L'ospedale di Molfetta
L'ospedale di Molfetta
Cronaca

Presunti assenteisti all'ospedale di Molfetta, non ci fu danno erariale

Lo ha stabilito la Corte dei Conti in riferimento all'indagine nella quale sono stati coinvolti anche biscegliesi

L'operazione "Quinto piano", portata a termine lo scorso mese di luglio, suscitò clamore anche a Bisceglie a causa del coinvolgimento di residenti in città nell'inchiesta su un presunto fenomeno di assenteismo all'ospedale "Don Tonino Bello" di Molfetta coordinata dal sostituto procuratore della repubblica di Trani Silvia Curione e condotta dalle Fiamme Gialle (link all'articolo). In quei giorni furono eseguite 12 ordinanze di custodia cautelare e iscritte 30 persone nel registro degli indagati (link all'articolo), con accuse a vario titolo di truffa aggravata ai danni di ente pubblico, falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale, abuso d'ufficio e peculato.

La Procura regionale presso la sezione giurisdizionale per la Puglia della Corte dei Conti ha disposto l'archiviazione delle contestazioni, formulate nei confronti di alcuni medici operanti sia nel presidio ospedaliero di Molfetta che in quello di Monopoli, relative a presunti danni erariali arrecati per le assenze dal servizio. Gli stessi erano stati sottoposti a procedimento disciplinare e in gran parte licenziati dall'Azienda sanitaria locale di Bari nonostante la disciplina contrattuale non prevedesse un orario di servizio.

Gli indagati avevano già provveduto spontaneamente alla restituzione dei maggiori importi percepiti a titolo di retribuzione, in taluni casi per poche ore, maggiorati del danno non patrimoniale.

Nonostante l'impugnazione dei licenziamenti al cospetto del competente giudice del lavoro, la Procura regionale della Corte dei Conti aveva contestato l'ulteriore danno all'immagine commisurato, per tutti, a 6 mensilità dell'ultimo stipendio in applicazione della riforma Madia, introdotta nel 2016, prima ancora dell'accertamento della responsabilità in sede penale e indipendentemente dal numero e dalle ragioni delle assenze.

La Corte Costituzionale, con la sentenza n° 61 del 10 aprile 2020, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di parte della norma e, sulla base di questa pronuncia della Consulta, la Procura Regionale della Corte dei Conti ha archiviato le contestazioni.

Alcuni dei dirigenti medici coinvolti nel procedimento, assistiti dagli avvocati Michele Laforgia e Saverio Nitti (Polis avvocati), avevano eccepito l'infondatezza delle contestazioni, in assenza di un accertamento in ordine alla responsabilità penale e per l'incostituzionalità della norma.

«Rilevato - si legge nel decreto di archiviazione - che avevano già provveduto a risarcire il danno patrimoniale patito dall'amministrazione danneggiata», la Corte dei Conti ha ritenuto che «non sussistano elementi tali da consentire il proficuo esperimento dell'azione di responsabilità amministrativa, per difetto di danno erariale».
  • sanità
  • Don Tonino Bello
  • Corte dei Conti
  • sanità Puglia
Altri contenuti a tema
Screening, firmato protocollo d'intesa tra ASL BT e OPI BAT Screening, firmato protocollo d'intesa tra ASL BT e OPI BAT Tappa a Bisceglie il 14 dicembre
Pap Test Day: a Bisceglie screening gratuito Pap Test Day: a Bisceglie screening gratuito In programma mercoledì 5 novembre
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Bisceglie Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Bisceglie Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Tiziana Dimatteo: "Siamo molto soddisfatti dei primi risultati di questo Corso"
Bisceglie, open week dedicato alle malattie cardiovascolari Bisceglie, open week dedicato alle malattie cardiovascolari Appuntamenti previsti per il 30 settembre e 2 ottobre
Giornata mondiale contro le epatiti: test nell'ospedale di Bisceglie Giornata mondiale contro le epatiti: test nell'ospedale di Bisceglie Iniziativa per i nati tra il 1969-1989
Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Tiziana Dimatteo: «È fondamentale che il desiderio di diventare genitori non sia più un privilegio»
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.