Progetto percettori reddito di cittadinanza
Progetto percettori reddito di cittadinanza
Attualità

Proseguono i progetti per percettori del reddito di cittadinanza

Impegno nella piccola manutenzione urbana, in particolare nella cura e pulizia di piazze, parchi, giardini e aiuole

Proseguono con successo i Progetti di utilità collettività (Puc) col coinvolgimento attivo dei cittadini beneficiari del reddito di cittadinanza, residenti nel Comune di Bisceglie. È il caso, per esempio, dell'iniziativa "Giardini fioriti", che permette con l'impegno di sette persone la cura e pulizia di piazze, parchi, giardini e aiuole. Numerosi i luoghi in cui queste attività ha lasciato finora la sua benefica impronta: piazza Vittorio Emanuele, aiuole di villetta Logoluso (ex Copa Pan), piazza San Francesco, piazza Diaz, parco Nassirya, piazza 8 marzo, piazza Philipp Hackert, parco Don Milani, parco Unità d'Italia e parco Sant'Andrea. Molte le altre aree già pianificate che saranno interessate dagli interventi.

Un progetto che si somma a quelli già in corso, sempre con l'attività dei percettori di reddito di cittadinanza, come quelli consistenti nella pulizia delle spiagge, nell'attività di supporto per ampliare gli orari di apertura del Museo Diocesano e Cattedrale in chiave turistica, nel presidio e sorveglianza di aree pubbliche compresa la litoranea, nell'assistenza nel conferimento dei rifiuti per anziani soli e persone con disabilità. Tutti i Puc sono coordinati dall'Ambito territoriale sociale di Trani-Bisceglie e dai Servizi sociali professionali del Comune, di concerto con l'assessorato all'inclusione sociale coordinato da Roberta Rigante.

«Con questa attività che continua spedita rendiamo più pulita, bella e accogliente la nostra città ma allo stesso tempo offriamo la possibilità ai percettori di reddito di cittadinanza di ricambiare in azioni concrete per Bisceglie e la collettività che ne beneficia. È bello constatare la motivazione e l'entusiasmo di queste persone, fiere di poter offrire un servizio utile e importante alla collettività. È altrettanto positivo vedere i risultati tangibili della loro azione per il bene comune» ha commentato il Sindaco Angelantonio Angarano.
  • Comune di Bisceglie
  • reddito di cittadinanza
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.