Facciata principale della Parrocchia di Santa Caterina
Facciata principale della Parrocchia di Santa Caterina
Religioni

Palio della quercia, le squadre protagoniste: Santa Caterina

Le dichiarazioni del vice capitano Domenico Valente e di don Pasquale Bovio

Mancano solo sette giorni ad uno degli eventi più entusiasmanti ed attesi dalla comunità biscegliese. Negli ultimi anni il Palio della quercia ha coinvolto un numero sempre più vasto di cittadini, catalizzando quindi l'attenzione sugli obiettivi fondamentali del progetto: essere tutti amici e sentirsi uniti anche se si abita in zone diverse.

Tra le sette protagoniste della kermesse che si terrà il 9 agosto vi è anche quest'anno la Parrocchia di Santa Caterina seguita da padre Pasquale Bovio che ha dichiarato: «Sulla condivisione e l'unione ci sentiamo abbastanza allenati in comunità e per questo abbiamo voluto sostenere gli amici dell'Associazione Schara che ogni anno aggregano giovani e adulti di Bisceglie per commemorare i santi martiri nostri patroni, attraverso la loro lodevole iniziativa».

ll simbolo che contraddistingue il quartiere si rifà ovviamente alla figura di Santa Caterina da Siena, la quale è raffigurata più volte con un giglio tra le mani. «Per questo motivo» ha affermato don Pasquale «il giglio è stato scelto come segno di riconoscimento per la comunità di Santa Caterina ed esso da sempre rappresenta purezza e fierezza d'animo, gli stessi valori che la squadra tenterà di incarnare durante il Palio della Quercia affinché rappresenti al meglio la comunità a cui appartiene».

Alle sue parole sono seguite quelle di Domenico Valente, vicecapitano della squadra parrocchiale in piena sintonia con quanto riferito da Don Bovio.

Perché partecipate al Palio della quercia?
«Partecipiamo al Palio della Quercia perché lo riteniamo un valido momento aggregativo per l'intera città in occasione della festa dei Santi Patroni Mauro, Sergio e Pantaleone, con una particolare incidenza positiva sulla fascia giovanile della Città».

Quali colori avete scelto e perché?
«
I colori che contraddistinguono il quartiere della Cittadella sono il bianco e il verde, legati alla figura di Santa Caterina da Siena, titolare della nostra Comunità Parrocchiale. Come tutti sappiamo il verde è il colore della speranza e per noi Santa Caterina è un segno di speranza per il suo grande impegno che ha cambiato la società del suo tempo e la Chiesa che l'ha eletta a Dottore, Patrona d'Italia e copatrona d'Europa. La speranza che Caterina ci indica nasce dalla conformazione della sua vita alla Croce di Gesù. È una speranza che cambia il modo di interpretare la realtà del nostro vissuto e lo indirizza verso la dimensione metastorica rappresentata dal colore bianco, richiamo al candore e alla pienezza di vita nel Cielo. I colori riprendono il motivo pittorico dell'ultima opera d'arte realizzata sulla parete dell'altare».

Come avete formato la vostra squadra?
«La squadra è stata formata coinvolgendo gli animatori dell'oratorio estivo, il gruppo giovani della comunità e alcuni ragazzi scelti tra i gruppi di catechismo insieme a qualche loro genitore».

In quale prova pensate di essere al top?
«
La prova nella quale pensiamo di essere al top è gareggiare nell'intessere rapporti di amicizia con gli altri partecipanti. Più che le gare atletiche ci interessa diventare strumenti di comunicazione e comunione».

Quale quartiere pensate possa vincere la gara?
«
Credo che la gara appartenga a tutta la città e hanno già vinto tutti i quartieri che si sono messi in gioco per abbattere confini di tipo campanilistico e socio-culturale. Poi si sa; qualcuno porterà il trofeo a casa e noi ci auguriamo che il quartiere vincitore rappresenti quest'anno la comunità cittadina in merito ai valori di lealtà ed amicizia».

Quali addobbi verranno preparati nel vostro quartiere?
«
Per l'addobbo i ragazzi stanno tirando dal loro ingegno varie idee che vestiranno la Cittadella di bianco e verde, ma non posso anticiparvi niente. Venite a visitare il quartiere dal giorno 7 e saremo felici se il nostro impegno sarà stato di vostro gradimento».
  • associazione Schàra
  • Palio della Quercia
  • Santa Caterina
Altri contenuti a tema
Santa Maria di Passavia vince il Palio della Quercia 2025 - LE FOTO Santa Maria di Passavia vince il Palio della Quercia 2025 - LE FOTO Al secondo posto Stella Maris, davanti a San Matteo e Niccolò. Decisiva la prova mistery
Una preghiera per il Palio della Quercia 2025 Una preghiera per il Palio della Quercia 2025 Ad ispirare Don Francesco Dell'Orco, parroco di Costantinopoli, il videomessaggio del Santo Padre Leone XIV
Palio della Quercia 2025, le protagoniste: Santa Maria di Costantinopoli Palio della Quercia 2025, le protagoniste: Santa Maria di Costantinopoli «Grazie al Palio della Quercia, la nostra comunità vive ogni estate un grande fermento e un coinvolgimento sempre maggiore di adolescenti e giovani» le parole di De Feudis
Nona edizione del Palio della Quercia a Bisceglie: le novità Nona edizione del Palio della Quercia a Bisceglie: le novità Appuntamento previsto sabato 9 agosto
Palio della Quercia 2025, le protagoniste: San Matteo e Nicolò Palio della Quercia 2025, le protagoniste: San Matteo e Nicolò «Per questa edizione del Palio della Quercia, abbiamo formato la squadra con grande attenzione e spirito di gruppo» le parole di Lopopolo.
Palio della Quercia 2025, le protagoniste: San Lorenzo Palio della Quercia 2025, le protagoniste: San Lorenzo «Il nostro motto è "FORZASANLÒ", che esprime un rinnovato legame tra il titolare della parrocchia e i parrocchiani» le parole di Garofoli
Palio della Quercia: il Drappellone della Vittoria di Annalisa La Forgia - L'INTERVISTA Palio della Quercia: il Drappellone della Vittoria di Annalisa La Forgia - L'INTERVISTA Dopo Marco di Domizio nel 2023 e Nadia Simone nel 2024 è toccato a La Forgia il compito di realizzare l'ambito premio
Palio della Quercia 2025, le protagoniste: Sant'Agostino Palio della Quercia 2025, le protagoniste: Sant'Agostino «Premio Anime Ardenti? Cercheremo di dare il massimo prima, durante e dopo la gare per cercare di portarlo a casa» le parole di Sergio L'Erario
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.