di importantissimi reperti archeologici

Oltre 300 Carabinieri sono stati impegnati, fin dalle prime luci dell'alba di mercoledì 24 maggio, nell'operazione "Canusium", in corso di svolgimento su tutto il territorio nazionale. Su richiesta della Procura della repubblica di Trani sono stati eseguiti 21 provvedimenti restrittivi oltre a decine di perquisizioni nei confronti di persone ritenute appartenenti ad uno strutturato sodalizio che si sarebbe reso responsabile in concorso di numerosi scavi clandestini, ricettazione e illecita commercializzazione, in ambito nazionale ed internazionale, di importantissimi reperti archeologici, di inestimabile valore storico-culturale e ingente valore commerciale.

I Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale hanno agito in collaborazione con il Ros di Roma, i militari dei Comandi dell'Arma competenti territorialmente e lo Squadrone eliportato "Cacciatori Puglia".

L'attività investigativa è stata avviata nel 2022 a seguito dell'individuazione, nell'agro di Canosa, di diversi scavi clandestini. L'inchiesta, sviluppata e ampliata, anche sul piano internazionale, a partire dallo scorso autunno, supportata da attività tecniche, dinamiche e telematiche, ha consentito di individuare un'organizzazione criminale composta dal classico repertorio strutturato di soggetti che compongono la filiera tipica del fenomeno delinquenziale in danno dei beni culturali: tombaroli, ricettatori di zona (primo livello) e areali (secondo livello), oltre che trafficanti internazionali. Il sodalizio, con basi operative nella Bat e diramazioni in Campania, Lazio e nel resto della Puglia, aveva avviato un fiorente canale commerciale di monete archeologiche che, frutto di scavi clandestini eseguiti in Puglia e Campania, venivano poi cedute dai vari ricettatori ai diversi trafficanti internazionali, i quali provvedevano a immetterle sul mercato illecito globale, attraverso case d'asta estere.

Nel corso delle investigazioni sono state recuperate e sequestrate diverse migliaia di reperti archeologici, tra ceramiche e monete archeologiche in oro, argento e bronzo, 60 tra metal detector e arnesi idonei allo scavo clandestino, nonché documentazione contabile attestante le transazioni illecite in Italia e con l'estero. Le misure coercitive e le perquisizioni sono state eseguite in più comuni dell'Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio e Puglia.

Durante le investigazioni si è rivelata di fondamentale importanza la consultazione della "Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti" del ministero della cultura, in via esclusiva gestita, alimentata e sviluppata sul piano tecnologico dai Carabinieri dell'arte. Il database la più grande del mondo nel suo genere, con oltre 1.3 milioni di files relativi a opere da ricercare.
  • Carabinieri
  • Procura di Trani
  • Carabinieri Bat
  • Nucleo tutela patrimonio culturale
Altri contenuti a tema
Sicurezza a Ferragosto: controlli rafforzati dei Carabinieri nella BAT Sicurezza a Ferragosto: controlli rafforzati dei Carabinieri nella BAT L’Arma dei Carabinieri intensifica la presenza nelle località turistiche e nei centri cittadini
Sequestrate dai Carabinieri cave di marmo a Bisceglie e Trani Sequestrate dai Carabinieri cave di marmo a Bisceglie e Trani Quattro i soggetti indagati e tre le imprese oggetto di misure
Tentato furto nell’agro di Bisceglie: sorpreso mentre rubava 60 kg di albicocche Tentato furto nell’agro di Bisceglie: sorpreso mentre rubava 60 kg di albicocche L'intervento delle Guardie Campestri ha permesso di recuperare la refurtiva e denunciare l'individuo
Il sindaco Angarano omaggia il Maresciallo Antonio Altavilla Il sindaco Angarano omaggia il Maresciallo Antonio Altavilla Consegnato un attestato per i suoi 41 anni di servizio
Boato nella notte in via Lamaveta: fallisce il colpo al bancomat della Credem Boato nella notte in via Lamaveta: fallisce il colpo al bancomat della Credem L'esplosione poco prima delle ore 3. Sul posto con i Carabinieri, la Metronotte di Bisceglie e Ruvo ed i Vigili del fuoco da Molfetta
Incendio all’autoparco a Bisceglie: fermato un uomo dai Carabinieri Incendio all’autoparco a Bisceglie: fermato un uomo dai Carabinieri L’accusa è quella di omicidio
L'Arma dei Carabinieri in festa: ieri la cerimonia provinciale a Barletta L'Arma dei Carabinieri in festa: ieri la cerimonia provinciale a Barletta Il comandante Galasso: «Rendiamo omaggio alla presenza concreta, viva, quotidiana dell’Arma nel cuore della nostra provincia»
Il 31 maggio parte il punto di stazionamento dei carabinieri sulla litoranea di Bisceglie Il 31 maggio parte il punto di stazionamento dei carabinieri sulla litoranea di Bisceglie Nell’occasione il Sindaco Angarano attribuirà un pubblico ringraziamento all’Appuntato Scelto Francesco Marcone che il 21 aprile scorso salvò la vita ad un ragazzo
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.