Eventi
Eventi
Spettacoli

Rilanciare turismo e cultura: bando per grandi eventi in Puglia

Le domande riguarderanno sia l'anno in corso che il 2023

La Regione Puglia ha approvato la terza edizione della "Open call" rivolta a soggetti privati e pubblici interessati a realizzare grandi eventi culturali, artistici, espositivi, di spettacolo, sportivi, enogastronomici, attraverso i quali diversificare l'offerta e promuovere sul piano qualitativo il brand Puglia.

In particolare l'ultima versione del bando, sulla base dell'esperienza maturata negli ultimi due anni, prevede che:
  • le proposte valutate ammissibili su base pluriennale saranno attuate tramite la sottoscrizione di apposita Convenzione Quadro tra il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio e ciascun Proponente, al fine di garantire la migliore programmazione e realizzazione delle stesse e il miglior impiego delle risorse pubbliche da erogare a cura degli Enti committenti di volta in volta individuati;
  • la Convenzione Quadro dovrà disciplinare la durata pluriennale del grande evento, l'individuazione dell'Ente committente, la tipologia di prestazioni convenute, gli obblighi gravanti in capo a ciascun Proponente, i criteri e le modalità per l'attivazione e lo svolgimento del progetto nelle annualità successive alla prima;
  • le proposte progettuali dovranno essere formulate tenendo conto del piano e delle campagne di comunicazione dell'A.Re.T. Pugliapromozione, con particolare riferimento al "Brief di comunicazione nazionale", come disposto con Atto Dirigenziale n. 78 del 18/03/2022;
  • le proposte relative a grandi eventi in programma a partire dall'anno solare 2023 dovranno essere depositate nei seguenti termini a pena di inammissibilità: per gli eventi in programma dal 1° gennaio al 30 giugno di ciascun anno solare, l'istanza dovrà essere presentata entro il 30 settembre dell'anno solare precedente; per gli eventi in programma dal 1° luglio al 31 dicembre di ciascun anno solare, l'istanza di partecipazione dovrà essere presentata entro il 31 marzo del medesimo anno solare;
Denominata "Avviso finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per la produzione di grandi eventi in puglia caratterizzati da elevata capacità attrattiva", la call è promossa dal Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio in collaborazione con l'Agenzia regionale del turismo, Pugliapromozione, il Teatro Pubblico Pugliese - Consorzio regionale per le arti e la cultura, la Fondazione Apulia film Commission. La finalità è quella di raccogliere contributi progettuali tesi alla formazione di un calendario annuale e pluriennale di grandi eventi da realizzare in Puglia, funzionali al rilancio del sistema turistico-culturale pugliese, dopo la grave crisi generata dalla pandemia.
  • Regione Puglia
  • bando
  • turismo bisceglie
  • turismo
  • cultura
Altri contenuti a tema
Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale Doppia preferenza di genere, la Puglia approva la legge regionale 28 voti favorevoli e 9 contrari, ma salta la sanzione per le liste non paritarie
Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Nuova Legge Urbanistica della Regione Puglia: il 4 aprile a Bisceglie il terzo incontro di confronto Organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Appuntamento dalle 9:30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro
A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale A Bisceglie il laboratorio di Urbanistica Puglia: confronto e partecipazione per la nuova Legge Urbanistica Regionale Palazzo Tupputi ha ospitato l’unico incontro nella provincia BAT del programma promosso dalla Regione Puglia per la revisione della normativa urbanistica
Giorgia Preziosa: «Turismo a Bisceglie da incentivare tutto l’anno» Giorgia Preziosa: «Turismo a Bisceglie da incentivare tutto l’anno» La nota della consigliera comunale
Spina attacca l’Amministrazione: «Bisceglie ha perso il treno del turismo» Spina attacca l’Amministrazione: «Bisceglie ha perso il treno del turismo» «Qualcosa non torna nei proclami dell’amministrazione»
Turismo, 103838 presenze nel 2024, Bisceglie da record Turismo, 103838 presenze nel 2024, Bisceglie da record I dati dell’Osservatorio sul Turismo della Regione Puglia certificano la crescita turistica della Città: +16% rispetto al 2023
Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Marcello Veneziani presenta “Senza eredi” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento il 27 dicembre per l’ultimo incontro dell'anno
“Partenope, plurale”: un’occasione per riflettere sulle differenze di genere “Partenope, plurale”: un’occasione per riflettere sulle differenze di genere Partecipazione all’incontro di ieri alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Deborah Divertito e Angelo Orefice
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.