Ricci di mare sequestrati dalla Guardia Costiera a Bisceglie
Ricci di mare sequestrati dalla Guardia Costiera a Bisceglie
Cronaca

Sequestrati a Bisceglie 8mila ricci di mare, forse pescati nelle acque laziali

Operazione della Guardia Costiera di Bari

Erano contenuti in diversi vasconi all'interno di un furgone, apparentemente utilizzato da un'attività commerciale del tutto estranea alla pesca e destinato talvolta a noleggio senza conducente. Sono circa 8000 gli esemplari di riccio di mare ritrovati e posti sotto sequestro dai militari della Guardia Costiera di Bari in territorio biscegliese. Il mezzo è stato fermato nel tratto di strada tra Bisceglie e Trani: secondo quanto ricostruito il quantitativo piuttosto cospicuo rinvenuto sarebbe frutto di una battuta illegale in acque laziali.

Le attività del 6° Centro controllo area pesca della Direzione marittima del capoluogo pugliese sono incentrate sulla verifica delle dinamiche inerenti la filiera della pesca, con l'obiettivo di garantire la piena tracciabilità dei prodotti all'ingrosso e al dettaglio o destinati al comparto della ristorazione.

Sia il conducente che il proprietario del veicolo sono stati sanzionati per 1500 euro ciascuno in quanto sprovvisti di qualsiasi tipo di documento utile ai fini dell'obbligatoria tracciabilità del prodotto e della prescritta autorizzazione sanitaria, con conseguente sequestro del pescato, che ancora "vivo" è stato rigettato in mare da una motovedetta della Guardia Costiera.

La Guardia Costiera è impegnata su tutto il litorale al fine di preservare la specie dei ricci di mare e tutelare, al contempo, il consumatore, che spesso acquista prodotti ittici privi della prescritta certificazione sanitaria e dell'obbligatoria etichettatura comprovante l'origine e la provenienza. L'eccessivo sforzo di pesca, oltre a compromettere la riproduzione futura della specie, danneggia irrimediabilmente gli ecosistemi marini locali, e per tale ragione i trasgressori sono severamente sanzionati fino a 1000 euro nel caso dei pescatori sportivi e fino a 4mila euro per quelli professionali, con relativa confisca delle attrezzature e del pescato.
  • Guardia Costiera
Altri contenuti a tema
Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Le minacce dei "dattaroli" ai militari: «Vi butto la dinamite in Capitaneria» Uno degli indagati è accusato di peculato: avrebbe usato l'auto della Multiservizi per una consegna. Ieri i primi interrogatori
«Ho spaccato tutto»: così i "dattaroli" devastavano i fondali dell'Adriatico «Ho spaccato tutto»: così i "dattaroli" devastavano i fondali dell'Adriatico Le frasi degli indagati intercettate dalla Guardia Costiera. Da questa mattina, intanto, al via gli interrogatori di garanzia
Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» Fondali marini devastati per pescare i datteri. «Danni inestimabili» L'indagine della Procura di Trani pone domande «su una questione culturale», ha detto Nitti. L'ipotesi di reato è procurato disastro ambientale
Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Fondali devastati per pescare i datteri di mare, 35 arresti. I NOMI Scoperto dalla Guardia Costiera un mercato parallelo e illegale che teneva insieme pescatori di frodo e esercizi commerciali
Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti Pesca abusiva di datteri di mare, maxi operazione: 35 arresti 57 indagati: 25 in carcere, 10 ai domiciliari. Disposti anche obblighi e divieti di dimora. Sequestrati locali e box commerciali
Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Tragedia in mare al largo di Lesina, morto comandante originario di Bisceglie Il 58enne sarebbe rimasto intrappolato nella timoniera
Pesca illegale, nei guai tre biscegliesi: bloccati a Santa Marinella Pesca illegale, nei guai tre biscegliesi: bloccati a Santa Marinella L’operazione della Guardia Costiera porta alla confisca di un quintale e mezzo di ricci e multa da 16mila euro
Sequestro amministrativo per 13 quintali di prodotto ittico a Bisceglie Sequestro amministrativo per 13 quintali di prodotto ittico a Bisceglie Il personale della capitaneria di porto di Barletta ha eseguito accertamenti sul territorio
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.