
Scuola
Orientamento alla Scuola Normale Superiore di Pisa per due studenti del Liceo “da Vinci” di Bisceglie
Sono stati selezionati per i loro meriti scolastici nelle discipline di matematica e fisica
Bisceglie - martedì 1 luglio 2025
Comunicato Stampa
Si è concluso la scorsa settimana lo stage presso la Scuola di Orientamento Universitario, nata dalla sinergia tra la Scuola Normale Superiore e la Scuola Sant'Anna di Pisa, per Antonio Bombini e Giandomenico Sasso, studenti del Liceo "Leonardo da Vinci" di Bisceglie che hanno appena terminato brillantemente il IV anno rispettivamente dell'indirizzo di Scienze applicate e Scientifico.
I due studenti sono stati selezionati per i loro meriti scolastici nelle discipline di matematica e fisica tra centinaia di candidati e candidate da tutta Italia e hanno trascorso un periodo residenziale estivo a Pisa, dal 24 al 27 giugno 2025, per approfondire le discipline scientifiche, e non solo, presso una delle più prestigiose istituzioni accademiche e scientifiche del nostro Paese.
Come hanno riferito i due ragazzi, lo stage si è rivelato un'esperienza costruttiva, dal momento che essi hanno avuto la possibilità di assistere a lezioni di docenti italiani e di respiro internazionale su diversi argomenti che si sono rivelate molto interessanti. Lo stage ha permesso loro di maturare così una consapevolezza maggiore per le scelte che essi effettueranno nell'immediato futuro, anche alla luce di quelli che sono gli stimoli provenienti dal mondo accademico e scientifico contemporaneo.
Inoltre, ciò che i ragazzi hanno apprezzato maggiormente è stato lo scambio di esperienze con studenti e studentesse coetanee provenienti da tutt'Italia, infatti, come essi riferiscono, i dibattiti, le tavole rotonde e i laboratori didattici più interessanti e vivaci sono stati quelli effettuati tra di loro.
Infine, a Pisa i nostri due ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi costantemente con gli studenti e le studentesse universitari della Scuola Normale Superiore e anche, in maniera diretta, con i professori e le professoresse, luminari sempre a disposizione degli allievi e delle allieve.
I due studenti sono stati selezionati per i loro meriti scolastici nelle discipline di matematica e fisica tra centinaia di candidati e candidate da tutta Italia e hanno trascorso un periodo residenziale estivo a Pisa, dal 24 al 27 giugno 2025, per approfondire le discipline scientifiche, e non solo, presso una delle più prestigiose istituzioni accademiche e scientifiche del nostro Paese.
Come hanno riferito i due ragazzi, lo stage si è rivelato un'esperienza costruttiva, dal momento che essi hanno avuto la possibilità di assistere a lezioni di docenti italiani e di respiro internazionale su diversi argomenti che si sono rivelate molto interessanti. Lo stage ha permesso loro di maturare così una consapevolezza maggiore per le scelte che essi effettueranno nell'immediato futuro, anche alla luce di quelli che sono gli stimoli provenienti dal mondo accademico e scientifico contemporaneo.
Inoltre, ciò che i ragazzi hanno apprezzato maggiormente è stato lo scambio di esperienze con studenti e studentesse coetanee provenienti da tutt'Italia, infatti, come essi riferiscono, i dibattiti, le tavole rotonde e i laboratori didattici più interessanti e vivaci sono stati quelli effettuati tra di loro.
Infine, a Pisa i nostri due ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi costantemente con gli studenti e le studentesse universitari della Scuola Normale Superiore e anche, in maniera diretta, con i professori e le professoresse, luminari sempre a disposizione degli allievi e delle allieve.